Analisi dell’Economia Ungherese: 28 Marzo 2025

Sommario Esecutivo: In data 28 marzo 2025, l’economia ungherese si presentava con un quadro complesso, caratterizzato da un mercato del lavoro solido ma al contempo da una persistente inflazione elevata e da una revisione al ribasso delle previsioni di crescita del PIL. Le principali aree di interesse includevano l’impatto delle misure governative di controllo dei prezzi (il tetto sui margini di profitto e il blocco dei prezzi), la divergenza nelle prospettive economiche tra la Banca Nazionale Ungherese (MNB) e il governo, e la continua enfasi su una politica economica incentrata sulla famiglia e su iniziative di sviluppo rurale. Altri sviluppi significativi riguardavano la dipendenza dell’Ungheria dal gas russo, le crescenti preoccupazioni relative all’aumento dei costi dei conti bancari e un incremento pensionistico supplementare dovuto a un’inflazione più elevata del previsto. La coesistenza di tendenze contrastanti e di prospettive divergenti suggerisce un contesto economico intricato che richiede un’attenta gestione da parte dei responsabili politici e delle imprese.

Condizioni Macroeconomiche:

A. Persistente Inflazione Elevata: Il tasso di inflazione ungherese ha raggiunto il 5,7% nel febbraio 2025, attestandosi come il più alto nell’Unione Europea (UE) e superando significativamente la media UE del 2,7% e il 3,5% dei Paesi Bassi 1. Questo aumento dell’inflazione in Ungheria contrastava con un rallentamento generale osservato nell’Eurozona e nell’intera UE durante lo stesso periodo 1. Tale divergenza dalla tendenza europea e il continuo elevato tasso di inflazione indicano che l’Ungheria sta affrontando pressioni inflazionistiche uniche che non vengono efficacemente contrastate dalle politiche attuali. La Banca Nazionale Ungherese (MNB), nel suo rapporto del 27 marzo, ha previsto un tasso di inflazione medio annuo per il 2025 compreso tra il 4,5% e il 5,1%, un valore notevolmente superiore all’obiettivo iniziale del governo di 3,2% previsto nel bilancio 2. La previsione significativamente più alta dell’inflazione da parte della banca centrale rispetto all’obiettivo del governo segnala una mancanza di fiducia nella capacità del governo di controllare i prezzi e suggerisce potenziali sfide future per la politica monetaria.

B. Revisione al Ribasso delle Aspettative di Crescita del PIL: La crescita del PIL ungherese per il 2025 è prevista tra il 2% e il 3%, secondo il capo di gabinetto del Primo Ministro, Gergely Gulyas. Questa stima è inferiore alla previsione ufficiale del governo del 3,4% 7. La revisione al ribasso è in parte attribuita ai rischi attuali, inclusi i problemi economici in Germania, evidenziando la vulnerabilità dell’Ungheria alla performance economica dei suoi principali partner commerciali 7. La previsione della MNB per la crescita del PIL nel 2025 è ancora più conservativa, attestandosi tra l’1,9% e il 2,9% 2. Le continue revisioni al ribasso delle aspettative di crescita del PIL, sia all’interno del governo che da parte della banca centrale, indicano una crescente preoccupazione riguardo al ritmo della ripresa economica e ai potenziali ostacoli che l’economia ungherese potrebbe affrontare nel 2025.

C. Mercato del Lavoro Stabile ma Potenzialmente Sotto Pressione: Il mercato del lavoro ungherese è rimasto relativamente stabile nel febbraio 2025, con un tasso di disoccupazione del 4,5% e circa 4,682 milioni di persone occupate nella fascia di età 15-74 anni 8. Questa cifra è rimasta sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente 8. Il tasso di occupazione ungherese dell’81% nella fascia di età 20-64 anni è significativamente superiore alla media UE27 del 75,9%, indicando una forte performance nella partecipazione al lavoro 8. Il numero di disoccupati si attestava intorno a 220.000 8. La stabilità dell’occupazione e i bassi tassi di disoccupazione rappresentano un aspetto positivo dell’economia ungherese, suggerendo un certo grado di resilienza nonostante le sfide dell’elevata inflazione e delle prospettive di crescita più contenute. Tuttavia, un analista del Gazdaságelemzési Központ (MGFÜ) ha osservato che il principale freno alla crescita dell’occupazione è l’incertezza riguardo alle prospettive economiche, che sta smorzando la domanda di lavoro da parte delle aziende 8. Inoltre, la prevista ripresa economica potrebbe esacerbare la carenza di manodopera esistente 8. Sebbene l’attuale mercato del lavoro sia solido, la futura crescita economica potrebbe essere limitata dalla mancanza di forza lavoro disponibile, specialmente di manodopera qualificata, qualora la ripresa prevista dovesse materializzarsi.

Politica Economica e Iniziative Governative:

A. Enfasi su un Sistema Economico Centrato sulla Famiglia: Il Primo Ministro Viktor Orbán ha continuato a promuovere il concetto di un sistema economico ungherese “centrato sulla famiglia”, sottolineandone l’unicità e la completezza su scala globale 9. Ha evidenziato misure specifiche come l’esenzione a vita dall’imposta sul reddito per le madri con due o più figli come componente chiave di questa politica 9. Questa attenzione costante indica un forte impegno ideologico a dare priorità alle famiglie nella politica economica, con potenziali implicazioni a lungo termine per il welfare sociale, la demografia e il mercato del lavoro.

B. Misure Controversie di Controllo dei Prezzi: La politica governativa di fissare un tetto massimo del 10% sui margini di profitto dei rivenditori (árrésstop) su determinati prodotti alimentari ha suscitato critiche da parte dell’industria alimentare nazionale, che sostiene che crea uno svantaggio competitivo rispetto ai concorrenti esteri rendendo pubblici i prezzi dei fornitori, precedentemente riservati 1. Rappresentanti dell’industria alimentare, come Tamás Éder e László Bárány, hanno espresso forti preoccupazioni riguardo agli impatti negativi sulle loro attività e al potenziale aumento della pressione delle importazioni 1. Questa politica interventista, pur mirando a mitigare l’inflazione per i consumatori, sembra avere effetti indesiderati e potenzialmente dannosi sul settore della produzione alimentare nazionale, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sostenibilità complessive. Al contrario, il Primo Ministro Orbán Viktor ha affermato che il blocco dei prezzi sta effettivamente frenando l’inflazione, riportando una diminuzione media dei prezzi del 17-18% per 874 categorie di prodotti 10. Funzionari governativi come Gulyás Gergely hanno anche fatto eco a questa valutazione positiva e hanno indicato la volontà di attuare ulteriori misure per controllare i prezzi, se necessario 15. Il netto contrasto tra la narrazione positiva del governo e le esperienze negative dell’industria evidenzia una potenziale disconnessione nell’impatto percepito dei controlli sui prezzi, suggerendo la necessità di dati e analisi più dettagliati per valutare i veri effetti sia sui consumatori che sui produttori.

C. Ampliamento del Programma Villaggio Ungherese (Magyar Falu Program): Il governo sta ampliando il Magyar Falu Program, che mira a modernizzare e migliorare la qualità della vita nei villaggi rurali sostenendo le imprese locali come negozi e pub e garantendo l’accesso a servizi essenziali come gli sportelli bancomat 10. Il programma cerca di contrastare lo spopolamento rurale e rafforzare il tessuto sociale ed economico dei villaggi. Questo continuo investimento nelle aree rurali si allinea alla più ampia politica incentrata sulla famiglia del governo, tentando di creare ambienti di vita più attraenti e sostenibili al di fuori dei principali centri urbani, incoraggiando potenzialmente le famiglie a risiedere o trasferirsi nei villaggi.

D. Iniziative per Aumentare la Partecipazione al Mercato del Lavoro: Il governo sta rilanciando il programma “Dal Lavoro Pubblico al Settore Competitivo 2025”, indicando un impegno continuo per trasferire individui dai programmi di lavori pubblici al settore privato 8. Questa politica suggerisce un obiettivo strategico di aumentare l’efficienza e la produttività della forza lavoro promuovendo l’occupazione nel settore privato competitivo, portando potenzialmente a una maggiore produzione economica complessiva e a una ridotta dipendenza dai regimi di occupazione finanziati dallo stato.

Politica Monetaria e Settore Bancario:

A. Divergenza nelle Prospettive Economiche con la Banca Nazionale Ungherese (MNB): Il rapporto sull’inflazione della MNB, pubblicato il 27 marzo 2025, ha dipinto un quadro più cauto dell’economia ungherese rispetto alle dichiarazioni del governo, prevedendo un’inflazione più elevata (4,5-5,1%) e una crescita del PIL inferiore (1,9-2,9%) per il 2025 2. La previsione della banca centrale per l’inflazione rimane al di sopra della sua banda di tolleranza del 2-4% per tutto il 2025, suggerendo che le elevate pressioni sui prezzi persisteranno nel breve termine 2. La significativa differenza nelle previsioni economiche tra la MNB, l’autorità monetaria indipendente, e il governo solleva preoccupazioni riguardo alla credibilità delle proiezioni ufficiali e potrebbe indicare disaccordi di fondo sulle risposte politiche appropriate alle attuali sfide economiche.

B. Aumento dei Costi nel Settore Bancario: Le notizie hanno indicato una recente tendenza all’aumento significativo delle commissioni e degli oneri dei conti bancari da parte degli istituti finanziari in Ungheria 15. In risposta, il governo ha espresso la propria disponibilità a intervenire con normative statali qualora le banche non riducano volontariamente tali commissioni, e sarebbero in corso discussioni con l’associazione bancaria 15. Questo sviluppo suggerisce una crescente preoccupazione pubblica per l’aumento del costo dei servizi bancari, potenzialmente esacerbato dall’elevato contesto inflazionistico, ed evidenzia la volontà del governo di intraprendere azioni per proteggere i consumatori nel settore finanziario.

Sviluppi nel Settore Energetico:

A. Continua Dipendenza dell’Ungheria dal Gas Naturale Russo: Il Ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha annunciato che l’Ungheria prevede di importare 7,5-8 miliardi di metri cubi di gas naturale dalla Russia nel 2025 attraverso il gasdotto TurkStream. Questo volume rappresenta quasi la piena capacità del gasdotto 17. Ciò conferma la continua forte dipendenza dell’Ungheria dalle forniture di gas naturale russo per le proprie esigenze energetiche, nonostante le persistenti tensioni geopolitiche e gli sforzi di molte altre nazioni europee per diversificare le proprie fonti energetiche. Questa dipendenza potrebbe esporre l’Ungheria a potenziali interruzioni delle forniture o alla volatilità dei prezzi in futuro.

Altre Notizie Economiche Rilevanti:

A. Incremento Pensionistico Supplementare per Contrastare l’Inflazione: A causa di un’inflazione superiore alle attese, i pensionati ungheresi riceveranno un pagamento pensionistico supplementare medio di 39.600 HUF nel novembre 2025 15. Questo aumento si aggiunge all’incremento pensionistico del 3,2% implementato nel gennaio 2025, basato su una precedente previsione di inflazione inferiore 18. Questa misura dimostra l’impegno del governo a proteggere il potere d’acquisto dei pensionati in un contesto di aumento dei prezzi, ma sottolinea anche la difficoltà di prevedere accuratamente l’inflazione e la potenziale necessità di ulteriori adeguamenti qualora l’inflazione dovesse rimanere elevata.

B. Accoglienza Positiva del Programma “Credito Lavoratori”: Il programma governativo “Credito Lavoratori” ha riscosso un grande successo, con oltre 12.000 domande ricevute e più di 8.000 giovani che hanno già ricevuto i fondi 16. Ciò indica una forte domanda e un impatto positivo di questa iniziativa governativa volta a sostenere i lavoratori, sebbene sarebbero necessari ulteriori dettagli sugli obiettivi e sui criteri specifici del programma per una valutazione completa dei suoi effetti economici complessivi.

Tabella 1: Principali Indicatori Economici Ungheresi – 28 Marzo 2025

IndicatoreValoreFonte(i)
Tasso di Inflazione (Feb 2025)5.7%1, 1
Inflazione Media UE (Feb 2025)2.7%1, 1
Previsione Crescita PIL Gov. (2025)3.4%7, 7
Aspettativa Crescita PIL Staff PM (2025)2-3%7, 7
Previsione Crescita PIL MNB (2025)1.9% – 2.9%2, 3-S24
Tasso di Disoccupazione (Feb 2025)4.5%8, 8
Tasso di Occupazione (Età 20-64)81.0%8, 8

Tabella 2: Divergenza nelle Previsioni Economiche per il 2025: MNB vs. Governo

IndicatorePrevisione MNB (Marzo 2025)Obiettivo/Previsione GovernoFonte(i)
Tasso Medio di Inflazione4.5% – 5.1%3.2%2, 3-S24
Tasso di Crescita del PIL1.9% – 2.9%3.4%2, 3-S24, 7
Deficit di Bilancio (% del PIL)3.5% – 4.3%3.7%2, 2

Conclusioni: In data 28 marzo 2025, l’economia ungherese si trovava in una fase delicata, con un mercato del lavoro resiliente che tuttavia doveva affrontare le sfide poste da un’inflazione elevata e da una crescita economica meno dinamica del previsto. Il governo continuava a perseguire politiche incentrate sulla famiglia e sullo sviluppo rurale come strategie chiave per la prosperità a lungo termine. Tuttavia, la marcata divergenza tra le previsioni economiche del governo e della banca centrale, in particolare per quanto riguarda l’inflazione, sollevava preoccupazioni riguardo alle potenziali difficoltà nel raggiungere una crescita economica sostenibile e la stabilità dei prezzi. Questioni emergenti come l’aumento dei costi bancari e la persistente dipendenza dell’Ungheria dal gas russo aggiungevano ulteriori elementi di complessità al panorama economico. Nel complesso, le notizie economiche del 28 marzo 2025 suggerivano un’economia a un punto di svolta, che navigava tra un’inflazione elevata e una crescita rallentata, mentre il governo portava avanti la propria agenda politica.

Fonti

  1. Hungary: Inflation tops EU charts while profit margin cap hurts …, accessed March 28, 2025, https://www.agroberichtenbuitenland.nl/actueel/nieuws/2025/03/28/hungary-inflation-tops-eu-charts-while-profit-margin-cap-hits-food-industry
  2. Gazdaság: Ilyen a repülÅ‘rajt a Varga Mihály vezette MNB szerint: ami pár hónapja még a vészforgatókönyvnek tűnt 2025-re, az most már a legjobb eshetÅ‘ség – HVG, accessed March 28, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250327_mnb-inflacios-jelentes-arak-gdp-novekedes-vamhaboru-ebx
  3. Nem semmi: ekkora infláció várható év végéig és a következÅ‘ években – élelmiszer és benzin? –Erre számítson! – Blikk, accessed March 28, 2025, https://www.blikk.hu/gazdasag/penz/inflacios-elorejelzes/txpbs1j
  4. MNB: az infláció idén nagyobb lehet a korábban vártnál – Világgazdaság, accessed March 28, 2025, https://www.vg.hu/vilaggazdasag-magyar-gazdasag/2025/03/mnb-inflacio-elorejelzes
  5. A jegybank nagyobb inflációt, kisebb növekedést vár | hvg.hu, accessed March 28, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250325_A-jegybank-nagyobb-inflaciot-kisebb-novekedest-var
  6. A 2025. márciusi Inflációs jelentés inflációra és gazdasági növekedésre vonatkozó alap-elÅ‘rejelzései és legyezőábrái – MNB, accessed March 28, 2025, https://www.mnb.hu/letoltes/honlapra-fanchart-hu-28.pdf
  7. Hungary’s 2025 GDP growth expected between 2% and 3%, below …, accessed March 28, 2025, https://www.macaubusiness.com/hungarys-2025-gdp-growth-expected-between-2-and-3-below-government-forecast-pms-chief-of-staff/
  8. Maxon pörög a magyar munkaerÅ‘piac, lehet azonban némi bökkenÅ‘ – Index.hu, accessed March 28, 2025, https://index.hu/gazdasag/2025/03/28/munkanelkuliseg-foglalkoztatas-munkaeropiac-allaskeresok-ksh-munka/
  9. Orbán Viktor: a magyar gazdasági rendszert családközpontúvá tesszük! – VEOL, accessed March 28, 2025, https://www.veol.hu/orszag-vilag/2025/03/orban-viktor-csaladkozpontu-gazdasagi-rendszer
  10. Orbán Viktor: Ha Európa háborúba is megy, mi biztosan nem fogunk – Civilek.info, accessed March 28, 2025, https://civilek.info/orban-viktor-brusszel-haborura-keszul-mi-a-beke-oldalan-maradunk/
  11. Orbán Viktor: Kialakítjuk a világ elsÅ‘ családközpontú gazdaságát – Szeged Ma, accessed March 28, 2025, https://szegedma.hu/politika/2025/03/orban-viktor-kialakitjuk-a-vilag-elso-csaladkozpontu-gazdasagat
  12. Orbán Viktor: A nem tüntető többségnek joga van ahhoz, hogy normálisan élhesse az életét, accessed March 28, 2025, https://hvg.hu/itthon/20250328_orban-viktor-kossuth-radio-elo-ebx
  13. Orbán Viktor: A falvakat nem leépíteni, hanem felépíteni kell | hirado.hu, accessed March 28, 2025, https://hirado.hu/belfold/cikk/2025/03/28/orban-viktor-meghozta-az-eredmenyt-az-arresstop-van-aminek-az-ara-50-szazalekkal-csokkent
  14. Orbán Viktor péntek reggeli bejelentései a gyülekezési törvényrÅ‘l – Blikk, accessed March 28, 2025, https://www.blikk.hu/politika/magyar-politika/orban-viktor-kossuth-radio-bejelentesek/9tktdbb
  15. Tények délben teljes adás, 2025. március 28., péntek, accessed March 28, 2025, https://tenyek.hu/video/tenyek-delben-teljes-adas-2025-marcius-28-pentek
  16. Híradó, 2025. március 28. 6:00 | hirado.hu, accessed March 28, 2025, https://hirado.hu/video/2025/03/28/hirado-2025-marcius-28-600
  17. Hungary Plans to Receive 7.5-8 Billion Cubic Meters of Gas From …, accessed March 28, 2025, https://www.nampa.org/text/22598008
  18. Hungarian pensioners will get an average top-up of … – About Hungary, accessed March 28, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/hungarian-pensioners-will-get-an-average-top-up-of-huf-39-600-in-november
  19. Híradó, 2025. március 28. 16:00 | hirado.hu, accessed March 28, 2025, https://hirado.hu/video/2025/03/28/hirado-2025-marcius-28-1600
spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti