Executive Summary: La Dualità Strategica tra Geopolitica Energetica e Stasi Economica
Il 7 novembre 2025 si è rivelato un giorno di alta importanza strategica per l’economia ungherese, caratterizzato da un successo geopolitico di vasta portata che fornisce un solido scudo politico e finanziario, ma che, al contempo, non riesce a mascherare una persistente debolezza strutturale a livello domestico.
Il risultato dominante della giornata è stato il vertice di Washington tra il Primo Ministro Viktor Orbán e il Presidente Donald Trump. L’Ungheria ha ottenuto un’esenzione completa e illimitata dalle sanzioni statunitensi sulle forniture energetiche russe veicolate attraverso i gasdotti Turk Stream e Druzhba.1 Questo risultato garantisce il mantenimento del programma di riduzione dei costi delle utenze (rezsicsökkentés) e stabilizza il principale fattore di costo industriale e di prezzo al consumo nel breve termine. Parallelamente, l’Ungheria ha siglato un accordo strategico di cooperazione nucleare con gli Stati Uniti, un elemento chiave della sua “Politica Energetica Duale” volta a diversificare le fonti di combustibile nucleare e ad acquisire tecnologie avanzate, come i reattori modulari di piccole dimensioni (SMR).3
Questo successo esterno contrasta nettamente con i dati interni. L’economia ungherese è intrappolata in una fase di stagnazione, non registrando alcuna crescita trimestrale nel terzo trimestre del 2025 (0.0% QoQ).5 La Banca Nazionale Ungherese (MNB) mantiene una politica monetaria rigorosa (tasso al 6.50%), finalizzata al raggiungimento di una stabilità dei prezzi sostenibile non prima del 2027, garantendo la forza del Fiorino (HUF) ma prolungando l’onere dei costi di finanziamento sull’investimento interno.6 Le iniziative microeconomiche, come il programma di credito KTH per il turismo, rappresentano un tentativo mirato di stimolare settori specifici contro il vento contrario macroeconomico.
PODCAST IN ITALIANO
1. Contesto Macroeconomico: La Trappola della Stagnazione e le Vulnerabilità Strutturali
1.1 Analisi Dettagliata dei Dati sul PIL del Terzo Trimestre: L’Incapienza a Crescere
L’Ufficio Centrale di Statistica (KSH) ha confermato che l’economia ungherese non è riuscita a crescere nel terzo trimestre del 2025. La crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) destagionalizzata e corretta per il calendario è stata dello 0.0% su base trimestrale.5 Questo dato evidenzia la persistenza della “trappola della stagnazione” che affligge il Paese. Sebbene il dato non sia negativo, evitando lo scenario peggiore ipotizzato da alcuni analisti, la performance è lontana dall’essere incoraggiante. Su base annua, la crescita si è attestata a un modesto 0.6%, un miglioramento ascrivibile principalmente all’effetto base del trimestre precedente, piuttosto che a una dinamica espansiva genuina.5
Questa performance del Q3 è particolarmente deludente se confrontata con le aspettative precedenti. La Commissione Europea (CE), nella sua Revisione Approfondita (IDR) di giugno 2025, aveva previsto un’accelerazione della crescita del PIL all’1.8% per l’intero 2025.8 Anche la MNB aveva proiettato, a dicembre 2024, una crescita significativamente più dinamica, tra il 2.6% e il 3.6% 9, sebbene stime più recenti della MNB di giugno 2025 indichino un 0.8%.7 L’attuale stagnazione ha portato ING a rivedere le proprie previsioni al ribasso, suggerendo che l’attività economica nell’ultimo trimestre non sarà sufficiente a superare in modo significativo la performance del 2024.5
Il fallimento nel ritornare a un percorso di crescita dinamica suggerisce che il modello di sviluppo ungherese, storicamente basato sull’investimento e sull’export, potrebbe aver raggiunto i suoi limiti strutturali nel mutevole panorama macroeconomico globale. Nonostante il forte impulso atteso dalle grandi iniziative di investimento diretto estero (FDI), in particolare nei settori EV e batterie (BMW, BYD, CATL, previste per contribuire per circa 0.6 punti percentuali al PIL 2025 9), l’economia più ampia non sta rispondendo. Ciò implica che, o le catene di fornitura nazionali non stanno beneficiando adeguatamente di questi megaprogetti, o che l’attività economica domestica, in particolare gli investimenti non orientati all’export e i settori sensibili ai tassi di interesse elevati, è strutturalmente debole e soffre della perdurante incertezza.8
1.2 La Valutazione della Commissione Europea e il Declino degli Investimenti
La Revisione Approfondita (IDR) della Commissione Europea, pubblicata a giugno 2025, aveva già segnalato vulnerabilità persistenti, inclusa la competitività dei costi, i conti esterni, il mercato immobiliare e il settore finanziario.8 In particolare, è stata evidenziata una debolezza prolungata negli investimenti e nelle esportazioni nel 2024, attribuita all’incertezza politica domestica, al deterioramento del sentiment aziendale e alla scarsa domanda da parte dei partner commerciali europei.8
Anche se l’MNB aveva previsto un’inversione di tendenza favorevole del ciclo di investimento nel 2025 9, il Governatore Varga Mihály ha riconosciuto che il declino degli investimenti è stato prolungato, sebbene il consumo delle famiglie sia rimasto stabile.10 La divergenza tra l’ottimismo legato alle grandi fabbriche e la realtà della stagnazione del PIL suggerisce che l’effetto di spiazzamento causato da tassi elevati e l’incertezza normativa stanno prevalendo sulla spinta della FDI.
La priorità del governo di preservare la stabilità dei prezzi al consumo attraverso l’ottenimento di forniture energetiche a basso costo (attraverso le esenzioni dalle sanzioni, vedi Sezione 3) è una necessità politica fondamentale per mantenere il consenso. Tuttavia, questa costante attenzione alle leve geopolitiche di prezzo potrebbe distogliere le risorse e l’attenzione politica necessarie per implementare le riforme strutturali più profonde richieste dalla CE per migliorare la competitività dei costi e la prevedibilità normativa.8
2. Politica Monetaria, Inflazione e Dinamiche del Fiorino
2.1 L’Impegno della MNB per la Stabilità dei Prezzi Sostenibile (Orizzonte 2027)
La Banca Nazionale Ungherese (MNB) mantiene una postura rigorosa e prudente. Nel mese di ottobre 2025, il Consiglio Monetario ha mantenuto il tasso di riferimento invariato al 6.50%, ribadendo l’impegno per una politica “cauta e paziente”.6 L’obiettivo primario rimane il raggiungimento e il mantenimento della stabilità dei prezzi.
Le aspettative sull’inflazione continuano a rappresentare il principale rischio al rialzo. Nonostante le misure amministrative di contenimento dei prezzi e il rafforzamento del Fiorino abbiano contribuito a ridurre l’inflazione dal picco 6, la stabilità sostenibile dei prezzi rimane un obiettivo a lungo termine. La MNB prevede che l’inflazione raggiungerà l’obiettivo del 3% (con una tolleranza di $\pm 1\%$ punto percentuale) solo nella prima metà del 2026, con il raggiungimento stabile dell’obiettivo fissato per l’inizio del 2027.6
Questa prospettiva determina che le condizioni monetarie restrittive saranno mantenute a lungo. Gli analisti di Erste Group prevedono che i primi tagli ai tassi d’interesse non saranno possibili prima della seconda metà del 2026.6 Questo orizzonte temporale prolungato per la normalizzazione dei tassi è fondamentale per l’economia, in quanto suggerisce che l’onere finanziario elevato per le imprese e i mutuatari interni continuerà a frenare l’attività d’investimento.
2.2 La Resilienza del Fiorino nell’Incertezza Globale
Nonostante i segnali di stagnazione economica (0.0% PIL Q3), il Fiorino ungherese (HUF) ha dimostrato una notevole forza sui mercati valutari. Al 7 novembre 2025, il tasso di cambio USD/HUF era sceso a 332.1740, con un apprezzamento dell’1.33% nel mese precedente e un rafforzamento significativo del 12.36% negli ultimi 12 mesi.11 Il fixing ufficiale MNB per l’USD era a 335.75.12
Il Governatore Mihály Varga ha sottolineato che una politica monetaria orientata alla stabilità è cruciale in un ambiente globale incerto, caratterizzato da tensioni geopolitiche e commerciali.7 Il Governatore ha esplicitamente collegato la stabilità del Fiorino al successo del processo di disinflazione e all’ancoraggio delle aspettative inflazionistiche.13
La combinazione di tassi d’interesse reali elevati (data l’inflazione prevista intorno al 4-5% per il 2025 6) e l’impegno esplicito alla stabilità valutaria funge da “doppia ancora” monetaria. Questa politica attrae efficacemente flussi di carry trade e capitali di breve termine, isolando la valuta dalle notizie negative sul PIL.5 Il mantenimento di questa stabilità è prioritario, tanto che la MNB ha dichiarato di essere intervenuta nel mercato dei titoli di stato tramite operazioni open market per preservare la liquidità e prevenire eccessive fluttuazioni del tasso di cambio e dei rendimenti obbligazionari causate da reazioni di mercato o chiusure di posizione.14
| Indicatore | Previsione MNB 2025 | Proiezione CE 2025 | Previsione ING 2025 (Rivista Nov) | Obiettivo Inflazione Sostenibile |
| Crescita PIL (%) | $0.8\%$ 7 | $1.8\%$ 8 | $0.2\%$ (Dato Cumulato Annua Aggiustato) 5 | – |
| Inflazione (IPC, Media %) | $3.3\% – 4.1\%$ (Stima Dic 2024) 9 | – | $4.5\%$ (Stima Erste) 6 | $3.0\%$ (Entro Inizio 2027) 6 |
| Tasso di Riferimento (Attuale) | $6.50\%$ (Q4 2025) 6 | – | – | – |
3. Il Vertice di Washington (7 Novembre 2025): Ancore Geopolitiche e la Strategia Energetica Duale
L’incontro tra il Primo Ministro Viktor Orbán e il Presidente Donald Trump a Washington il 7 novembre è stato l’evento economico più significativo della giornata, cristallizzando le scelte ungheresi in materia di sicurezza energetica e politica internazionale.4
3.1 L’Esenzione Critica dalle Sanzioni: Garanzia per l’Approvvigionamento Russo
L’obiettivo principale di Orbán, ovvero ottenere un’esenzione dalle sanzioni statunitensi imposte alle società energetiche russe (Lukoil e Rosneft), è stato conseguito. Il Primo Ministro ha annunciato di aver ricevuto una “esenzione sanzionatoria completa” per l’energia che transita attraverso i gasdotti Turk Stream e Druzhba.1 Questa esenzione è stata definita “generale e senza limiti di tempo”.1
L’Ungheria ha presentato la richiesta basandosi sulla sua realtà geografica di Paese senza sbocco sul mare, sostenendo che l’ottenimento di petrolio e gas da altre aree è estremamente difficile e logisticamente oneroso.16 Il Presidente Trump ha mostrato comprensione per la situazione, riconoscendo che l’Ungheria non dispone di porti per la ricezione di GNL o petrolio marittimo.2
La conseguenza economica più immediata e politicamente vitale di questo accordo è la protezione del programma rezsicsökkentés. Orbán ha dichiarato che, grazie a questa esenzione, l’Ungheria potrà continuare ad avere i prezzi energetici più bassi d’Europa, avendo creato tutte le condizioni necessarie per la fornitura non sanzionata e a basso costo.1 Questo successo rimuove una massiccia incertezza finanziaria a breve termine per il bilancio statale e per i consumatori.
3.2 Cooperazione Strategica nel Settore Nucleare con gli Stati Uniti
Parallelamente alla negoziazione sull’esenzione dalle sanzioni, l’Ungheria ha siglato un nuovo accordo di cooperazione intergovernativa sull’energia nucleare con gli Stati Uniti.3 Questo accordo delinea la Strategia Energetica Duale ungherese, bilanciando la dipendenza russa con un impegno strategico verso la tecnologia occidentale.4
Per la prima volta nella storia ungherese, il Paese acquisterà elementi di combustibile nucleare di fabbricazione americana per la centrale nucleare di Paks, affiancandoli alle forniture esistenti.3 Questo è un passo significativo verso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di combustibile.3
Inoltre, l’accordo prevede l’acquisizione della più moderna tecnologia americana per lo stoccaggio sicuro in loco del combustibile nucleare esaurito e la collaborazione nello sviluppo di Reattori Modulari di Piccole Dimensioni (SMR).3 L’introduzione degli SMR è vista come fondamentale per soddisfare la crescente domanda di elettricità generata dai grandi investimenti industriali (fabbriche di batterie e veicoli elettrici).3
Il Governo considera questa politica energetica non “ideologica ma economica”, mantenendo contratti a lungo termine con la Russia (la spina dorsale dell’approvvigionamento gas) e contemporaneamente costruendo rotte e fonti alternative.4 L’accordo nucleare statunitense fornisce una copertura geopolitica cruciale per l’esenzione dalle sanzioni petrolifere russe, dimostrando agli alleati occidentali un impegno tangibile per la diversificazione e la modernizzazione tecnologica.
| Area di Focus | Risultato/Accordo | Impatto Economico Diretto (Breve/Lungo Termine) | Fonte |
| Sanzioni Energetiche Russe | Ottenuta esenzione completa e illimitata per Druzhba e Turk Stream. | Breve Termine: Garantisce forniture a basso costo; protegge il rezsicsökkentés. | 1 |
| Fornitura Combustibile Nucleare | Accordo per l’acquisto di elementi di combustibile nucleare USA (prima volta). | Lungo Termine: Diversificazione strategica delle forniture per Paks; aumento della sicurezza energetica. | 3 |
| Tecnologia Nucleare | Cooperazione su tecnologia di stoccaggio del combustibile esaurito e SMR. | Lungo Termine: Nuove opzioni di capacità (SMR); essenziale per soddisfare la domanda industriale in aumento. | 3 |
| Relazioni di Investimento | Impegno a sostenere ulteriori investimenti americani in Ungheria. | Potenziale: Miglioramento del clima di investimento; potenziale incremento della FDI da parte di aziende USA. | 19 |
4. Approfondimento Aziendale e Settoriale: MOL e Azione Regolatoria
4.1 Performance del Gruppo MOL e Contingenza Energetica
Il Gruppo MOL ha annunciato risultati finanziari solidi per il terzo trimestre del 2025. L’EBITDA rettificato del Gruppo ha superato i 330 miliardi di Fiorini, in crescita rispetto ai 304 miliardi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.20 Tuttavia, i ricavi netti delle vendite sono diminuiti, attestandosi a oltre 2.267 miliardi di Fiorini, rispetto ai 2.464 miliardi del Q3 2024.20
Il dato più rilevante emerso il 7 novembre, poche ore prima dell’incontro Trump-Orbán, è stata una revisione della valutazione della capacità operativa del Gruppo MOL in caso di interruzione delle forniture russe. La nuova comunicazione agli azionisti indicava che, se il volume di petrolio greggio fornito tramite il gasdotto Druzhba (Barátság) dovesse diminuire significativamente, MOL sarebbe in grado di aumentare l’utilizzo del gasdotto Adria (attraverso la compagnia croata Janaf) e coprire circa l’80% del fabbisogno delle sue raffinerie continentali.21
Questa valutazione rappresenta un cambiamento tattico significativo rispetto alle precedenti dichiarazioni di MOL che evidenziavano gravi vincoli tecnici e logistici nell’utilizzo della rotta Adria.21 Sebbene la compagnia abbia sottolineato che un tale ricorso comporterebbe “maggiori rischi tecnici e costi logistici” 21, la capacità di coprire l’80% mina l’argomentazione della necessità assoluta del petrolio russo. Questa mossa è percepita come una leva diplomatica, dimostrando sforzi di diversificazione in buona fede, pur continuando a sostenere che la soluzione russa sia l’unica economicamente sostenibile. Gli analisti stimano che MOL rimarrà parzialmente dipendente dal greggio russo almeno fino alla fine del 2026, quando le raffinerie saranno pronte ad elaborare miscele alternative.22
4.2 Vigilanza Regolatoria: La Risoluzione della GVH con Coca-Cola
L’Autorità Ungherese per la Concorrenza (GVH) ha concluso un procedimento di vigilanza sulla concorrenza avviato nel 2019 nei confronti delle due filiali ungheresi di Coca-Cola.23 L’indagine mirava a stabilire se l’azienda avesse abusato della sua presunta posizione dominante nel mercato delle bevande gassate per estendere tale dominio ai mercati delle bevande alcoliche e di altre bevande analcoliche meno popolari, in particolare nel settore della ristorazione.23
La GVH ha stabilito che, sebbene non vi fosse un esplicito vincolo contrattuale, le condizioni di sconto applicate nei contratti modello del settore della ristorazione potevano creare l’impressione che i partner dovessero rifornirsi di più tipi di prodotti Coca-Cola per accedere ai massimi benefici.23 Sono state sollevate preoccupazioni analoghe anche riguardo alle promozioni periodiche, in particolare per gli sconti sulle bevande miste, che lasciavano intendere che sia gli alcolici che gli analcolici utilizzati per il mixing dovessero essere acquistati da Coca-Cola HBC.23
Come risultato del procedimento, Coca-Cola HBC Ungheria si è impegnata a modificare i suoi contratti modello per il settore catering, chiarendo le condizioni e garantendo che i programmi di sconto non inducano gli operatori a preferire esclusivamente i suoi prodotti. Questa risoluzione è cruciale a livello microeconomico in quanto mira a liberare i canali di distribuzione, iniettando dinamiche competitive a favore dei concorrenti più piccoli.23
5. Iniziative di Politica Settoriale e Dati Economici Locali
5.1 Promozione del Turismo: Il Programma di Credito KTH Start
Il Ministro dell’Economia Nazionale, Nagy Márton, e il CEO dell’Agenzia Ungherese del Turismo (MTÜ), Guller Zoltán, hanno posto l’accento sul lancio e l’importanza del programma di credito KTH Start (Kisfaludy Turisztikai Hitelközpont).26 Il turismo è un settore strategico che contribuisce al 13% del PIL ungherese e sostiene oltre 400.000 famiglie.27
Il programma KTH è un intervento finanziario mirato a sostenere le micro e piccole imprese del settore turistico, contrastando la generale contrazione degli investimenti.28 Il KTH Start Investment Loan offre condizioni estremamente favorevoli e semplificate 29:
| Caratteristica | KTH Start Investment Loan | Scopo Strategico | Fonte |
| Importo del Prestito | Da 1 milione a 10 milioni di HUF | Destinato ai piccoli fornitori di servizi e strutture ricettive. | 29 |
| Tasso di Interesse Fisso Annuo | $2.5\%$ (Sussidiato dallo Stato) | Tasso notevolmente inferiore al mercato, facilitando la modernizzazione. | 29 |
| Durata (Massima) | 5 anni | Finanziamento per l’acquisto di immobili, sviluppo, ammodernamento e attrezzature. | 27 |
| Requisito di Garanzia | Non necessario | Semplifica l’accesso e accelera l’approvazione per le PMI. | 29 |
| Struttura di Rimborso | Ammortamento adattato alla stagionalità | Progettato per allinearsi ai cicli di cassa delle attività turistiche. | 29 |
Questo programma rappresenta un chiaro esempio di intervento microeconomico contro-ciclico da parte del Ministero dell’Economia (NGM). Mentre l’MNB mantiene tassi alti per combattere l’inflazione (politica macroeconomica restrittiva), il governo utilizza schemi di credito altamente sussidiati per garantire che l’accesso al capitale non venga negato ai settori strategici a causa del generale inasprimento monetario.6
5.2 Statistiche KSH sui Prezzi dei Carburanti (Ottobre 2025)
Il 7 novembre 2025, l’Ufficio Centrale di Statistica (KSH) ha pubblicato i dati statistici sui prezzi dei carburanti per il mese di ottobre.30
Sulla base dei dati del Weekly Oil Bulletin dell’UE, i prezzi medi ungheresi di ottobre sono stati:
- Benzina 95 ottani: 574 Fiorini/litro.30
- Gasolio: 581 Fiorini/litro.30
Questi prezzi rappresentano una diminuzione rispetto a settembre (11 Fiorini in meno per la benzina e 7 Fiorini in meno per il gasolio).32
Il KSH ha evidenziato che i prezzi medi della benzina e del gasolio in Ungheria erano rispettivamente 4 Fiorini (0.7%) e 5 Fiorini (0.9%) inferiori alla media dei Paesi limitrofi.31 Tuttavia, i prezzi ungheresi superavano la media della regione più ampia (esclusi i vicini immediati) del 2.9% per la benzina e del 3.4% per il gasolio.32
Questi dati servono come prova statistica del successo del governo nella gestione dei prezzi dei carburanti rispetto ai Paesi confinanti (Austria, Serbia, Slovacchia), che è il metro di paragone politicamente più rilevante.32 Questa stabilità dei prezzi gestita fornisce una solida base economica a sostegno della difesa del rezsicsökkentés presentata al vertice di Washington.1
6. Conclusioni e Prospettive: Opportunità Geopolitiche e Rischi Domestici
L’analisi degli eventi economici ungheresi del 7 novembre 2025 rivela una marcata discordanza tra il successo della politica estera strategica e le persistenti difficoltà macroeconomiche interne.
6.1 Sintesi della Leva Geopolitica
Il risultato dominante della giornata è il successo nella diplomazia energetica a Washington. L’esenzione totale e illimitata dalle sanzioni statunitensi sui gasdotti Druzhba e Turk Stream fornisce uno scudo finanziario immediato e cruciale, garantendo forniture a basso costo e stabilizzando i prezzi interni.1 Questo risultato non è solo un vantaggio economico, ma un imperativo politico che sostiene la politica di riduzione dei costi delle utenze.
Il governo ha gestito abilmente questa vittoria abbinandola a un impegno strategico a lungo termine con gli Stati Uniti nel settore nucleare (nuovo combustibile e tecnologia SMR).3 Questa mossa strategica duale minimizza il rischio di accusa di allineamento esclusivo alla Russia e posiziona l’Ungheria come un partner affidabile per gli investimenti ad alta intensità energetica, riducendo l’incertezza operativa per le grandi aziende di FDI.4
6.2 Rischi Economici Interni Persistenti
La minaccia principale a lungo termine per l’Ungheria rimane l’incapacità di generare una crescita sostenuta. Il dato del PIL Q3 (0.0% QoQ) è la conferma che l’economia non è riuscita a uscire dalla stagnazione, nonostante gli aumenti salariali e il consumo in crescita.5 Sebbene le grandi fabbriche di veicoli elettrici/batterie contribuiranno alla crescita, l’impatto sul PIL generale non è sufficiente a superare la debolezza strutturale interna.9
La politica monetaria della MNB, orientata alla stabilità con un orizzonte di inflazione sostenibile fissato al 2027, impone alti costi di finanziamento che continueranno a frenare gli investimenti interni non-FDI e le attività delle PMI per gran parte del 2026.6 L’introduzione di programmi di credito mirati e sussidiati come il KTH per il turismo è un riconoscimento implicito del fatto che il tradizionale sistema finanziario, sotto la pressione dei tassi MNB, non sta riuscendo a sostenere l’investimento delle piccole imprese.27
Per tornare a un percorso di crescita superiore al 3%, come previsto dalla MNB per il 2026-2027 7, l’Ungheria dovrà materializzare non solo gli investimenti esteri promessi, ma anche implementare riforme strutturali per migliorare la competitività e la prevedibilità regolamentare, indirizzando le vulnerabilità evidenziate dalla Commissione Europea.8 Il successo geopolitico del 7 novembre ha comprato tempo e stabilità, ma non ha risolto la necessità di tali riforme interne.
FONTI
- Orbán Viktor és Donald Trump megvédte a “rezsicsökkentést”, accessed November 7, 2025, https://debreceninap.hu/gazdasag/2025/11/07/orban-viktor-es-donald-trump-megvedte-a-rezsicsokkentest/
- ‘Full sanctions exemption’ granted as Orban meets Trump in Washington to discuss Russian oil, war against Ukraine, accessed November 7, 2025, https://kyivindependent.com/orban-meets-trump-in-washington-to-discuss-russian-oil-war-against-ukraine/
- Fordulat: Magyarország amerikai nukleáris fűtőelemekkel és tárolással biztosítja energiaellátását, accessed November 7, 2025, https://www.okoshir.hu/2025/11/07/fordulat-magyarorszag-amerikai-nuklearis-futoelemekkel-es-tarolassal-biztositja-energiaellatasat/
- Trump–Orbán Meeting Could Forge a New US–Hungarian Energy Axis, accessed November 7, 2025, https://www.hungarianconservative.com/articles/review/trump-orban-meeting-energy-cooperation-nuclear-lng-us-hungary/
- Hungary’s economy can’t find its way out | snaps – ING Think, accessed November 7, 2025, https://think.ing.com/snaps/hungarys-economy-cant-find-the-way-out/
- Economy Hungary – Analyses and Forecasts | Erste Group Bank AG, accessed November 7, 2025, https://www.erstegroup.com/en/research/country/hungary
- Central banks must cooperate to strengthen global financial stability | MNB.hu, accessed November 7, 2025, https://www.mnb.hu/en/pressroom/press-releases/press-releases-2025/central-banks-must-cooperate-to-strengthen-global-financial-stability
- 2025 In-Depth Review Hungary – Economy and Finance, accessed November 7, 2025, https://economy-finance.ec.europa.eu/document/download/ea70dad1-da8b-410c-a683-0789e405068c_en?filename=ip312_en.pdf&prefLang=hu
- 2025 folyamán számottevően gyorsul a gazdaság növekedése – MNB, accessed November 7, 2025, https://www.mnb.hu/letoltes/ir-infografika-2024-12.pdf
- MNB’s Varga Stresses Stability-Focused Policy Amid Global Uncertainty – Budapest Business Journal, accessed November 7, 2025, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/mnbs-varga-stresses-stability-focused-policy-amid-global-uncertainty/
- Hungarian Forint – Quote – Chart – Historical Data – News – Trading Economics, accessed November 7, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/currency
- Official Daily Exchange Rates – MNB.hu, accessed November 7, 2025, https://www.mnb.hu/en/arfolyamok
- Ha csak Varga Mihályon múlna, egy ideig még nem lenne kamatcsökkentés, accessed November 7, 2025, https://privatbankar.hu/cikkek/makro/ha-csak-varga-mihalyon-mulna-egy-ideig-meg-nem-lenne-kamatcsokkentes.html
- Statement by the Monetary Council – MNB, accessed November 7, 2025, https://www.mnb.hu/en/monetary-policy/the-monetary-council/statements/statement-by-the-monetary-council
- Hungary’s Viktor Orban to Meet Donald Trump in Washington Amid Energy and Geopolitical Talks – TheArticle, accessed November 7, 2025, https://www.thearticle.com/profile/fitzroyandrew?s-news-6298562-2025-11-07-hungarys-viktor-orban-to-meet-donald-trump-in-washington-amid-energy-and-geopolitical-talks
- Trump weighs Hungary’s ‘vital’ request for exemption from Russian energy sanctions, accessed November 7, 2025, https://sg.news.yahoo.com/trump-weighs-hungarys-vital-request-203732656.html
- Trump flirts with exempting Hungary’s Orban from Russia oil sanctions, accessed November 7, 2025, https://www.washingtonpost.com/politics/2025/11/07/orban-trump-russian-oil/
- Amerikai fűtőelemek is érkezhetnek a paksi atomerőműbe a pénteki megállapodás értelmében | hirado.hu, accessed November 7, 2025, https://hirado.hu/belfold/gazdasag/cikk/2025/11/07/amerikai-futoelemek-is-erkezhetnek-a-paksi-atomeromube-a-penteki-megallapodas-ertelmeben
- Szijjártó Péter: Biztonságban a magyar energiaellátás, accessed November 7, 2025, https://www.teol.hu/helyi-gazdasag/2025/11/szijjarto-peter-biztonsagban-a-magyar-energiaellatas
- Erős negyedévet zárt a MOL-csoport, accessed November 7, 2025, https://infostart.hu/gazdasag/2025/11/07/eros-negyedevet-zart-a-mol-csoport
- A Mol szerint nem elég a régió ellátásbiztonságához az Adria-vezeték, accessed November 7, 2025, https://444.hu/2025/11/07/orakkal-a-trump-orban-talalkozo-elott-a-mol-mar-ugy-veli-megis-el-tudna-latni-a-finomitoit-az-adria-vezeteken-keresztul
- Hungary, US set to deepen nuclear energy ties during Orbán’s White House visit, accessed November 7, 2025, https://newsbase.com/story/hungary-us-set-to-deepen-nuclear-energy-ties-during-orb-n-s-white-house-visit-409533
- Nagy változás jön a Coca-Colánál, accessed November 7, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20251107/nagy-valtozas-jon-a-coca-colanal-798202?amp
- Tartalmak – GVH, accessed November 7, 2025, https://www.gvh.hu/
- News about Coca-Cola – Ground News, accessed November 7, 2025, https://ground.news/interest/coca-cola
- #nagy márton friss hírek percről-percre az elmúlt 36 órából – hir36.hu, accessed November 7, 2025, https://hir36.hu/nagy-marton
- Hamarosan indul a Kisfaludy Turisztikai Hitelközpont, a cél az idegenforgalom felturbózása, accessed November 7, 2025, https://infostart.hu/gazdasag/2025/07/23/hamarosan-indul-a-kisfaludy-turisztikai-hitelkozpont-a-cel-az-idegenforgalom-felturbozasa
- #turizmus friss hírek percről-percre az elmúlt 36 órából – hir36.hu, accessed November 7, 2025, https://hir36.hu/turizmus
- Kisfaludy Turisztikai Hitelközpont, accessed November 7, 2025, https://kth.hu/
- HCSO publishes October motor fuel price statistics, 07/11/2025, accessed November 7, 2025, https://www.ksh.hu/news_251107
- A KSH publikálta az októberi Üzemanyagár-statisztika adatokat, 2025.11.07., accessed November 7, 2025, https://www.ksh.hu/hir_251107
- Üzemanyagár-statisztika, 2025. október – Központi Statisztikai Hivatal, accessed November 7, 2025, https://www.ksh.hu/s/kiserleti-statisztika/kiadvanyok/regios-uzemanyagarak-osszehasonlitasa-2025-11-07/