Budapest è una delle città migliori per vivere (anche, aggiungiamo noi) da pensionati.
Lo sostiene una ricerca condivisa dalla CNBC facendo riferimento all’Overseas Retirement Index. Ottava in classifica, Budapest si piazza dopo Algarve in Portogallo, Valletta (Malta), Mazatlan in Messico, l’Abruzzo, Saint-Chinian in Francia, Kuala Lumpur e Lisbona in Portogallo. Budapest è “una delle città più estese e metropolitane d’Europa.” Nell’indice si enfatizzano le qualità della capitale ungherese che la rendono “una delle migliori destinazioni per godersi una vita ricca di intrattenimento, dalle mostre al Museo delle Belle Arti agli spettacoli all’Opera: la noia non sarà altro che un lontano ricordo”. Ma non c’è solo il tempo libero. Budapest spicca anche per la posizione nel cuore dell’Europa e per i collegamenti aerei, stradali e tranviari, oltre all’efficiente sistema di trasporti interni (gratuiti per i cittadini UE over 65). La rete Internet è tra le più diffuse e veloci nel continente.
Leggi qui il nostro approfondimento su come ricevere la pensione dall’Italia vivendo in Ungheria.
Redazione Economia.hu