Il governo ha esteso un programma di sussidi per le PMI minacciate dall'aumento dei prezzi dell'energia fino al primo trimestre del 2023, ha dichiarato ieri il ministro dello Sviluppo economico Márton Nagy.
L'obiettivo dell'Agenzia ungherese per lo sviluppo delle esportazioni (HEPA) è di aumentare la quota delle piccole e medie imprese nelle esportazioni ungheresi dall'attuale 20% a più del 30%, ha detto Péter Kocsis, il vice direttore dell'agenzia per lo sviluppo del business e le relazioni aziendali, alla conferenza professionale online di ieri sull'ingresso nei mercati esteri.
Secondo l’intervallo di confidenza di K&H, le PMI ungheresi si aspettano un aumento medio dell'11% del fatturato e del 6% dei profitti il prossimo anno.
Le cifre sono le più alte da quando l'indice è stato calcolato per la prima volta 17 anni fa.
Secondo il sondaggio di K&H le piccole-medie imprese ungheresi sono sempre più fiduciose nella ripartenza e guardano al futuro: chiedono i prestiti senza interessi istituiti dal governo per aiutare i settori più colpiti.
Il gruppo della Banca di sviluppo ungherese (MFB) ha sviluppato e lanciato una nuova piattaforma online gratuita per imprese chiamata osszetartok.hu. In inglese l'iniziativa prende il nome di Coherence Initiative.
La produttività delle PMI ungheresi è aumentata di circa il 30% dal 2010, superando la media sia per l'UE che per i suoi pari di Visegrad (V4). Leggi l'intero articolo con i grafici della Classifica dell'Ungheria nella classifica generale dell'IMD e nei quattro pilastri principali 2020 e il grafico della classifica media dell'Ungheria, dei paesi di Visegrad e degli Stati membri dell'UE per i dieci pilastri, aggiornati al 2020.
Particolare attenzione deve essere prestata alle piccole imprese in relazione alle iniziative per riaprire le aziende agricole e per ricollocare e riqualificare i lavoratori sfollati. I governi di tutto il mondo stanno adottando misure per supportare e proteggere le piccole imprese.
Mastercard ha annunciato un programma triennale di sviluppo dell'infrastruttura in Ungheria, che mira a fornire una spinta significativa ai siti di accettazione delle carte di credito nazionali, soprattutto coinvolgendo le PMI.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.