Il 2 novembre è stato consegnato a Pécs il laboratorio di ricerca di Soft Flow, l’unità locale dell’azienda danese Foss Analytical.
L’investimento totale di 2 miliardi di HUF a Pécs è stato realizzato con il sostegno del governo ungherese e la cooperazione strategica dell’Università di Pécs (PTE).
Simon Armbruszt, amministratore delegato di Soft Flow Kft., durante la cerimonia di inaugurazione ha detto che la collaborazione con la casa madre è stata di grande successo.
Oltre a raggiungere molti successi professionali, i giovani colleghi di Pécs si caratterizzano anche per il loro alto livello di istruzione, di cui l’azienda può essere orgogliosa.
Ha aggiunto Simon Armbruszt
La ricerca scientifica ungherese non è predestinata ad essere competitiva, ma ad essere in testa al mondo. E qui, in questa struttura avremo tutte le opportunità per farlo.
Anche Kim Vejlby Hansen, CEO di Foss Analytical, ha parlato alla cerimonia.
La società madre e la società di Pécs stanno facendo un lavoro importante nel campo dell’analisi degli alimenti e dei mangimi su scala globale, rispondendo alle esigenze in costante evoluzione con tecnologie innovative e intelligenti.
Ha sottolineato Kim Vejlby Hansen
Lo stato ha fornito circa 770 milioni di fiorini a sostegno dell’investimento di 2 miliardi di fiorini a Pécs, grazie al quale l’azienda creerà 90 nuovi posti di lavoro in aggiunta ai 31 esistenti.
Il governo ha mobilitato e mobiliterà importanti risorse affinché l’economia orientata alla produzione possa avanzare almeno di un passo il più presto possibile e diventare un’economia guidata dalla ricerca e dallo sviluppo.
Péter Szijjártó , Ministro degli Affari Esteri e del Commercio
Fonte: BBJ | pecsma.hu
Fonte immagine: Soft Flow
ARTICOLI RECENTI
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione