A febbraio 2022, il volume del fatturato del commercio al dettaglio è stato del 9,8% superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A febbraio il volume delle vendite al netto degli effetti stagionali è aumentato del 3,4% nei negozi misti alimentari e di tipo alimentare, del 14,6% nel commercio al dettaglio non alimentare e del 19,0% nel commercio al dettaglio di carburanti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il volume della vendita al dettaglio di pacchi e Internet, che rappresenta il 9,1% del fatturato al dettaglio in un’ampia gamma di merci, è cresciuto del 9,2%, continuando il trend dell’anno passato.
Nel periodo gennaio – febbraio 2022 il volume di fatturato è stato del 7,0% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, anche secondo i dati rettificati per gli effetti di calendario.
Fonte: ksh.hu
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione