Un accordo sull’aumento del salario minimo del prossimo anno è stato raggiunto, ha detto ieri il Ministero per l’Innovazione e la Tecnologia, a seguito di colloqui tra datori di lavoro, sindacati e governo, riferisce l’agenzia di stampa statale MTI. Il ministero inoltre ha detto che progressi significativi sono stati fatti nel ridefinire i dettagli dell’accordo salariale durante la riunione di ieri.
La bozza sarà finalizzata “a giorni” e l’accordo potrà essere firmato entro la metà di novembre. Secondo l’accordo, il salario minimo mensile per i lavoratori non qualificati e gli operai qualificati aumenterà di oltre il 19%,rispettivamente a 200.000 HUF e 260.000 HUF, dal 1° gennaio, ha confermato il ministero.
Secondo l’annuncio, le famiglie ungheresi possono beneficiare ancora di più dei risultati della crescita economica, infatti seguendo questo percorso il salario minimo obbligatorio supererà il livello del salario medio del 2010, dal 2022 in poi.
Un’adeguata compensazione dei datori di lavoro può essere fornita da riduzioni fiscali per un totale di oltre 660 miliardi di HUF all’anno e i risparmi possono essere utilizzati dalle imprese nazionali per lo sviluppo dei salari.
Rispetto all’inizio dello scorso decennio, la somma del salario minimo e del salario minimo per i lavoratori qualificati è più che raddoppiata.
Fonti : BBJ ; HIRADO | Fonti Immagini : Pexels
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà