Al via la terza edizione della SOPIANAE REVIVISCIT

Questo importante evento culturale avrà luogo nella splendida città di Pécs, già capitale della Pannonia Valeria durante il periodo romano ed nasce dallo spirito e impegno di un gruppo di volontari italiani che attivamente si impegnano in questo progetto.

Giunto alla sua terza edizione, l’evento è organizzato dall’associazione locale Sopianae Reviviscit con il contributo e il sostegno del Comune di Pécs e vedrà la partecipazione di gruppi locali e associazioni di rievocatori storici provenienti dall’Italia e da altri paesi dell’impero romano e vedrà la partecipazione di oltre 300 rievocatori in costume d’epoca.

Il programma (Pecs)

Davanti a Piazza Szent István tér, davanti all’Antico Mausoleo Cristiano e intorno alla fontana, Centro Visitatori Cella Septichora, Centro Visitatori Museo Janus Pannonius:

31 maggio 2024 (venerdì)

17:30 Accensione del fuoco, sacrificio di ringraziamento agli dèi per una festività di successo

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

17:45 “Danza delle Ninfe” Naiades Danubianae, gruppo di danza antica romana

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

18:15 Raduno dei gruppi per la parata

Luogo: Piazza Santo Stefano, davanti alla Pezsgö Ház

18:30 Parata storica nel centro della città

Percorso: Piazza Santo Stefano – Via Ferencesek – Piazza Széchenyi – Via Irgalmasok – Piazza Kossuth (presentazione delle squadre) – Via Irgalmasok – Piazza Széchenyi – Via Janus Pannonius – Piazza Santo Stefano (occupazione cerimoniale del campo)

01 giugno 2024 (sabato)

10:00 Apertura dei cancelli

10:20 Ingresso dell’Imperatore dell’Impero Romano

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

10:25 “Roma è la luce” Naiades Danubianae, gruppo di danza antica romana

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

10:30 Truppe dalla provincia di Pannonia e dalle province vicine, Tributo all’Imperatore

Luogo: Piazza Santo Stefano, Campo Militare (Castrum)

10:45 Giuramento militare in onore dell’Imperatore

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

11:00 Ispezione della formazione militare e presentazione delle squadre con Legionari e Pretoriani

Luogo: Piazza Santo Stefano, Campo Militare (Castrum)

11:30 Giochi gladiatori presentati al popolo dall’Imperatore

Luogo: Piazza Santo Stefano, Arena presso la fontana

12:00 – 13:00 Pausa

13:00 – 17:30 Le signore si preparano per la parata (Salone di Bellezza, prove generali)

Luogo: Piazza Santo Stefano, Tenda per la Mostra di Gioielli e Abiti

13:30 Concerto dei Fandyr

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

14:25 “Il filo di Arianna” Naiades Danubianae, gruppo di danza antica romana

Luogo: Piazza Santo Stefano, Arena accanto alla fontana

14:30 Giochi gladiatori presentati al popolo dall’Imperatore

Luogo: Piazza Santo Stefano, Arena presso la fontana

14:55 “Nemesis” Naiades Danubianae, gruppo di danza antica romana

Luogo: Piazza Santo Stefano, Arena presso la fontana

15:00 Scena di battaglia dei barbari romani

Luogo: Piazza Santo Stefano, Arena presso la fontana

15:55 “Danza delle Ninfe” Naiades Danubianae, gruppo di danza antica romana

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

16:30 Concerto dei Fandyr

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

17:00 VITRUM LUX – simposio artistico Luce del Vetro

Al centro del programma “GLASS LIGHT” del VITRUM LUX, si trova una mostra di arte contemporanea in vetro che si svolge tra il Centro Visitatori Cella Septichora e le mura di 1.600 anni del Mausoleo Cristiano Antico

Luogo: Centro Visitatori Cella Septichora

17:15 Sacrificio di ringraziamento agli dèi

Luogo: Piazza Santo Stefano, Antico Mausoleo Cristiano

18:00 Raduno dei gruppi per la parata

Luogo: Piazza Santo Stefano, davanti alla Casa dello Champagne

18:30 Parata storica nel centro della città

Percorso: Piazza Santo Stefano – Via Ferencesek – Piazza Széchenyi – Via Irgalmasok – Piazza Kossuth (presentazione delle squadre) – Via Irgalmasok – Piazza Széchenyi – Via Janus Pannonius – Piazza Santo Stefano (occupazione cerimoniale del campo)

Programmi aggiuntivi

01 giugno 2024 (sabato) tra le 10:00 e le 18:00

Dimostrazioni artigianali: intagliatore di legno, fabbro, tessitore, lavoratore del cuoio, lavorazione delle ossa, indovino e giocattoli, abbigliamento e gioielli romani, cibo romano.

Dimostrazione della vita del campo tradizionale: dimostrazione della vita del campo, dimostrazione di costumi, armi e macchine da guerra, addestramento dei legionari, addestramento dei Daci, addestramento dei gladiatori.

Centro Visitatori Cella Septichora

11:30-16:30 Attività artigianali, laboratori di arti e mestieri per tutta la famiglia, per bambini suddivisi per fasce di età.

Rinascita dell’arte romana con tecniche del 21° secolo: realizzazione di mosaici, montaggio, tecniche di collage, tessitura di perline, colorazione per i più piccoli.

11:30-12:30 e 14:00-15:00 Il tocco di Sopianae – Passeggiata nella storia locale. Quota di partecipazione: 1000 HUF/persona, incluso il tour guidato.

I Siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (Centro Visitatori Cella Septichora e Antico Mausoleo Cristiano) sono aperti al pubblico gratuitamente il 1° giugno dalle 10:00 alle 18:00.

Centro Visitatori Museo Janus Pannonius – Educazione museale, programmi di archeologia

11:00-17:00: Mostra d’arte (esposizione di manufatti romani)

14:00-17:00: Visite guidate gratuite del Lapidario Romano ristrutturato ogni ora (ogni tour inizia all’ora esatta).

14:00-15:00: Brevi conferenze informative sulla religione, arte e stile di vita romano.

Il Centro Visitatori Museo Janus Pannonius è aperto gratuitamente dalle 10:00 alle 18:00 il 1° giugno.

Vi invitiamo a seguire la pagina FACEBOOK, da cui abbiamo presto la foto di copertina.

spot_img

Articoli recenti

Irene Pepe
Irene Pepe
ITL Group | Marketing & Communications Manager Economia.hu | Editor-in-Chief

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti