I progetti della Commissione europea prevedono che quest’anno il PIL dell’Ungheria scenderà del 7% in una previsione economica estiva pubblicata martedì. Questa è rimasta invariata rispetto a una previsione pubblicata all’inizio di maggio, secondo un rapporto del telegiornale statale MTI.

La CE ha dichiarato che i consumi delle famiglie dovrebbero diminuire a causa del colpo al reddito del lavoro e dei maggiori risparmi precauzionali. Gli investimenti dovrebbero “precipitare”, aggiungendo che “vari progetti in corso potrebbero essere annullati o sospesi” a causa della recessione . La specializzazione delle società ungheresi in “prodotti altamente ciclici”, come quelli emersi dall’industria automobilistica, e le restrizioni nel turismo a causa delle misure di distanziamento fisico dovrebbero comportare un forte calo delle esportazioni, ha affermato la CE.
La CE ha inoltre ripetuto la sua precedente proiezione per l’entità del rimbalzo atteso nel 2021, prevedendo una crescita del PIL del 6%.
I prezzi al consumo dovrebbero salire del 3,5% nel 2020, sollevati da alti prezzi dei generi alimentari, per poi scendere al 2,8% nel 2021, secondo le previsioni.
La CE prevede contrazioni economiche più ripide per un certo numero di vicini ungheresi nelle previsioni estive.
Quest’anno la CE ha modificato le previsioni per il calo del PIL nella Repubblica ceca al 7,8% dal 6,2% delle previsioni di primavera. La proiezione per la Polonia è stata modificata al 4,6% dal 4,3% e le previsioni per la Slovacchia sono state modificate al 9% dal 6,7%.
Fonte: Budapest Business Journal
ARTICOLI RECENTI:
- Economia ungherese al 14 marzo 2025: il fiorino si rafforza, proroga UE sulle emissioni, rincari nel settore dolciario, crescita dell’energia solare e premi per il design spaziale
- 13 marzo 2025: tra sfide economiche e investimenti, l’Ungheria affronta cambiamenti nel commercio, nei trasporti e nella produzione
- 12 marzo 2025: dall’espansione di Wizz Air alle sfide economiche ungheresi
- L’11 marzo 2025 in Ungheria: inflazione alta, misure governative sui prezzi alimentari e tensioni politiche sulle tasse locali
- 10 marzo 2025: economia ungherese tra crescita, investimenti verdi e sfide fiscali