La Banca nazionale ungherese (MNB) ha osservato che la crescita dell’inflazione non ha accelerato, a dicembre, come in altri paesi europei. Questo è quanto emerge dall’analisi mensile pubblicata sul suo sito Web dopo la pubblicazione dei dati dell’Ufficio centrale di statistica (KSH).
“Rispetto al mese precedente, l’inflazione non è cambiata. Quindi l’Ungheria è uno dei paesi europei in cui la forte accelerazione dell’inflazione nel 2021 si è fermata alla fine dell’anno“, ha affermato la banca centrale.
L’analisi ha mostrato che i prezzi del carburante hanno contribuito per 1,7 punti percentuali all’inflazione principale a dicembre. Invece, la misura della MNB dell’inflazione core al netto degli effetti fiscali indiretti, un indicatore indicativo dell’inflazione sottostante, è salita al 6,4% a dicembre dal 5,3% del mese precedente.
Per l’intero anno, l’indicatore è stato in media del 3,9%, ha affermato la MNB.
L’indicatore della banca centrale per l’inflazione sensibile alla domanda, che esclude gli alimenti trasformati dall’inflazione core, è aumentato al 5,8% a dicembre dal 5,1% del mese precedente.
L’indicatore della cosiddetta “inflazione dei prezzi appiccicosa”, che include articoli per i quali i prezzi al dettaglio variano, in media, non più del 15% al mese, è salito al 6,6% dal 6,1%.
La MNB ha affermato che gli indicatori che misurano le aspettative di inflazione delle famiglie “hanno mostrato una volatilità insolitamente elevata” ma sono diminuiti rispetto al mese precedente. Inoltre, ha aggiunto che il loro valore è al di sopra della banda di tolleranza della banca centrale.
Fonte: BBJ
ARTICOLI RECENTI
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale