Lajos Bartha: Il forint digitale è ancora una prospettiva futura per l’Ungheria
Il 13 dicembre 2024, Lajos Bartha, Direttore Esecutivo per le Infrastrutture Finanziarie e le Operazioni Bancarie presso la Banca Nazionale Ungherese (MNB), ha discusso in un’intervista con Index.hu l’evoluzione delle valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC) e le prospettive per un possibile “forint digitale”.
Contesto Globale delle CBDC
Bartha ha sottolineato che l’interesse delle banche centrali per le valute digitali è cresciuto significativamente negli ultimi anni, in parte a causa dell’emergere di criptovalute come Bitcoin e iniziative private come il progetto Libra di Facebook. Questi sviluppi hanno spinto le istituzioni finanziarie tradizionali a considerare l’emissione di proprie valute digitali per mantenere la stabilità finanziaria e l’efficacia della politica monetaria.
Iniziative in Europa
In Europa, la Banca Centrale Europea (BCE) sta esplorando la possibilità di introdurre un euro digitale. Bartha ha evidenziato che l’implementazione di una CBDC nell’Eurozona potrebbe avere implicazioni significative per i sistemi di pagamento e la politica monetaria, richiedendo un’attenta considerazione delle infrastrutture tecnologiche e delle normative necessarie.
Prospettive per l’Ungheria
Per quanto riguarda l’Ungheria, Bartha ha affermato che la MNB sta monitorando attentamente gli sviluppi internazionali relativi alle CBDC. Sebbene al momento non ci siano piani immediati per l’introduzione di un forint digitale, la banca centrale riconosce l’importanza di prepararsi per future innovazioni nel settore dei pagamenti digitali. Bartha ha sottolineato che qualsiasi decisione in merito sarà presa considerando i benefici potenziali per l’economia ungherese e la stabilità del sistema finanziario.
Considerazioni sulle Criptovalute
Bartha ha anche discusso il ruolo delle criptovalute come Bitcoin, notando che, nonostante la loro crescente popolarità, presentano sfide significative in termini di regolamentazione e stabilità. Ha ribadito che le CBDC, essendo emesse e controllate dalle banche centrali, offrirebbero un’alternativa più sicura e affidabile rispetto alle criptovalute private.
In conclusione, l’intervista con Lajos Bartha evidenzia l’approccio prudente ma proattivo della Banca Nazionale Ungherese nei confronti delle valute digitali, con un’attenzione particolare agli sviluppi europei e globali nel settore.
Magyar Posta annuncia aumenti tariffari a partire dal 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, Magyar Posta introdurrà aumenti tariffari per i servizi postali nazionali. Le nuove tariffe per le lettere di peso inferiore a 50 grammi saranno le seguenti:
- Lettera prioritaria nazionale: da 365 a 390 fiorini (aumento di 25 fiorini).
- Lettera standard nazionale: da 255 a 270 fiorini (aumento di 15 fiorini).
Anche i costi per servizi aggiuntivi subiranno modifiche:
- Servizio raccomandata (su supporto cartaceo): aumento di 70 fiorini.
- Servizio con ricevuta di ritorno: aumento di 120 fiorini.
Per le spedizioni con dati elettronici, le tariffe saranno più vantaggiose:
- Servizio raccomandata: da 660 a 725 fiorini.
- Servizio con ricevuta di ritorno: da 480 a 590 fiorini.
Magyar Posta gestisce annualmente oltre 400 milioni di lettere, di cui oltre il 90% proviene da clienti aziendali. In media, un privato invia 1-2 lettere all’anno.
Economisti ungheresi difendono la resilienza del mercato immobiliare nazionale
Il 13 dicembre 2024, economisti del Ministero dell’Economia ungherese hanno contestato recenti affermazioni sulla presunta debolezza del mercato dei mutui immobiliari in Ungheria rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea. Secondo gli esperti governativi, tali valutazioni non tengono conto di specifiche caratteristiche nazionali e di fattori strutturali che influenzano il mercato immobiliare ungherese.
Proprietà Immobiliare in Ungheria
I dati dell’Eurostat del 2023 indicano che il 90,5% delle famiglie ungheresi possiede la propria abitazione, il quarto tasso più alto nell’UE. Inoltre, il 77,2% di queste abitazioni è privo di ipoteca, posizionando l’Ungheria tra i primi paesi europei per proprietà immobiliare libera da vincoli ipotecari.
Penetrazione dei Mutui e Confronto Internazionale
Gli economisti del ministero sottolineano che, in paesi con un’alta percentuale di proprietà immobiliare senza ipoteca, è comune avere un rapporto mutui/PIL più basso. Questo suggerisce che l’apparente bassa penetrazione dei mutui in Ungheria riflette le specificità del mercato locale piuttosto che una debolezza intrinseca.
Dinamiche del Mercato dei Mutui
Contrariamente alle critiche, il mercato dei mutui ungherese ha mostrato una delle crescite più rapide nell’UE. Le politiche governative, come l’introduzione di programmi di sostegno all’acquisto di case, hanno contribuito a questa espansione, promuovendo un sistema di finanziamento stabile e sicuro basato sul fiorino ungherese, in contrasto con le pratiche di prestito in valuta estera precedenti al 2010.
Iniziative Governative
Il governo ha lanciato un nuovo piano d’azione economica, mobilitando circa 4.200 miliardi di fiorini, con l’obiettivo di garantire alloggi accessibili e stimolare ulteriormente il mercato dei mutui. Queste misure mirano a sostenere la crescita economica e a migliorare le condizioni abitative per la popolazione ungherese.
In sintesi, le autorità ungheresi ritengono che le recenti critiche al mercato dei mutui non riflettano accuratamente la realtà, ignorando fattori strutturali e iniziative politiche che hanno rafforzato il settore immobiliare nel paese.
Studio: Differenze significative negli acquisti immobiliari tra giovani e pensionati
Il 13 dicembre 2024, un’analisi di Otthon Centrum ha rivelato che, nei primi nove mesi dell’anno, il prezzo medio degli immobili in Ungheria è stato di 47,9 milioni di fiorini. Gli acquirenti tra i 40 e i 49 anni hanno speso in media 52 milioni di fiorini, mentre i pensionati hanno investito circa 50,5 milioni di fiorini. Al contrario, i giovani tra i 18 e i 29 anni hanno speso meno, con una media non specificata.
Inoltre, solo il 7,3% degli acquirenti ha optato per immobili di nuova costruzione. Il 39% ha acquistato appartamenti in condomini, il 35,7% case indipendenti e il 18% appartamenti in edifici prefabbricati. Tra i pensionati, il 48% ha scelto appartamenti in condomini, il 25,9% case indipendenti e il 20,2% appartamenti prefabbricati.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il 62,8% degli acquirenti ha utilizzato contanti, il 28,2% ha contratto un mutuo e solo il 9% ha beneficiato di sussidi statali. Tra i giovani tra i 18 e i 29 anni, il 40,9% ha pagato in contanti, mentre nella fascia 30-39 anni la percentuale scende al 38,6%. Questo suggerisce che i più giovani ricevono spesso supporto finanziario dai genitori, riducendo la necessità di ricorrere a mutui.
Infine, tra gli acquirenti over 65, il 96,3% ha pagato in contanti e solo il 3,7% ha utilizzato un mutuo, senza alcun caso di utilizzo di sussidi statali in questa fascia d’età.
Questi dati evidenziano differenze significative nel comportamento d’acquisto immobiliare tra le diverse fasce d’età in Ungheria.
Lidl Ungheria offre sconti natalizi su oltre 600 prodotti
Il 13 dicembre 2024, Lidl Ungheria ha annunciato una serie di iniziative per supportare i consumatori durante il periodo natalizio, focalizzandosi su riduzioni di prezzo e promozioni speciali.
Riduzioni di Prezzo su Prodotti Selezionati
Lidl ha applicato riduzioni di prezzo su oltre 600 prodotti rispetto ai prezzi di novembre 2023. In particolare, 30 tipi di carne fresca sono ora disponibili a prezzi scontati, tra cui:
- Petto d’anatra fresco: sconto fino al 44%.
- Filetto di salmone: sconto fino al 36%.
Anche prodotti da forno come ciabatta e birós sono offerti con sconti fino al 20%. Ulteriori categorie con prezzi ridotti includono salumi, frutta secca, alimenti per animali, prodotti surgelati e detergenti.
Promozioni su Frutta e Verdura
Oltre alle riduzioni di prezzo permanenti, Lidl offre 52 promozioni extra su frutta e verdura attraverso l’applicazione Lidl Plus. Fino al 23 dicembre, gli utenti ricevono due coupon giornalieri che garantiscono sconti significativi su prodotti ortofrutticoli selezionati.
Iniziative Aggiuntive per il Risparmio
Lidl continua a proporre prodotti in formato XXL, che offrono un prezzo per chilogrammo più vantaggioso rispetto alle confezioni standard, permettendo ai clienti di risparmiare ulteriormente. Inoltre, le promozioni settimanali, identificate con etichette come “Super prezzo” e “Prezzo folle da Lidl”, contribuiscono a rendere la spesa più conveniente durante le festività.
Queste iniziative riflettono l’impegno di Lidl nel fornire prodotti di qualità a prezzi accessibili, sostenendo le famiglie ungheresi nel periodo natalizio.
La Commissione Europea aggiorna la lista nera delle compagnie aeree per motivi di sicurezza
Il 13 dicembre 2024, la Commissione Europea ha aggiornato la lista delle compagnie aeree soggette a divieto o restrizioni operative nello spazio aereo dell’Unione Europea per motivi di sicurezza. In questa revisione, Air Tanzania è stata aggiunta all’elenco a causa di “gravi carenze in materia di sicurezza”.
Motivazioni della Decisione
La decisione di includere Air Tanzania nella lista nera è stata influenzata da preoccupazioni sollevate dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) riguardo agli standard di sicurezza operativa della compagnia. Inoltre, la mancanza di certificazioni operative da parte di altri paesi ha contribuito alla determinazione della Commissione.
Implicazioni per Air Tanzania
Con questa inclusione, Air Tanzania si unisce a un gruppo di 129 compagnie aeree attualmente interdette dall’accesso allo spazio aereo dell’UE. Di queste, 100 compagnie provenienti da 15 paesi sono state bandite a causa dell’incapacità delle autorità aeronautiche nazionali di garantire adeguati controlli di sicurezza.
Contesto Generale
La lista dell’UE comprende anche 22 compagnie aeree russe, sette delle quali presentano comprovate carenze di sicurezza, mentre due operano con restrizioni specifiche, limitando l’uso di determinati tipi di aeromobili nello spazio aereo europeo. Tra queste ultime figurano l’iraniana Iran Air e la nordcoreana Air Koryo.
Procedura di Aggiornamento
L’aggiornamento della lista si basa su valutazioni unanimi degli esperti di sicurezza aerea degli Stati membri dell’UE e segue le norme stabilite dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO). La Commissione Europea ribadisce il suo impegno a garantire i più elevati standard di sicurezza per tutti i viaggiatori nel territorio dell’Unione.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale della Commissione Europea.
Il settore edile ungherese mostra segnali di ripresa con un portafoglio ordini in crescita
Il settore edile ungherese ha mostrato segnali di ripresa nell’ottobre 2024, con una produzione aumentata del 4,6% rispetto a settembre, secondo dati destagionalizzati e corretti per gli effetti del calendario. Tuttavia, rispetto all’ottobre 2023, la produzione è diminuita dello 0,5%.
Dettagli per Categoria di Costruzione:
- Costruzioni Edilizie: Calate del 5,7% rispetto all’anno precedente.
- Altre Costruzioni: Aumentate del 7,5% su base annua.
Andamento dei Settori Specifici:
- Costruzione di Edifici: Diminuzione del 9,4% nella produzione.
- Altre Costruzioni: Riduzione del 12,3%.
- Lavori Specializzati: Crescita del 12%.
Nuovi Contratti e Portafoglio Ordini:
- Nuovi Contratti: Diminuiti del 44,2% rispetto all’anno precedente.
- Costruzioni Edilizie: Contratti in calo del 34,5%.
- Altre Costruzioni: Contratti ridotti del 53,4%.
- Portafoglio Ordini a Fine Ottobre: Aumento del 31,8% rispetto all’anno precedente.
- Costruzioni Edilizie: Leggero calo del 2,2%.
- Altre Costruzioni: Incremento del 66%.
Analisi degli Esperti:
Gábor Regős, analista macroeconomico senior presso Gránit Alapkezelő, ha osservato che l’aumento mensile era prevedibile in base al portafoglio ordini. Tuttavia, la relazione tra ordini e produzione non è sempre lineare; anche con un alto numero di ordini, la produzione può diminuire.
Prospettive Future:
Il portafoglio ordini presenta un quadro misto: mentre i nuovi contratti sono diminuiti, l’ammontare totale degli ordini è aumentato, suggerendo che lo Stato potrebbe aver stipulato contratti significativi per altre costruzioni. Nel terzo trimestre, il settore edile potrebbe contribuire positivamente al PIL, ma l’impatto annuale rimane incerto.
In sintesi, nonostante le sfide recenti, il settore edile ungherese mostra segnali di potenziale ripresa, con un portafoglio ordini in crescita che potrebbe sostenere l’attività futura.