La Supercoppa UEFA 2020, che dà ufficialmente il via alla nuova stagione, si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest il 24 settembre alle 21:00 CET, per la prima volta in Ungheria.
La sfida annuale tra i vincitori della UEFA Champions League e della UEFA Europa League si doveva originariamente giocare all’Estádio do Dragão di Porto (Portogallo) il 12 agosto.
Il 17 giugno, tuttavia, il Comitato Esecutivo UEFA ha annunciato il trasferimento della partita a Budapest e il rinvio delle finali per club della stagione per via dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19.
La fase conclusiva della UEFA Champions League si disputerà in Portogallo.
Il sito della UEFA fornisce anche info base sulla cittá e sullo stadio.
- Nome: Puskás Arena
- Capacità: 68.000 posti
- Inaugurato a novembre 2019
- Squadra di casa: nazionale ungherese
- Distanza dal centro città: circa 4 km
- Il vecchio Ferenc Puskás Stadion è stato demolito per lasciare il posto alla nuova arena, il vecchio Népstadion (Stadio del Popolo) che fu inaugurato nel 1953.
La gita suggerita dalla UEFA
Per chi ha un giorno in più da dedicare alla scoperta dell’Ungheria e desidera un po’ di pace e tranquillità, puó fare una gita al lago Velence, la più tranquilla controparte del lago Balaton.
È solo un viaggio in treno 1h – 1h30min dal centro di Budapest ed è molto meno turistico.
La temperatura dell’acqua in estate può salire fino a 26 ° C, rendendolo uno dei laghi più caldi del continente.
Fonte: uefa.com/uefasupercup
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà