Il V4 (Gruppo Visegrád) da tempo sta lottando contro l’aumento dei prezzi dell’energia, dell’elettricità e del gas. La questione è stata portata in risalto qualche giorno fa direttamente a Bruxelles.
Due round di discussione. Negoziazioni durate ore. Il risultato? Nessun accordo sul possibile blocco dell’aumento dei prezzi dell’energia. I leader UE non sono infatti riusciti a trovare una “causa comune” che ha portato al continuo aumento dei prezzi.
L’obiettivo dell’Ungheria, e di tutti i membri del V4, è quello di continuare a battersi per ottenere un accordo per non far aumentare i prezzi in maniera vertiginosa come in quest’ultimo periodo.
“I cechi, i polacchi, gli slovacchi e noi ungheresi abbiamo insistito sul fatto che occorre frenare l’aumento dei prezzi dell’energia, sia dell’elettricità che del gas. Gli speculatori devono essere esclusi dal sistema e i risultati delle riduzioni dei prezzi delle utenze devono essere difesi. Non dobbiamo permettere l’introduzione di nuove tasse sull’energia. Siamo pronti a lottare per ottenere questo risultato”.
Viktor Orbán , primo ministro ungherese
FONTE: bbj.hu | FONTE IMMAGINE: pexels.com
ARTICOLI RECENTI
- Prospettive Economiche Ungheresi (17 Ottobre 2025): Analisi delle Dinamiche Macro-Micro, Resilienza Settoriale e Rischi Regolatori
- Ungheria Economia 16 Ottobre 2025: Geopolitica, Scandali di Governance e Sfide Strutturali in un Contesto di Bassa Crescita
- Report Economico Ungherese: Analisi del Panorama Geopolitico e delle Misure di Stimolo Settoriale (15 Ottobre 2025)
- Report Economico Dettagliato sull’Ungheria: Dinamiche Macro-Micro e Strategie Settoriali, 14 Ottobre 2025
- Analisi Economica dell’Ungheria: Snapshot del 13 Ottobre 2025