Settimana corta che inizia con la festività di Ognissanti e la Borsa di Budapest chiusa la giornata di lunedì. Martedì mattina ci sono state diverse pubblicazioni macroeconomiche. L’Hungarian Association of Logistics, Purchasing and Inventory Management (Halpim) ha reso noto l’indice PMI ungherese che a ottobre è risultato di 53.1, in aumento rispetto al 52 registrato a settembre.
Sempre nella stessa mattinata il KSH ha pubblicato l’indice dei prezzi alla produzione relativo al mese di settembre che su base annua è cresciuto del 14%, in leggero calo rispetto al 14.4% di agosto, e il dato relativo alla bilancia commerciale che ha rivelato un deficit di 751 milioni di euro a causa del rallentamento della crescita delle esportazioni.
Il BUX ha chiuso le contrattazioni in territorio positivo, guadagnando lo 0.65%. Da segnalare la performance della farmaceutica Richter che ha guadagnato il 3.21% continuando il rally iniziato il venerdì precedente dopo la pubblicazione degli studi sull’efficacia del farmaco Vraylar da parte del suo partner statunitense AbbVie. Contrastati gli altri maggiori titoli dell’indice: OTP Bank ha chiuso in ribasso dello 0.51%, MOL è salita dello 0.60% e Magyar Telekom ha guadagnato lo 0.23%.
La seduta del mercoledì è terminata in positivo per il principale indice della Borsa di Budapest, in rialzo dello 0.67%. Tra i principali titoli che lo costituiscono hanno terminato in positivo OTP Bank, MOL e Magyar Telekom che hanno guadagnato rispettivamente lo 0.99%, il 2.02% e l’1.16% mentre Richter che è scesa dell’1.17%.
Giovedì il principale indice azionario ungherese è salito in modo significativo chiudendo in rialzo dell’1.84% in vista della pubblicazione degli utili del terzo trimestre che sarebbe avvenuta nella notte da parte dei principali titoli dell’indice: OTP Bank e MOL, che hanno chiuso la seduta in guadagno del 3.27% e del 2.34%, sulla previsione di ottimi risultati nelle rispettive metriche chiave. Gli altri titoli maggiormente capitalizzati si sono mossi contrastatamente: Richter ha chiuso in discesa dello 0.51% mentre Magyar Telekom è rimasta invariata rispetto alla chiusura del giorno precedente.
Nella notte di venerdì sono stati pubblicati i risultati trimestrali di OTP Bank, che ha riportato un utile inferiore alle attese, e MOL, che ha riportato sia l’Ebitda che l’utile netto al di sopra delle stime. Ad inizio seduta l’Ufficio di Statistica Ungherese ha pubblicato i dati relativi alla produzione industriale, che è risultata in discesa dell’1.7% su base annua e dello 0.3% su base mensile, e alle vendite al dettaglio, in aumento del 5.8% anno su anno.
Il BUX ha chiuso l’ultima seduta settimanale in ribasso dell’1.48% trainata al ribasso dai principali costituenti OTP Bank e MOL che dopo le pubblicazioni trimestrali nella notte hanno chiuso in ribasso del 2.35% e dell’1.36%. Anche la farmaceutica Richter è scesa, chiudendo in ribasso dello 0.90%, mentre ha terminato in guadagno Magyar Telekom che è salita dello 0.57%.
Il BUX ha segnato una performance settimanale dell’1.66%. Tutti positivi i titoli più pesati dell’indice con OTP Bank che è salita dell’1.34%, MOL che ha guadagnato il 3.61%, Richter che ha guadagnato lo 0.57% e Magyar Telekom che è salita dell’1.98%.
ARTICOLI RECENTI
- Principali Notizie sull’Economia Ungherese del 26 Marzo 2025
- Aggiornamento sull’Economia Ungherese – 25 Marzo 2025
- Principali Notizie sull’Economia Ungherese del 24 Marzo 2025
- Principali Notizie sull’Economia Ungherese del 21 Marzo 2025
- Sintesi delle Principali Notizie sull’Economia Ungherese del 20 Marzo 2025