Sarà lanciato un bando da 200 miliardi huf per migliorare la produttività delle micro, piccole e medie imprese, e le aziende di tutta l’Ungheria potranno richiedere le risorse aggiuntive del Programma operativo per lo sviluppo economico e l’innovazione (Ginop).
Il Segretario di Stato ha affermato che la prima fase della gara si svolgerà dal 12 al 19 luglio, con la seconda fase che si aprirà a ottobre e la terza a gennaio del prossimo anno.
Secondo i piani, potranno supportare da 1.500 a 3.000 imprese per l’incremento della produttività, il rinnovamento tecnologico e organizzativo delle imprese.
Ha sottolineato che nel ciclo di sviluppo dell’UE 2014-2020, l’attenzione si è concentrata sul sostegno alle micro, piccole e medie imprese, per le quali è stato necessario spendere oltre il 60% dei fondi dell’UE. Non sarà diverso nemmeno nel ciclo 2021-2027, ha aggiunto.
Tamás Schanda, Segretario di Stato parlamentare e strategico presso il Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia (ITM), ha descritto brevemente il bando di gara:
le imprese possono presentare offerte per 100 miliardi HUF nella prima fase della gara e per 50-50 miliardi HUF nella seconda e terza fase. Le imprese possono richiedere un sostegno compreso tra 10 e 630 milioni HUF per i loro progetti.
Il supporto richiesto dovrebbe essere utilizzato dalle imprese per lo sviluppo tecnologico, servizi cloud aziendali, sviluppo ICT, investimenti infrastrutturali, utilizzo di servizi di consulenza e formazione, acquisizione di attrezzature e relativo know-how o introduzione all’ energia rinnovabile, ha spiegato il Segretario di Stato.
Ha sottolineato che il sostegno Ginop plus agli sviluppi per aiutare le micro, piccole e medie imprese ad adattarsi alle moderne sfide commerciali e produttive è aperto alle aziende che hanno completato almeno un anno lavorativo completo e che impiegano almeno 3 persone
Tamás Schanda ha anche affermato che nel 2016 Eszter Vitályos, per conto del governo, ha avviato presso la Commissione europea la divisione della regione centrale in due parti, Budapest e la contea di Pest. Le aziende della contea di Pest, dunque, possono ora presentare domanda per i bandi di Ginop plus.
fonte: novekedes.hu
ARTICOLI RECENTI
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale
- Scopri il Database delle Aziende Italiane in Ungheria e il servizio di analisi con AI: strumenti indispensabili per conoscere e monitorare gli investimenti italiani