L’estate 2022 anche in Ungheria si sta confermando sempre più calda e meno piovosa delle precedenti. La Direzione Sicurezza e Salute sul Lavoro di TIM (Ministero della Tecnologia e dell’Industria) aveva emesso un avviso in merito all’allarme calore già all’inizio di questa calda estate, in data 28 giugno 2022. In un precedente bando, il Dipartimento ha richiamato l’attenzione di tutti i datori di lavoro sui pericoli delle ondate di caldo e sulla necessaria prevenzione misure a tutela della salute e sicurezza dei dipendenti.
Il Dipartimento per la Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (MVIF) del TIM richiama l’attenzione di tutti i datori di lavoro affinché adottino le misure preventive necessarie per tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti.
Ad essere maggiormente esposti ai danni provocati dal caldo sono i lavoratori del settore edile, agricolo e della cantieristica stradale, ma anche chi lavora in prossimità di superfici o macchinari che emettono calore e chi opera in ambienti chiusi, privi di una sufficiente ventilazione/climatizzazione.
TIM MVIF raccomanda a tutti di attenersi al noto consiglio nei prossimi giorni: bere molti liquidi durante il caldo, stare al riparo dal sole il più possibile tra le 11:00 e le 15:00, proteggere la testa e il corpo dal sole cocente.
Il caldo insolitamente alto, che dura per giorni, mette a dura prova tutti, ma ha un effetto estremamente stressante sul corpo di chi fa lavoro fisico. Il calore persistente gioca spesso un ruolo nel verificarsi di incidenti e nello sviluppo di danni da calore, quindi è estremamente importante che i dipendenti possano adattarsi a giornate calde e calde.
Leggi anche il nostro articolo sui problemi associati alla seduta prolungata al lavoro.
Il documento è disponibile per il download in lingua ungherese, a questo link.
Ricordiamo che in Italia ci si puó rifere all’art.28 del d.lgs 81/2008 della Gazzetta Ufficiale, che stabilisce l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori”, compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari”.
Fonti:
![](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossless,ret_img,w_1024,h_360/https://economia.hu/wp-content/uploads/2022/06/richiedi-un-appuntamento-con-ITL-HR-SOLUTIONS-1024x360.jpg)