L’ungherese CER Cargo Holding SE, la russa RZDL Europe Kft. e l’unità ungherese dell’austriaca Rail Cargo Group, Rail Cargo Hungaria Zrt. hanno firmato un memorandum d’intesa a Budapest sulla creazione di una joint venture per spostare merci tra Cina ed Europa, secondo il quotidiano economico Világgazdaság.
I preparativi amministrativi e operativi per la creazione della JV sono in corso e ci si aspetta che inizi ad operare nella prima metà del 2022. La JV si concentrerà nel portare le importazioni dalla Cina all’Europa e le esportazioni ai mercati dell’Asia.
Con lo sviluppo della ferrovia Budapest-Belgrado e il centro logistico a Záhony, il ruolo dell’Ungheria diventerà decisivo nella gestione del commercio Est-Ovest.
ministro delle finanze Mihály Varga
Parlando alla firma, il ministro delle finanze Mihály Varga ha detto che un hub di carico stabilito a Záhony (300 km a nord-est di Budapest) sul confine orientale dell’Ungheria è di “importanza strategica” per l’Europa come un ponte tra i paesi dell’est e l’Unione europea. Ha aggiunto che l’hub cargo di Záhony, insieme a un aggiornamento della linea ferroviaria che collega Budapest e Belgrado, renderà l’Ungheria un “giocatore chiave” nel commercio di merci tra Est e Ovest.
Varga ha sottolineato che l’aumento del 28% del commercio tra l’Ungheria e i suoi vicini orientali negli ultimi 10 anni è un chiaro segno del successo della strategia di apertura dell’Ungheria verso l’Est. Grazie a questo, i flussi commerciali verso l’Asia sono cresciuti molto più velocemente del commercio estero totale.
Secondo il ministro, le esportazioni ungheresi verso la Cina sono aumentate del 24% nel 2020 rispetto al 2019, mentre le importazioni sono cresciute del 26%. Il totale degli investimenti cinesi in Ungheria ha superato i 5 miliardi di dollari, e le aziende cinesi che operano in Ungheria impiegano circa 16.000 persone.
Ha sottolineato che il partner più importante dell’Ungheria in Asia è il Kazakistan, dove le esportazioni nel 2020 sono aumentate del 58% rispetto all’anno precedente.
Fonti: BBj; HungarianInsider | Fonti Immagini: Pexels
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde