Le startup ungheresi BatEye, Modelix, PharmaVision e WindowGrin sono state selezionate tra 110 candidati per ottenere i seed money nel programma di incubazione Reload Hungary, concorso lanciato da Hungarian Bridges (HU.B) per affrontare le sfide economiche della pandemia.
Il programma di incubazione Reload Hungary,debutto di HU.B, si è concluso con un’offerta di investimento del valore di 80 milioni di fiorini, quindi Hiventures (il ramo di venture capital della Banca di sviluppo ungherese) e l’Incubatore Startup Campus appartenente a MFB Group aiuteranno ad avviare queste quattro startup ungheresi:
- BatEye ha presentato uno sviluppo di assistenza alla guida basato su radar;
- Modelix ha una piattaforma che rende l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico più accessibili alle PMI;
- PharmaVision ha portato al concorso una tecnologia di visione artificiale in grado di determinare la dimensione delle particelle;
- WindowGrin ha mostrato il suo display digitale interattivo touch-free.
Hiventures e lo Startup Campus Incubator hanno trovato i team di presentazione maturi e hanno fatto un’offerta di investimento di HUF 20 milioni a ciascun team, come capitale di avviamento.
“La prima iniziativa della piattaforma HU.B, nata dalla collaborazione di attori governativi e aziendali attivi nell’ecosistema dell’innovazione, è stata completata con successo. Oltre ad investire, i nostri soci possono fornire ulteriore assistenza a progetti innovativi nelle fasi successive. Nel prossimo periodo, oltre ad espandere il numero di membri della piattaforma, il nostro obiettivo è lanciare nuove iniziative congiunte con le quali possiamo supportare talenti, invenzioni e imprese innovative ungheresi. Nella situazione economica causata dalla situazione del virus, c’è un bisogno ancora maggiore di programmi che stimolino l’innovazione e rafforzino la competitività “, ha affermato Zsolt Kovács, capo dello Startup Campus, uno dei fondatori della piattaforma HU.B.
Quali sono stati i temi e settori delle start up?
Oltre ai progetti incentrati sull’agricoltura, l’energia e la mobilità che sono un argomento di successo in Ungheria, le idee presentate includevano anche tecnologie educative, piattaforme di supporto per le risorse umane e il reclutamento, l’industria dell’ospitalità e soluzioni turistiche e innovazioni tecnologiche per la salute e lo stile di vita.
Come si é svolta la selezione?
L’unicità del programma annunciato a giugno era che chiunque poteva candidarsi, indipendentemente dal proprio luogo di residenza, approfittando della formazione online introdotta a causa della situazione epidemica, così alla fine 110 talenti ungheresi provenienti da otto paesi hanno presentato domanda senza restrizioni di settore.
Da questi, HU.B ha selezionato i quindici team più promettenti, che hanno acquisito le conoscenze aziendali di base necessarie per avviare una startup in un corso di formazione di sviluppo aziendale online di sei settimane e hanno partecipato al tutoraggio individuale.
Le quattro squadre trovate più adatte durante la formazione hanno potuto presentare le loro idee all’evento di chiusura.
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde