Rapporto Economico Ungherese: Analisi Dettagliata delle Notizie del 6 Ottobre 2025

I. Sintesi Esecutiva: Il 6 Ottobre 2025 – Una Giornata di Intervento Strategico

Il 6 ottobre 2025 si è configurato come una giornata cruciale per l’economia ungherese, caratterizzata dalla confluenza del rilascio di importanti dati statistici sulla domanda interna e dal lancio operativo di strumenti finanziari governativi di ampio respiro. In questo contesto, l’agenda di politica economica del governo, incentrata sulla “sovranità economica” e sul nazionalismo industriale, ha visto un’accelerazione significativa tramite interventi diretti nel settore della difesa e della sicurezza alimentare.

I principali indicatori macro-microeconomici della giornata hanno evidenziato una robusta ripresa dei consumi, con l’Ufficio Centrale di Statistica (KSH) che ha riportato un aumento del volume del commercio al dettaglio del 2.4% su base annua per Agosto 2025. Contestualmente, è entrato in vigore il nuovo programma di prestiti agevolati per le piccole e medie imprese (PMI) a un tasso fisso del 3% , una misura di stimolo creditizio mirato.

Le decisioni prese dal Ministero dell’Economia Nazionale (NGM), sotto la guida del Ministro Márton Nagy, confermano un forte impegno nell’intervento statale: da un lato, facilitando un’acquisizione strategica nel settore della difesa (RÁBA-4iG) ; dall’altro, bloccando un’acquisizione straniera nel settore lattiero-caseario (Alföldi Tej) per motivi di sicurezza nazionale.

L’analisi di queste dinamiche rivela un momento di forte stimolo economico e politico in Ungheria, volto a sostenere la crescita prima del ciclo elettorale. Tuttavia, la massiccia iniezione di credito sussidiato introduce una significativa incoerenza tra le politiche fiscali (espansive) e quelle monetarie (restrittive), aumentando il rischio di ravvivare le pressioni inflazionistiche che la Banca Nazionale Ungherese (MNB) sta cercando di contenere con tassi elevati.

PODCAST IN ITALIANO

II. Dinamiche Macroeconomiche e Pressione Fiscale

La politica economica ungherese del 6 ottobre 2025 è incorniciata da una tensione strutturale tra il governo, che spinge per la crescita e l’intervento diretto, e la MNB, che si concentra sulla stabilità dei prezzi.

Il Contesto Monetario e il Rischio Inflazionistico

La MNB ha mantenuto il tasso base al 6.5% nelle riunioni precedenti, inclusa quella del 24 settembre 2025. Questo livello elevato è una risposta necessaria alla persistenza delle pressioni inflazionistiche. La banca centrale ha recentemente alzato le sue proiezioni per l’inflazione media annua nel 2025 a un intervallo compreso tra il 4.5% e il 5.1% , superando la banda di tolleranza di 3% \pm 1 punto percentuale.

La MNB ha espresso preoccupazione per l’impatto delle misure governative non convenzionali sulla stabilità dei prezzi. L’introduzione di ampi programmi di prestito a tasso fisso del 3% (come il nuovo prestito PMI e il mutuo “Home Start” di settembre ), pur essendo destinati a stimolare l’economia, operano a un tasso ben inferiore al tasso di riferimento ufficiale del 6.5%. Questo divario segnala una potenziale contraddizione politica. La Banca Nazionale Ungherese ha esplicitamente avvertito che tali sussidi creditizi, insieme ad altri interventi di sostegno salariale, aumenteranno il reddito netto delle famiglie e innescheranno una crescita del credito. Il rischio percepito è che l’espansione del credito a basso costo agisca come un forte stimolo alla domanda aggregata, fornendo una spinta al rialzo ai prezzi proprio mentre la MNB sta cercando di ancorare le aspettative inflazionistiche.

La Filosofia Economica del Governo e la Sostenibilità

Il Primo Ministro Viktor Orbán ha ribadito la sua filosofia economica, definendo le basse tasse come la migliore politica economica per promuovere la crescita salariale e la competitività. Il governo vede il supporto strategico alle imprese nazionali e l’innovazione domestica come il motore della nuova fase economica ungherese.

Tuttavia, il costo di questa strategia interventista è oggetto di dibattito. Sebbene l’introduzione di programmi come “Home Start” possa generare benefici fiscali immediati (ad esempio, attraverso maggiori imposte sulle transazioni immobiliari), l’onere finanziario a medio termine derivante dai sussidi di interesse statali per mantenere i tassi al 3% potrebbe raggiungere decine di miliardi di fiorini. Questa spesa pre-elettorale, pur fornendo un sostegno diretto a famiglie e PMI, rischia di intensificare la pressione su un bilancio pubblico già sotto stress, sollevando interrogativi sulla sostenibilità fiscale a lungo termine di questi massicci interventi sul credito.

III. Analisi Dettagliata della Domanda Interna (Dati KSH Agosto 2025)

Il 6 ottobre 2025, il KSH ha pubblicato i dati sul commercio al dettaglio per Agosto 2025 , fornendo un quadro aggiornato della ripresa della domanda interna.

La Ripresa Accelerata del Commercio al Dettaglio

Il volume del commercio al dettaglio in Ungheria è aumentato del 2.4% su base annua ad Agosto 2025 (aggiustato per il calendario). Questo dato segna un’accelerazione rispetto al +1.7% registrato nel mese di Luglio 2025. Su base mensile (destagionalizzata), le vendite sono aumentate dello 0.8% rispetto a Luglio , indicando una netta inversione di tendenza positiva dopo le flessioni registrate in alcuni mesi precedenti. Nel periodo gennaio-agosto 2025, il volume cumulato delle vendite è risultato superiore del 2.8% rispetto all’anno precedente.

Scomposizione per Settore e Implicazioni Strutturali

L’espansione della domanda è stata ampia, ma trainata in modo significativo dal segmento non alimentare:

  • Prodotti Non Alimentari: Le vendite hanno registrato la crescita più forte, aumentando del 4.9% su base annua. I segmenti più dinamici includono tessili, abbigliamento e calzature (+8.7%), prodotti farmaceutici e cosmetici (+6.6%) e vendite via Internet/e-commerce (+6.6%).
  • Segmento Alimentare: Il volume delle vendite è aumentato del 2.3% , principalmente grazie ai negozi alimentari non specializzati.
  • Carburanti: Le vendite di carburanti hanno mostrato un aumento del 2.2%.

L’accelerazione nella spesa per beni non alimentari, in particolare articoli durevoli e discrezionali, suggerisce un rafforzamento del potere d’acquisto delle famiglie, probabilmente sostenuto dagli aumenti salariali.

La crescita robusta della domanda interna, tuttavia, non si riflette pienamente nella performance dell’industria. I dati industriali di Luglio 2025 indicavano ancora una contrazione dell’output dell’1.0% su base annua. Questa disconnessione solleva un interrogativo cruciale sulla natura della ripresa: se il consumo interno è soddisfatto in misura preponderante tramite importazioni, l’effetto positivo sul Prodotto Interno Lordo (PIL) ungherese rischia di essere attenuato, mentre il saldo commerciale potrebbe deteriorarsi. La ripresa guidata dalla domanda deve ancora tradursi in una ripresa robusta della produzione industriale orientata principalmente all’export (come l’automotive).

La reazione del governo a questi dati, implicita nella menzione del Ministro Márton Nagy , sottolinea l’importanza attribuita dal Ministero alla riattivazione dei consumi. Tuttavia, la passata inclinazione del Ministro a reintrodurre i price caps in risposta all’inflazione rimane un potenziale fattore di distorsione microeconomica che potrebbe compromettere la stabilità del mercato al dettaglio.

Tabella 1: Sintesi dei Dati KSH sul Commercio al Dettaglio (Agosto 2025)

Segmento (Aggiustato per Calendario)Variazione Anno su Anno (YoY)Variazione Mese su Mese (MoM)Riferimento Snippet
Commercio Totale al Dettaglio+2.4%+0.8%
Alimenti (Negozi Specializzati e Non)+2.3%N/A
Prodotti Non Alimentari+4.9%N/A
Carburanti per Autoveicoli+2.2%N/A

IV. Politiche di Credito e Stimolo Microeconomico (Lancio Operativo del 6 Ottobre)

Il 6 ottobre 2025 segna l’inizio operativo di uno dei pilastri della strategia di stimolo governativo in vista delle elezioni.

Il Lancio del Prestito PMI al 3%

Il Primo Ministro Viktor Orbán aveva annunciato il 4 ottobre il lancio di un nuovo schema di prestiti per le Piccole e Medie Imprese (PMI) ungheresi , operativo dal 6 ottobre. Questo programma, che rientra nel sistema della Széchenyi Card, offre prestiti aziendali a un tasso di interesse fisso eccezionalmente basso del 3%. Il massimale del credito è fissato a 150 milioni di fiorini (circa €385,000). Il premier ha descritto lo strumento come “flessibile, facilmente accessibile, liberamente utilizzabile e a basso rischio,” e lo ha presentato come il “primo frutto tangibile” della collaborazione tra il governo e la Camera di Commercio e Industria ungherese.

Il governo ha stanziato un sostegno finanziario significativo per il sistema Széchenyi Card, con 250 miliardi di fiorini per l’anno in corso e 320 miliardi previsti per l’anno successivo, destinando circa 60 miliardi di fiorini specificamente al nuovo programma di prestiti al 3%.

L’Amplificazione dello Stimolo Creditizio

Questo programma per le PMI si aggiunge a un’altra misura di stimolo lanciata di recente: il programma “Otthon Start” (Home Start) per l’acquisto della prima casa, introdotto a settembre 2025. Anch’esso offre un mutuo a tasso fisso del 3%, con un massimale di 50 milioni di fiorini. Il tasso è inferiore alla metà dei tassi di interesse di mercato prevalenti (stimati tra il 7% e l’8%, o superiori). Il programma è aperto non solo ai cittadini ungheresi, ma anche agli stranieri con residenza permanente e determinati requisiti di sicurezza sociale.

Un sondaggio condotto dall’istituto GKI ha indicato che circa l’8.2% della popolazione adulta ungherese intende partecipare al programma “Home Start” tra settembre e febbraio. Questa domanda potenziale (che potrebbe coinvolgere circa 152,000 partecipanti) suggerisce un impatto enorme sul mercato immobiliare e sull’edilizia, settori che saranno direttamente stimolati dal credito a basso costo.

Questi interventi sono pilastri della strategia economica in quattro punti riassunta da Orbán: prestito casa al 3%, prestito business al 3%, e tagli fiscali per famiglie e imprese. L’impiego massiccio di credito sussidiato al 3% in un contesto in cui il tasso di riferimento MNB è al 6.5% e i tassi sui prestiti di mercato sono superiori (TAEG prestito personale all’8.5% ) crea una notevole distorsione del rischio. Il costo di questo gap di interesse viene trasferito dallo Stato (attraverso sussidi) al sistema bancario, incentivando le PMI a fare affidamento sul finanziamento pubblico agevolato piuttosto che sul capitale privato. Questa dinamica non solo aumenta il rischio inflazionistico (come evidenziato dalla MNB), ma favorisce selettivamente le aziende e i consumatori che si qualificano per l’accesso al credito sussidiato, influenzando l’efficienza allocativa del capitale e la concorrenza di mercato, in una chiara mossa di politica economica a sostegno della base elettorale.

Tabella 2: Panoramica dei Nuovi Programmi di Prestito Agevolato (3%)

ProgrammaData di Lancio (o Effettivo)Tasso di InteresseMassimale di CreditoBeneficiari PrincipaliRiferimento Snippet
Prestito Business PMI (Széchenyi Card)6 Ottobre 20253% fissoHUF 150 milioniPiccole e Medie Imprese (SME)
Prestito “Home Start”Settembre 20253% fissoHUF 50 milioniAcquirenti della Prima Casa

V. Sovranità Economica e Consolidamento di Settori Strategici

Il 6 ottobre 2025 ha fornito la doppia prova che il governo ungherese, attraverso il Ministero dell’Economia Nazionale, funge da attivo “architetto industriale”, intervenendo direttamente nel mercato per promuovere la sovranità nazionale in settori considerati vitali.

L’Affare RÁBA-4iG nel Settore della Difesa

Il gruppo tecnologico ungherese 4iG ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza (74%) nella holding RÁBA , un’azienda storica del settore automotive e della difesa. La transazione è stimata attorno ai 25 miliardi di fiorini e sarà finanziata tramite una combinazione di capitale proprio e prestiti.

Il significato di questa operazione, che ha coinvolto la società veicolo 4iG SDT EGY Zrt., è puramente strategico. L’obiettivo primario di 4iG Space and Defence è integrare le capacità di mobilità terrestre di RÁBA nel proprio portafoglio di difesa, completando le competenze del gruppo nei settori terra, aria e spazio. La partecipazione nell’operazione di CSG DEFENCE (una sussidiaria del Czechoslovak Group) sottolinea, inoltre, l’importanza della cooperazione strategica regionale nell’industria della difesa. L’evidenza della supervisione del Ministero Nagy in questa complessa operazione sottolinea il ruolo del governo nella facilitazione del consolidamento domestico e nell’aumento dell’autosufficienza nazionale nel settore della sicurezza.

Il Blocco all’Acquisizione di Alföldi Tej: La Sicurezza Alimentare

Contemporaneamente all’agevolazione di 4iG, il Ministero dell’Economia Nazionale (NGM) ha esercitato il suo potere di veto per bloccare l’acquisizione del 100% dell’azienda lattiero-casearia ungherese Alföldi Tej da parte di Olympos, un gruppo di proprietà greca.

La decisione, presa in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, è stata motivata dalla conclusione che l’accordo proposto poneva una “potenziale minaccia all’interesse nazionale” e alla sicurezza alimentare dell’Ungheria. Questa mossa ribadisce l’approccio del governo di proteggere le attività economiche essenziali, garantendo che i principali attori in settori critici come l’agroalimentare rimangano sotto il controllo domestico. La politica è quella di utilizzare i poteri esecutivi in modo selettivo: agevolare l’espansione domestica in settori di alta tecnologia e difesa, mentre si erigono barriere contro l’influenza straniera in settori di risorse vitali, anche se l’acquirente proviene da un paese membro dell’Unione Europea.

Tabella 3: Principali Azioni di Sovranità Economica (6 Ottobre 2025)

Azione/EventoSettoreEntità CoinvolteEsito dell’InterventoMotivazione/SignificatoRiferimento Snippet
Acquisizione RÁBADifesa/Automotive4iG Group (74%) / RÁBA / NGMTransazione FacilitataConsolidamento delle capacità di mobilità terrestre e difesa nazionale.
Tentativo di Acquisizione Alföldi TejAgroalimentare/Lattiero-casearioOlympos (Grecia) / Alföldi Tej / NGMBlocco GovernataleProtezione dell’interesse nazionale e della sicurezza alimentare.

VI. L’Ungheria tra Est e Ovest: Geopolitica Energetica e Contenzioso UE

L’Ungheria continua a navigare il complesso scenario geopolitico energetico, cercando attivamente la diversificazione pur mantenendo saldi i legami con la Russia. Il 6 ottobre 2025 ha evidenziato questa strategia di hedging attraverso due canali distinti: l’esplorazione di nuove fonti di gas e il contenzioso legale con l’UE.

La Spinta verso il Gas Turkmeno

L’Ungheria ha manifestato apertamente l’intenzione di acquisire gas naturale dal Turkmenistan, che detiene la quarta riserva di gas accertata al mondo. Il sottosegretario di Stato per gli Affari Orientali, Ádám Stifter, ha definito il Turkmenistan un partner affidabile nel settore energetico e ha espresso la speranza che le forniture possano iniziare presto. Questa ambizione fa parte di una strategia a lungo termine per la diversificazione, con discussioni che includono opportunità di commercio di gas, progetti congiunti nello sviluppo dei giacimenti del Caspio e collaborazione nello sviluppo dell’energia verde.

Questa mossa si inserisce in un contesto di rinnovati accordi energetici con l’Occidente. Recentemente, l’Ungheria ha firmato un contratto decennale con Shell per 2 miliardi di metri cubi all’anno a partire dal 2026 e un accordo con la francese Engie per 4 miliardi di metri cubi tra il 2028 e il 2038.

Nonostante questi sforzi di diversificazione, l’Ungheria rimane il più grande cliente UE di Gazprom e ha ribadito che non rinuncerà alle importazioni russe. Le importazioni di gas russo tramite il gasdotto TurkStream nel 2025 erano a livelli record. La strategia ungherese consiste nel massimizzare i benefici derivanti dalle forniture russe nel breve termine, sfruttando contemporaneamente la diversificazione (Turkmenistan, LNG) per ridurre la sua vulnerabilità futura alle pressioni di Washington o dell’UE.

Il Contenzioso Legale sugli Asset Russi

Un elemento chiave emerso il 6 ottobre 2025 è la causa legale intentata dal governo ungherese presso la Corte di Giustizia Europea. L’Ungheria mira ad annullare la decisione dell’Unione Europea di utilizzare i profitti generati dagli asset russi congelati (stimati in €3-5 miliardi annui) per finanziare l’aiuto militare all’Ucraina tramite l’European Peace Facility (EPF).

Budapest contesta l’uso di un meccanismo legale con cui l’UE avrebbe aggirato il suo veto, sostenendo che l’astensione dell’Ungheria dal voto non doveva essere conteggiata, consentendo l’approvazione a maggioranza qualificata. Questa battaglia legale non è solo una questione di diritto comunitario, ma rafforza ulteriormente la leva politica di Budapest nei negoziati con Bruxelles, utilizzando la sua posizione critica nei confronti delle sanzioni e del finanziamento bellico per ottenere concessioni o per proteggere i propri interessi nazionali. La politica estera e la geopolitica sono chiaramente utilizzate come strumenti economici per massimizzare la sicurezza energetica e il potere negoziale.

VII. Sviluppo Infrastrutturale, Turismo e Sfide Microeconomiche

Il 6 ottobre ha portato novità positive nel settore infrastrutturale e turistico, affiancate da sfide persistenti nel mercato del lavoro.

Connettività Infrastrutturale: Il Collegamento M6/A5

Il 6 ottobre 2025 è stata celebrata l’apertura ufficiale del tratto finale dell’autostrada croata A5, che si collega direttamente alla sezione Bóly-Ivándárda dell’autostrada ungherese M6. Questa connessione, che diventerà pienamente operativa il 7 ottobre, riduce drasticamente i tempi di viaggio, permettendo agli automobilisti di percorrere la distanza tra l’Ungheria e Osijek (la quarta città più grande della Croazia) in meno di due ore. Questo progetto è fondamentale per migliorare la connettività regionale e i flussi commerciali, con potenziali estensioni future verso la Bosnia-Erzegovina.

L’Ascesa del Settore Turistico

Il Ministro Márton Nagy ha sottolineato che il turismo è un motore chiave della crescita del PIL ungherese. L’Ungheria ha raggiunto i 5 milioni di turisti stranieri in tempi record. Il governo continua a sostenere il settore attraverso iniziative come modifiche normative e investimenti infrastrutturali. La ripresa e la forte crescita del settore turistico, unita alla ripresa del commercio al dettaglio , sono fattori chiave per il recupero economico in corso.

Il Compromesso Politico nel Mercato del Lavoro

Nonostante i segnali di ripresa e le note carenze di manodopera in Ungheria , il governo ha confermato una politica estremamente restrittiva sui lavoratori ospiti. La quota di permessi per lavoratori ospiti extra-UE per il 2025 è stata dimezzata. Il Ministero dell’Economia Nazionale ha ribadito la posizione che “l’Ungheria appartiene agli ungheresi” e che il paese non diventerà una “nazione di lavoratori ospiti o migranti”.

Questa politica impone requisiti più stringenti per le aziende: i datori di lavoro devono dimostrare in modo inequivocabile che non esistono lavoratori ungheresi disponibili per coprire i posti vacanti. Inoltre, le agenzie di reclutamento private sono state esplicitamente bandite dall’assunzione di lavoratori al di fuori dell’Unione Europea.

Questa restrizione rappresenta un trade-off diretto tra obiettivi politici (protezione dell’identità nazionale e sostegno ai lavoratori locali) e obiettivi economici (crescita industriale). La carenza di manodopera è un fattore limitante strutturale per l’economia ungherese. La riduzione della forza lavoro disponibile non solo aumenterà la pressione al rialzo sui salari (contribuendo all’inflazione da costi), ma limiterà anche la capacità delle imprese, in particolare quelle nei settori ad alta intensità di manodopera come l’industria e il turismo, di espandere la produzione per soddisfare la crescente domanda interna.

Andamento Microeconomico dei Carburanti

Riguardo alla microeconomia dei consumatori, le notizie relative ai prezzi dei carburanti indicano che, nonostante un rialzo del prezzo del Gasoline CFD globale del 1.64% il 6 ottobre e un aumento dei prezzi del gas naturale europeo a causa delle tensioni in Ucraina e delle previsioni meteorologiche avverse , le dinamiche locali ungheresi non hanno registrato aumenti immediati. I prezzi medi di settembre erano di circa 585 fiorini/litro per la benzina 95 ottani e 588 fiorini/litro per il diesel , mantenendosi in una fase di relativa stabilità o leggera diminuzione. La dinamica riflette in parte l’impatto del recente rafforzamento del fiorino e, potenzialmente, una politica statale volta ad assorbire le fluttuazioni dei prezzi attraverso fondi energetici o tassazione, al fine di salvaguardare i consumatori dalle oscillazioni del mercato globale.

VIII. Conclusioni Strategiche e Prospettive

Il 6 ottobre 2025 ha consolidato l’immagine dell’Ungheria come un’economia guidata da una politica interventista e fortemente centralizzata. Il governo ha dimostrato la volontà di superare la disciplina di mercato per raggiungere obiettivi di sovranità nazionale e stabilità politica a breve termine.

La Coerenza della Strategia Interventista

La giornata ha fornito la prova che la dottrina di Márton Nagy si sta attuando con determinazione attraverso:

  1. Stimolo della Domanda: Lancio di prestiti agevolati al 3% per PMI e famiglie, volti a incentivare la spesa e l’investimento interno.
  2. Architettura Industriale: Interventi diretti nel settore aziendale, facilitando il consolidamento domestico strategico (4iG/RÁBA) e bloccando l’influenza straniera in settori chiave (Alföldi Tej).
  3. Hedge Geopolitico: Pressione sull’UE tramite azioni legali (asset russi) in parallelo con una rapida diversificazione delle forniture energetiche a lungo termine (LNG, Turkmenistan).

Rischi e Incoerenze Strutturali

Il rischio primario che emerge da questa analisi è la crescente discrepanza tra la politica monetaria della MNB e la politica fiscale/creditizia del governo. L’MNB mantiene un tasso base al 6.5% per frenare un’inflazione prevista in aumento (4.5%-5.1% in media per il 2025), mentre il governo inietta massicciamente credito al 3%, agendo come un combustibile per l’inflazione di domanda. Questa dualità rischia di prolungare il periodo di tassi di interesse reali elevati, aumentando il costo di gestione del debito per lo Stato e creando distorsioni allocative che favoriscono gli attori dipendenti dal sussidio.

Inoltre, la decisione di imporre restrizioni rigide sui lavoratori ospiti, pur essendo un chiaro segnale politico, introduce un vincolo strutturale all’offerta. In un contesto di ripresa della domanda e di crescita del turismo, la carenza di manodopera limiterà la capacità di crescita dei settori chiave e acuirà la pressione inflazionistica generata dai costi salariali in aumento.

In sintesi, l’Ungheria sta scommettendo che la crescita generata dallo stimolo e dal consolidamento strategico supererà i rischi inflazionistici e fiscali. Il 6 ottobre 2025 riflette una strategia che dà priorità alla stabilità politica e al controllo nazionale, anche a costo della disciplina di mercato e della coerenza macroeconomica.

Bibliografia

1. Retail Sales Rise 2.4% Year-on-Year in August – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/business/industry/retail/retail-sales-rise-2-4-year-on-year-in-august/

2. Hungary Retail Sales YoY – Trading Economics, https://tradingeconomics.com/hungary/retail-sales-annual

3. PM Orbán: Government launches 3 percent fixed-rate business loan program, https://abouthungary.hu/news-in-brief/pm-orban-government-launches-3-percent-fixed-rate-business-loan-program

4. 4iG Group acquires majority 74 percent stake in RÁBA automotive holding, https://www.4ig.hu/4ig-group-acquires-majority-74-percent-stake-in-raba-automotive-holding-

5. MNB Monetary Council Leaves Base Rate on Hold at 6.5% – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/mnb-monetary-council-leaves-base-rate-on-hold-at-6-5/

6. MNB Policymakers Leave Base Rate on Hold at 6.5% Once Again – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/mnb-policymakers-leave-base-rate-on-hold-at-6-5-once-again/

7. Central Bank Raises Hungarian Inflation Forecast for 2025 – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/economy/finance/banking/central-bank-raises-hungarian-inflation-forecast-for-2025/

8. New 3% housing loan to first-time owners in Hungary, https://helpers.hu/property-investment/three-percent-housing-loan-to-first-time-owners-in-hungary/

9. Orbán offers cheap loans for businesses ahead of Hungary’s election year – TVP World, https://tvpworld.com/89291937/hungary-orban-offers-businesses-cheap-loans-before-elections

10. Hungary launches biggest home loan scheme since regime change – bne IntelliNews, https://www.intellinews.com/hungary-launches-biggest-home-loan-scheme-since-regime-change-398972/

11. Orbán: Hungary’s Economic Take-Off Depends on Lower Taxes – Hungarian Conservative, https://www.hungarianconservative.com/articles/current/viktor-orban-economy-taxes-podcast-wages-work/

12. PM Orbán: the Hungarian brain is the most valuable economic asset – About Hungary, https://abouthungary.hu/blog/pm-orban-the-hungarian-brain-is-the-most-valuable-economic-asset

13. Retail trade – KSH, https://www.ksh.hu/en/first-releases/kis/ekis2508.html

14. Hungarian Central Statistical Office, https://www.ksh.hu/?lang=en

15. Hungary Retail Sales YoY – Investing.com, https://www.investing.com/economic-calendar/retail-sales-676

16. Hungarian Central Statistical Office – KSH, https://www.ksh.hu/gyorstajekoztatok/#/en/list/kis

17. Industry – Hungarian Central Statistical Office – KSH, https://www.ksh.hu/industry2

18. Hungary Industrial Production – Trading Economics, https://tradingeconomics.com/hungary/industrial-production

19. Hungary’s Economy Minister hints at reintroducing price caps amid rising inflation, https://www.intellinews.com/hungary-s-economy-minister-hints-at-reintroducing-price-caps-amid-rising-inflation-366281/

20. PM Orbán: Hungary will not yield a single square centimeter in defending Christian communities, https://abouthungary.hu/news-in-brief/pm-orban-hungary-will-not-yield-a-single-square-inch-in-defending-christian-communities

21. 8.2% Plan to Join Home Start Loan Scheme – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/economy/finance/banking/8-2-plan-to-join-home-start-loan-scheme/

22. I tassi medi sui prestiti a confronto ad inizio ottobre 2025 – Facile.it, https://www.facile.it/prestiti/news/i-tassi-medi-sui-prestiti-a-inizio-ottobre-2025.html

23. Dairy Deal Dead: Foreign Takeover of Leading Milk Producer Blocked – Hungary Today, https://hungarytoday.hu/dairy-deal-dead-foreign-takeover-of-leading-milk-producer-blocked/

24. Hungary Eyes Turkmen Gas to Diversify Energy Imports – The Times Of Central Asia, https://timesca.com/hungary-eyes-turkmen-gas-to-diversify-energy-imports/

25. Budapest is counting on gas supplies from Turkmenistan – CIET 2025, https://ciet-turkmenistan.com/en/post/426

26. Hungary hopes to reach agreement on buying gas from Turkmenistan – 1Lurer, https://www.1lurer.am/en/2025/10/01/Hungary-hopes-to-reach-agreement-on-buying-gas-from-Turkmenistan/1389997

27. Hungary, Gazprom’s largest EU client, seeks to start gas imports from Turkmenistan, https://english.nv.ua/business/hungary-seeks-to-buy-gas-from-turkmenistan-instead-of-relying-on-gazprom-the-moscow-times-50549883.html

28. Hungary signs its biggest-ever Western gas deal with Shell, but refuses to quit Russian supply – The Kyiv Independent, https://kyivindependent.com/hungary-signs-10-year-shell-gas-deal-but-keeps-buying-from-russia/

29. Slovakia and Hungary resist Trump pressure to halt Russian energy – POLITICO Pro, https://subscriber.politicopro.com/article/eenews/2025/09/18/slovakia-and-hungary-resist-trump-pressure-to-halt-russian-energy-00568475

30. Orbán’s government challenges EU decision on Russian assets made without Hungary’s consent | European Pravda – Європейська правда, https://www.eurointegration.com.ua/eng/news/2025/08/27/7218870/

31. EU seeks to isolate Orban, who is obstructing use of Russian assets: Politico – 1Lurer, https://www.1lurer.am/en/2025/09/29/EU-seeks-to-isolate-Orban-who-is-obstructing-use-of-Russian-assets-Politico/1388685

32. Hungary and Croatia Celebrate Completion of A5 Motorway Link for Faster Travel: What You Need To Know, https://www.travelandtourworld.com/news/article/hungary-and-croatia-celebrate-completion-of-a5-motorway-link-for-faster-travel-what-you-need-to-know/

33. Hungary’s Tourism Sector Reaches New Heights in 2024 – Hungarian Conservative, https://www.hungarianconservative.com/articles/culture_society/hungary-tourism-sector-2024-record-numbers-gdp-growth/

34. Hungary Hits 5 Million Foreign Tourists in Record Time – Hungarian Conservative, https://www.hungarianconservative.com/articles/culture_society/hungary-tourist-2025/

35. Hungary – Temporary employees – 2025 Data 2026 Forecast 2009-2023 Historical, https://tradingeconomics.com/hungary/temporary-employees-eurostat-data.html

36. Hungary Slashes Guest Worker Quota for 2025 | Diplomacy & Trade, https://dteurope.com/economy/hungary-slashes-guest-worker-quota-for-2025/

37. Gasoline – Price – Chart – Historical Data – News – Trading Economics, https://tradingeconomics.com/commodity/gasoline

38. EUROPE GAS – Prices rise after Ukraine attacks on gas infrastructure and colder forecasts, https://www.worldenergynews.com/news/europe-gas-prices-rise-after-ukraine-attacks-766224

39. HCSO publishes September motor fuel price statistics, 03/10/2025 – KSH, https://www.ksh.hu/news_251003

40. Fuel Prices Freeze after Four Consecutive Hikes – Hungary Today, https://hungarytoday.hu/fuel-prices-freeze-after-four-consecutive-hikes/

spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti