Il BUX ha iniziato la settimana chiudendo le contrattazioni di lunedì in negativo dello 0.23% dopo aver passato in territorio negativo quasi tutta la seduta. Tra i titoli maggiormente rappresentati nell’indice sono scesi MOL, che ha perso lo 0.66%, Richter e Magyar Telekom, entrambi in ribasso dello 0.47%, mentre OTP Bank è salita dello 0.24%,
Martedì a metà giornata, la Banca Centrale Ungherese ha comunicato la decisione del Consiglio Monetario di aumentare il tasso base di 15 punti base portandolo all’1.80% dall’1.65% comunicando che proseguirà il percorso di inasprimento delle condizioni monetarie nel 2022.
Il principale indice della Borsa di Budapest ha terminato la seduta in negativo dello 0.51%. Particolarmente negativa la performance di OTP Bank che ha perso l’1.55% mentre sono tutti positivi gli altri maggiori titoli con MOL che a chiuso in rialzo dello 0.29%, Richter dello 0.18% e Magyar Telekom dello 0.24%.
Mercoledì il BUX ha chiuso poco sopra la parità, in guadagno dello 0.07%, dopo aver passato praticamente tutta la giornata di contrattazioni in positivo. Contrastati i principali titoli dell’indice con OTP Bank e MOL che hanno perso rispettivamente lo 0.59% e lo 0.29% mentre la farmaceutica Richter ha guadagnato l’1.52% e Magyar Telekom l’1.17%.
Nella giornata di giovedì il principale indice azionario ungherese ha guadagnato l’1.34%. Ad esclusione di Magyar Telekom che ha perso l’1.39%, sono positivi i titoli più capitalizzati: OTP Bank ha guadagnato l’1.88%, MOL è salita dell’1.47% e Richter ha chiuso in rialzo dell’1.15%.
L’indice BUX ha terminato l’ultima seduta settimanale in rialzo dello 0.24%. Alla fine delle contrattazioni del venerdì OTP Bank ha chiuso in leggera discesa perdendo lo 0.03% mentre sono saliti MOL, Richter e Magyar Telekom che hanno guadagnato rispettivamente lo 0.36%, lo 0.29% e l’1.41%.
Il BUX ha segnato una performance settimanale dello 0.89% spinto in particolare da MOL (+1.17%), Richter (+2.69%) e Magyar Telekom(+0.94%) mentre è rimasta praticamente invariata OTP Bank
ARTICOLI RECENTI
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale