Conferenza regionale Automotive in CEE 2024: navigare nel futuro dell’industria

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nel numero cartaceo del Budapest Business Journal del 14 giugno 2024, in lingua inglese, a firma di Gergely Herpai.

La conferenza regionale Automotive Business in CEE 2024, tenutasi a Budapest il 5 giugno 2024, ha fornito ai partecipanti una panoramica completa delle tendenze attuali e delle sfide che questo settore vitale deve affrontare nell’Europa centrale e orientale. Potete trovare il programma dell’evento qui e la lista degli speakers a questo link.

La conferenza ha evidenziato la crescente presenza di case automobilistiche cinesi nella regione, l’elettrificazione del settore automobilistico e l’evoluzione dei modelli di vendita, tutti fattori che hanno implicazioni significative per il mercato ungherese e non solo.

Zsolt Müllner, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo AutoWallis, ha aperto la conferenza con una presentazione sulle sfide e le prospettive del mercato automobilistico in Ungheria e nella regione CEE. Ha osservato che molte tendenze del settore stanno progredendo più lentamente del previsto, con cambiamenti significativi che si verificano dietro le quinte, in particolare nelle infrastrutture.

“L’emergere di tecnologie di propulsione concorrenti è una tendenza critica. Tuttavia, l’adozione dei veicoli elettrici è più lenta del previsto, con meno del 40% delle vendite di auto nuove nella nostra regione che prevedono l’elettrificazione”

– ha affermato Müllner. Müllner ha attribuito questa situazione allo scarso sviluppo delle infrastrutture di ricarica nell’Europa orientale, nonostante le recenti misure governative a sostegno dell’elettrificazione.

Müllner ha anche sottolineato la crescente influenza delle case automobilistiche cinesi in Europa, notando i frequenti annunci di nuovi ingressi nel mercato o di nuovi stabilimenti.

La concorrenza si intensificherà, influenzando i prezzi dei veicoli elettrici. I principali mercati proteggeranno i loro produttori, come si è visto con le tariffe significative sui veicoli cinesi negli Stati Uniti”, ha avvertito. Müllner ha aggiunto che un approccio di vendita omnichannel, che combina esperienze online e in showroom, sta diventando essenziale, con il modello di vendita diretta che sposta il ruolo del concessionario verso un sistema basato sulle commissioni.

Le foto dell’evento si trovano in alcuni post (1, 2) sulla pagina Facebook di Portfolio Rendezvenyek.

Diversificare ed espandere

Gábor Ormosy, CEO del Gruppo AutoWallis, ha sottolineato l’attenzione strategica dell’azienda per la diversificazione e l’espansione.

“I nostri ricavi dai mercati esteri costituiscono costantemente il 60% del totale, con significative opportunità di crescita attraverso l’acquisizione di nuovi marchi e l’espansione della nostra copertura di mercato”, ha dichiarato.

Petr Knap, consulente senior di EY Consulting, ha parlato dei rapidi cambiamenti del settore, tra cui l’ascesa di nuovi produttori e la crescente presenza di case automobilistiche cinesi; e ha affermato:

“La creazione di valore sostenibile richiede partnership forti e cooperative e un approccio incentrato sul cliente”

La prima tavola rotonda ha esplorato la ristrutturazione dei sistemi di importazione e di concessionaria. Tibor Együd, direttore di Mazda Motor Hungary, ha sottolineato che le richieste dei consumatori guidano le dinamiche del mercato, rendendo necessario un modello di vendita multicanale e un ampliamento delle opzioni di finanziamento.

Richard László, country director di Toyota Central Europe – Ungheria, ha sottolineato il cambiamento delle richieste delle flotte aziendali verso la sostenibilità, che influenza in modo significativo il mercato. Andrew John Prest, vicepresidente per lo sviluppo del business internazionale del Gruppo AutoWallis, ha rilevato un cambiamento generazionale nelle abitudini di guida.

“I giovani ottengono la patente più tardi, in genere a metà dei 20 anni, riflettendo i più ampi cambiamenti nel comportamento dei consumatori”, ha affermato.

La conferenza ha anche approfondito l’impatto della trasformazione digitale sull’industria automobilistica. Zmak Kreso, vicepresidente dello sviluppo prodotti della piattaforma di mercato omnichannel Infobip, ha sottolineato l’importanza del marketing basato sui dati e l’aumento della comunicazione tramite app mobili e ha aggiunto:

“Il servizio clienti guidato dall’IA, compresi i chatbot, e l’uso di app di messaggistica come Messenger, Viber e WhatsApp, stanno rivoluzionando il modo in cui ci relazioniamo con i clienti”

Péter Antal, direttore della divisione retail di AutoWallis Group, ha discusso le implicazioni del modello di vendita basato sugli agenti rispetto ai modelli tradizionali delle concessionarie.

“La scelta tra i modelli [di vendita al dettaglio] dipende in larga misura dal produttore, con i marchi premium tedeschi che si stanno orientando verso il modello dell’agente”, ha affermato.

Importanza delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG)

L’importanza delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nella gestione delle flotte è stato un altro argomento chiave.

Péter Farkas, amministratore delegato di Nelson Flotta, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nei servizi ai clienti e dell’allineamento degli standard ESG europei alle pratiche globali.

Il Vice Segretario di Stato per lo Sviluppo Economico Bence Gerlaki del Ministero dell’Economia Nazionale ha fornito una prospettiva globale sulle tendenze della mobilità elettrica. Ha evidenziato le fluttuazioni del mercato, notando un calo delle vendite di veicoli elettrici all’inizio del 2024, che si è poi stabilizzato.

La Cina è in testa alle vendite di veicoli elettrici, mentre la Germania prevede un calo del 14% a causa della fine dei sussidi”, ha affermato. Gerlaki ha sottolineato l’importanza di una produzione competitiva di veicoli elettrici in Ungheria e ha illustrato i programmi di sostegno governativo per migliorare la competitività dei veicoli elettrici, tra cui i sussidi per i veicoli nuovi e usati, gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di ricarica e la standardizzazione delle condizioni delle batterie e dei valori di mercato.

Zoltán Vígh, CEO di Jedlik Ányos Cluster, ha discusso l’integrazione dei settori dell’energia e della mobilità e la necessità di un ampio sviluppo della rete per supportare le infrastrutture di ricarica. Ha sottolineato la domanda di caricabatterie veloci sulle reti pubbliche e la necessità di un piano di sviluppo globale che coinvolga più industrie.

La conferenza si è conclusa con un dibattito sulla mobilità urbana sostenibile.

Orsolya Hartyányi, amministratrice delegata di Wolt Ungheria, ha sottolineato l’obiettivo di ridurre i tempi di consegna e di affrontare la sostenibilità aumentando le consegne in bicicletta.

Gergely Kofrán, responsabile della Strategia di mobilità del BKK, officially Budapesti Közlekedési Központ Zrt., ha sottolineato l’importanza di spazi pubblici multifunzionali e di un’organizzazione efficiente dei servizi di mobilità per soddisfare la crescente domanda.

Péter Ujváry, amministratore delegato di Avis Ungheria, ha immaginato una piattaforma che pianifichi e consigli le modalità di trasporto in base alle preferenze personali. Ha osservato che i servizi di car sharing e di noleggio si completano a vicenda, rispondendo a esigenze diverse.

spot_img

Articoli recenti

Irene Pepe
Irene Pepe
ITL Group | Marketing & Communications Manager Economia.hu | Editor-in-Chief

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti