Si dice che lo sviluppo economico di una città si misuri, tra l’altro, in base al numero delle gru in uso. Le costruzioni sono senza dubbio una delle più importanti unità di misura per giudicare la potenza economica di una città, una regione, e, persino, di uno Stato. Perciò il diritto cerca di andare a pari passo l’industria edilizia, traducendone i fenomeni spiccati nel proprio linguaggio.
Un ottimo esempio di tale connessione è l’insieme delle novità introdotte dalla Legge V del 2013 sul Codice Civile (in seguito: il CC) che riguardano i diritti e gli obblighi dei protagonisti delle costruzioni: in primo luogo, il committente e l’appaltatore, e, in secondo luogo, il progettista e i subappaltatori.
Con la presente recensione Vi presentiamo una delle novità che sin dall’introduzione delle nuove regole ha suscitato varie diatribe tra le parti di un contratto di appalto: le varianti e le aggiunte.
Scarica il parere legale dell’avvocato Levente Lajos e della Dr. Kamila Galicz dello studio Lajos Law Firm, che da quasi due decenni gestisce gli interessi di clienti internazionali sul mercato ungherese, compilando il form sottostante:
https://bit.ly/2UiSu6QPer qualsiasi domanda siamo a Vostra completa disposizione tramite il contact form del sito o all’indirizzo email l.lajos@llf.hu .
ARTICOLI RECENTI
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese