L’avvocato Boglár Szervatiusz dello studio legale Lajos Law Firm presenta in 3 minuti le norme che regolano la sovvenzione dell’occupazione in un orario di lavoro ridotto nel corso della sussistenza della situazione di emergenza per il Coronavirus, nell’ambito del Piano d’Azione per la Tutela dell’Economia ai tempi del coronavirus in Ungheria.
Sussidio dell’impiego ad orario di lavoro ridotto
Il Decreto del Governo 105/2020. (IV.10.), emanato il 10 aprile ed il decreto del Governo 141/2020. (IV.21), regolano in dettaglio il sussidio statale per l’impiego ad orario di lavoro ridotto durante lo stato di pericolo.
L’essenza del sussidio è, in breve, che il lavoratore viene impiegato a tempo parziale. In una parte del tempo ridotto partecipa alla formazione correlata al suo lavoro. Il 70% dell’orario di lavoro in cui il lavoratore non svolge la sua attività lavorativa è pagato dallo stato anziché dal datore di lavoro.
Grazie al sussidio, con condizioni, il dipendente riceve il salario base e il datore di lavoro riceve un aiuto per mantenere il numero statistico del personale.
A nostro parere, e in base alle informazioni disponibili, un datore di lavoro può richiedere con successo il sussidio definito nel decreto se può adempiere all’obbligo d’impiego e certificare l’interesse di economia nazionale collegato alla sua continua attività economica, tenendo presente che il sussidio è limitato ad un importo mensile di 112.418 HUF pro capite e per tre mesi.
Clicca il pulsante per scaricare il parere in italiano che lo studio legale Lajos Law Firm ha preparato sul sussidio statale per aiutare datori di lavoro e dipendenti.
Siamo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti e domande all’indirizzo email l.lajos@llf.hu o sul sito.
I riferimenti normativi: decreti governativi 140 e 141/2020
Scarica premendo il pulsante sottostante il decreto governativo No. 140/2020 e il decreto 141/2020 del 21 aprile 2020.
Articoli utili da Lajos Law Firm
Articoli recenti
- Economia ungherese al 14 marzo 2025: il fiorino si rafforza, proroga UE sulle emissioni, rincari nel settore dolciario, crescita dell’energia solare e premi per il design spaziale
- 13 marzo 2025: tra sfide economiche e investimenti, l’Ungheria affronta cambiamenti nel commercio, nei trasporti e nella produzione
- 12 marzo 2025: dall’espansione di Wizz Air alle sfide economiche ungheresi
- L’11 marzo 2025 in Ungheria: inflazione alta, misure governative sui prezzi alimentari e tensioni politiche sulle tasse locali
- 10 marzo 2025: economia ungherese tra crescita, investimenti verdi e sfide fiscali