Secondo una stima del broker immobiliare Duna House, le vendite di case in Ungheria sono aumentate del 126% su base annua fino a contarne 13.511 nel mese di aprile 2021. Nel periodo gennaio-aprile sono aumentate del 37% su base annua a 54.895.
Sebbene si tratti di un leggero calo (5%) rispetto al suo massimo pre-epidemia nello stesso mese del 2019, è ancora il terzo aprile più forte degli ultimi dieci anni.
Il mercato è più che raddoppiato nel 2021 rispetto al punto minimo dello scorso aprile che era stato causato dalla prima ondata di COVID19.
Questo volume stimato è del tutto in linea con la ciclicità del mercato prevista, che, secondo gli esperti, evidenzia come non si sia registrata una flessione significativa dopo un buon inizio anno.
Duna House ha aggiunto che le vendite di case potrebbero raggiungere numeri da 75.000-80.000 per la prima metà dell’anno.
Un altro dato importante emerso dalla ricerca mostra che le spese per mutui ipotecari ammontano a 92 miliardi di HUF-93 miliardi ad aprile, vicino al livello di marzo, ma il 26% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Fonte: BBJ | Portfolio.hu
ARTICOLI RECENTI E CORRELATI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà