Dal 6 dicembre è iniziata la seconda fase per gli appalti solari in favore della popolazione ungheresi. Sarà possibile richiedere i contributi per gli abitanti di sei contee: Baranya, Bács-Kiskun, Békés, Csongrád-Csanád, Somogy e Tolna.
L’obiettivo del governo è quello di rendere il 90% della produzione di elettricità ungherese senza emissioni di carbonio entro il 2030. La gara d’appalto pubblica aiuterà le famiglie ad installare sistemi solari, a sostituire porte e finestre e modernizzare tutti i sistemi di riscaldamento. Per questa fase ci saranno a disposizione oltre 201 miliardi di HUF.
La gara d’appalto pubblica è specificamente progettata per aiutare le famiglie con un reddito inferiore alla media e che hanno difficoltà a passare a soluzioni moderne e rispettose dell’ambiente basate su fonti di energia rinnovabili.
FONTE: bbj.hu | FONTE IMMAGINI: pexels.com
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione