Le scorte di titoli emessi dal governo centrale sono aumentate di 335 miliardi di HUF a maggio arrivando a un valore di 31.617 trilioni di HUF, riportano notizie di notizie MTI, citando i dati della Banca nazionale d’Ungheria (MNB).
Le transazioni hanno aumentato il valore dei titoli di 371 miliardi di HUF. Le variazioni di prezzo lo hanno aumentato di ulteriori 115 miliardi di HUF, mentre le variazioni del cambio lo hanno ridotto di 151 miliardi di HUF.
Nel mese di maggio sono state emesse quattro nuove serie di titoli sul mercato di titoli di Stato denominati a lungo termine in fiorini per 154 miliardi di HUF. Due titoli sono maturati per un importo di 145 miliardi di HUF. Alle aste, le emissioni di tap ammontavano a 432 miliardi di HUF, i rimborsi a 80 miliardi di HUF.
Nel mercato dei titoli di Stato a breve termine denominati in fiorini, le nuove emissioni di cassa di buoni del Tesoro di sconto ammontano a 170 miliardi di HUF e le scadenze a 128 miliardi di HUF.
Non vi è stata emissione o scadenza nel mercato dei titoli denominati in valuta estera emessi dal governo centrale.
Alla fine del mese le società finanziarie detenevano il 41,5% di titoli di Stato o 13,116 milioni di HUF. Le partecipazioni delle famiglie erano al 26,9% con 8,513 HUF. I non residenti detenevano il 28,8% o 9,098 HUF di titoli.
Tra la fine del 2019 e maggio 2020 le scorte di titoli emessi dal governo centrale sono aumentate di HUF 1,228 tln.
Fonte: Budapest Business Journal
ARTICOLI RECENTI:
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde