L’Ungheria ha speso l’1,62% del suo PIL (2,196 miliardi di euro), nel 2020, per la ricerca e lo sviluppo, rispetto a una quota dell’1,48% nel 2019, ha detto l’agenzia statistica dell’UE Eurostat. Nel 2020 gli Stati membri dell’UE hanno speso circa 311 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo, in media il 2,3% del loro PIL, posizionando l’Ungheria a metà del gruppo.
La quota di spesa in R&S è stata più alta in Belgio, al 3,5% del PIL, e più bassa in Romania allo 0,5%. L’anno scorso, la spesa in R&S ha rappresentato il 2,2% del PIL in Slovenia, il 2% nella Repubblica Ceca e l’1,4% in Polonia.
All’estremità opposta dello spettro, sei Stati membri hanno registrato un’attenzione verso R&S inferiore all’1% del PIL: Romania (0,5%), Malta e Lettonia (entrambi 0,7%), Cipro, Bulgaria e Slovacchia (tutti 0,9%).
In termini assoluti, la spesa dell’Ungheria in R&S è aumentata a 2,196 miliardi di euro nel 2020, da 2,158 miliardi di euro nel 2019. Tuttavia, questo aumento è di modiche dimensioni a causa di una diminuzione del PIL a seguito della pandemia COVID-19, secondo l’agenzia Eurostat.
Fonti: BBJ; Eurostat| Fonti Immagini: KSH; Pexels
ARTICOLI RECENTI
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione