I. Sintesi Esecutiva
Il 20 ottobre 2025 è stato caratterizzato da una forte interconnessione tra le dichiarazioni macroeconomiche del governo, incentrate sul rischio geopolitico, e l’azione istituzionale volta al risanamento e all’aumento della compliance micro-economica. Il Primo Ministro Viktor Orbán ha formalizzato l’onere finanziario del conflitto Russia-Ucraina, quantificando la perdita totale subita dall’Ungheria e legando la ripresa economica al successo di un imminente vertice di pace. Parallelamente, la Banca Nazionale Ungherese (MNB) ha confermato un rigoroso percorso di riforma e austerità, mentre i dati micro-economici hanno evidenziato l’impatto distorsivo, ma efficace, dei programmi di sostegno all’acquisto di case.
I mercati azionari hanno reagito con cauto ottimismo, riflettendo possibilmente la speranza di stabilizzazione geopolitica e la disciplina interna annunciata. L’indice BUX ha chiuso la giornata in positivo a 103,538.15, registrando un aumento dello +0.55%.1 Tuttavia, persistono questioni strutturali riguardanti la trasparenza amministrativa e l’allocazione delle risorse pubbliche.
PODCAST IN ITALIANO
II. Contesto Macroeconomico e Strategia Geopolitica della Crescita
A. La Tesi del “Dividendo di Pace”: Analisi Quantitativa del Costo della Guerra
Il tema economico dominante della giornata è stata la quantificazione ufficiale dei costi derivanti dalla guerra in Ucraina. Il Primo Ministro Orbán ha dichiarato pubblicamente che, durante i primi tre anni del conflitto, l’Ungheria ha subito perdite economiche totali pari a 9.100 miliardi di fiorini (HUF).2 Questa cifra è stata presentata come un onere equivalente a oltre due milioni di fiorini per famiglia 2 e tradotta, in altre fonti, in circa 23.3 miliardi di Euro.3
L’analisi governativa ha identificato quattro principali meccanismi economici che hanno portato a questa massiccia perdita 2:
- L’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e del gas.
- L’inflazione, che è “salita alle stelle”.
- Le perdite dirette subite a causa delle sanzioni internazionali, con un conseguente calo del commercio.
- L’incremento dei rendimenti obbligazionari, che ha reso più costoso il finanziamento del debito pubblico.
Il Nexus Economico del Vertice di Pace
In questo contesto, il Primo Ministro ha dichiarato che il successo dell’imminente Vertice di Pace di Budapest (che dovrebbe coinvolgere leader di rilievo internazionale) non è un mero interesse diplomatico, ma un “fondamentale interesse esistenziale” per l’Ungheria.2 La logica esposta è che la cessazione immediata delle ostilità eliminerebbe i costi citati, permettendo all’economia ungherese di “respirare di nuovo” e tornare ai tassi di crescita prebellici.2 Il beneficio promesso è una ripresa immediata, che si manifesterebbe in guadagni più elevati per tutti e nella riduzione dei prezzi al consumo (“anche il pane diventerà più economico”).2
La presentazione di una cifra così ampia e precisa (9.100 miliardi HUF) serve a fini narrativi. Essa stabilisce che la responsabilità delle recenti difficoltà economiche del paese – inclusa l’elevata inflazione e la crescita stagnante – risiede interamente nel conflitto esterno e nelle politiche europee, come le sanzioni.2 Definendo il costo in questi termini, il governo fissa la sua politica di pace come l’unico meccanismo per il sollievo economico, stabilendo al contempo aspettative molto alte per il “dividendo di pace” atteso.
Parallelamente, il governo ha espresso preoccupazione per altre dinamiche europee. Il Primo Ministro ha precedentemente affermato che l’adesione accelerata dell’Ucraina all’Unione Europea, un obiettivo che si è detto essere supportato da Bruxelles 4, “manderebbe in bancarotta l’economia ungherese”.4 Questa posizione, unita al calcolo delle perdite subite, rafforza la posizione negoziale di Budapest contro l’allargamento, utilizzando l’argomento della vulnerabilità economica nazionale come uno strumento di veto strategico all’interno dell’UE.
La Tabella 1 riassume le metriche chiave utilizzate per descrivere l’impatto economico del conflitto.
Tabella 1: Stima e Fattori Contributivi del Costo della Guerra Russia-Ucraina (2022–2025)
Metrica (Orbán, 20/10/2025) | Valore (HUF) | Valore Approssimativo (EUR) | Fattori Contributivi Chiave |
Perdita Totale Stimata (3 Anni) | 9.100 Miliardi HUF 2 | Circa 23.3 Miliardi EUR 3 | Aumento costi energia/gas 2 |
Perdita Per Famiglia | > 2 Milioni HUF 2 | N/A | Inflazione, sanzioni, aumento rendimenti obbligazionari 2 |
Perdita Annuale Media (Stima Alternativa) | N/A | 6.5 – 7 Miliardi EUR 5 | Impatto sul commercio e costi di finanziamento statale 2 |
B. Investimenti Strategici e Sviluppo
Sul fronte degli investimenti, il Ministro Hankó ha annunciato che 340 miliardi di fiorini saranno disponibili per programmi di innovazione specificamente destinati al settore aziendale nei prossimi anni.6 Questi fondi fanno parte di un totale di 450 miliardi di fiorini allocati per la ricerca e l’innovazione (R&I).6 Questo focus mira a migliorare la competitività dell’Ungheria a lungo termine, spostando l’attenzione economica verso attività ad alto valore aggiunto.
In relazione allo sviluppo infrastrutturale, le notizie del giorno riguardavano l’Università Estiva del Duna Group, un’iniziativa che mira a formare la prossima generazione di ingegneri focalizzata sulla costruzione di infrastrutture ungheresi.7 L’accento posto sulla digitalizzazione e sull’uso di tecnologie avanzate, come InfraBIM 9, conferma la necessità strategica del paese di integrare processi high-tech nel settore edile.
III. Riforma della Governance e Stabilità Monetaria (MNB)
A. Risanamento della Banca Nazionale Ungherese (MNB)
Il management della Banca Nazionale Ungherese (MNB), guidato da Mihály Varga (Minister of Finance, in quanto il frammento si riferisce a Varga Mihály che parla del MNB), ha ribadito il suo impegno per garantire la stabilità dei prezzi e promuovere una politica monetaria prevedibile.10 Questo approccio è ritenuto essenziale per frenare l’inflazione e assicurare lo sviluppo sostenibile dell’economia.10
In un segnale di rinnovata disciplina fiscale, sono state annunciate misure concrete di austerità approvate dal consiglio dell’MNB nel giugno 2025, tra cui 10:
- Una riduzione del 10% dei costi operativi per l’anno 2025.
- Un taglio del 15% del personale, risultato della focalizzazione sul core business della banca centrale e della riduzione delle attività non essenziali.
B. La Questione della Responsabilità delle Fondazioni
Le riforme includono anche un rigoroso processo di accountability riguardante la precedente gestione della banca centrale. Varga ha confermato che è stata avviata una revisione immediata delle operazioni delle fondazioni MNB (istituite sotto l’ex governatore Matolcsy György).10 Inoltre, è stata sporta una denuncia penale relativa alla controversa ristrutturazione del quartier generale dell’MNB.10
Queste azioni legali e di risanamento si inseriscono nel contesto di uno scandalo di governance di vasta portata. Precedenti indagini avevano rivelato che l’insieme delle fondazioni Pallas Athéné, create nel 2014, aveva disperso l’intero patrimonio, stimato al valore attuale in 460 miliardi di fiorini entro il 2024, tramite la società di gestione patrimoniale Optima Befektetési Zrt..11 Questa cifra enorme di denaro pubblico sprecato rende la revisione attuale dell’MNB non solo un atto amministrativo, ma una mossa politica cruciale per ripristinare la fiducia istituzionale.
L’azione del nuovo management (tagli ai costi e riduzione del personale del 15%) non è solo un atto di risanamento finanziario, ma rappresenta un chiaro tentativo di smantellare l’influenza della precedente leadership MNB. La rimozione mirata di posizioni, giustificata dalla necessità di focalizzarsi sul core business 10, suggerisce l’eliminazione delle attività e delle posizioni create per ragioni di patronage. Per la comunità finanziaria internazionale, questo ritorno a un modello operativo più ortodosso e snello da parte dell’MNB può essere letto come un segnale positivo per la credibilità della politica monetaria, potenzialmente riducendo il risk premium associato agli asset ungheresi, nonostante lo scandalo delle fondazioni continui a evidenziare la debolezza storica della governance pubblica.
La Tabella 2 riepiloga le principali misure di riforma dell’MNB.
Tabella 2: Sintesi delle Riforme e Misure di Contenimento Costi MNB (Ottobre 2025)
Area di Riforma | Misura Implementata (Varga MNB) | Impatto Quantificato | Stato Giuridico/Contesto |
Gestione Operativa | Revisione del piano finanziario 2025 | Riduzione del 10% dei costi operativi 10 | Approvato dal board a Giugno 2025 |
Risorse Umane | Focalizzazione sul core business | Riduzione del 15% del numero di dipendenti 10 | In corso |
Governance Fondazioni | Revisione delle operazioni e accountability | Perdita stimata di 460 miliardi HUF 11 | Denuncia penale in corso (rinnovo HQ) 10 |
IV. Dinamiche del Mercato Micro-Economico e Politiche di Sostegno ai Consumatori
A. L’Impatto Accelerato del Programma “Otthon Start” sul Mercato Immobiliare
Il programma di sostegno all’acquisto di case “Otthon Start” ha prodotto effetti significativi e immediati sulla domanda, in particolare tra le fasce più giovani. Un’analisi di Duna House ha rivelato che la quota di acquirenti di prima casa ha raggiunto un livello record.12
L’attività della fascia d’età 20-30 anni è cresciuta notevolmente, in particolare nella capitale. A Budapest, la loro quota di mercato è salita al 23% a settembre 2025, un incremento sostanziale rispetto al 13% registrato l’anno precedente. Nelle aree rurali, la quota è aumentata dal 15% al 17%.12 Questo aumento è attribuito all’avvio del programma e alla rinnovata percezione di avere un’opportunità realistica di accedere alla proprietà immobiliare.12
Tuttavia, il programma è descritto come un elemento che sta “sconvolgendo completamente” il mercato.13 Se da un lato il sostegno finanziario migliora l’accessibilità, l’iniezione massiccia di domanda in un mercato con offerta rigida (soprattutto a Budapest) crea un forte rischio di inflazione sui prezzi degli immobili. Questa dinamica potrebbe, nel medio termine, annullare i benefici iniziali per i futuri acquirenti, spingendo gli analisti a monitorare attentamente l’equilibrio tra sostegno finanziario e l’aumento dei prezzi indotto dalla domanda.
Tabella 3: Dinamiche del Mercato Immobiliare Post “Otthon Start” (Settembre 2025)
Segmento di Mercato | Quota di Acquirenti di Prima Casa (2025) | Quota Anno Precedente (2024) | Variazione in Punti Percentuali |
Fascia 20-30 anni (Budapest) | 23% 12 | 13% 12 | +10 pp |
Fascia 20-30 anni (Vidék/Rurale) | 17% 12 | 15% 12 | +2 pp |
B. Digitalizzazione dei Servizi Pubblici (MVM)
La compagnia energetica statale, MVM Next Energiakereskedelmi Zrt., ha reso noto che il suo assistente clienti basato sull’Intelligenza Artificiale (AI), denominato “REZSIŐR” (Custode delle Bollette), è stato rapidamente adottato da decine di migliaia di utenti.15 Lanciato nel settembre 2025 16, il sistema AI è progettato per assistere i clienti con le domande relative ai complessi sussidi sui prezzi calmierati dell’energia (Rezsi-csökkentés).18 La rapida adozione del servizio AI evidenzia l’elevata e continua domanda di assistenza clienti in merito alle normative sui prezzi energetici, un pilastro fondamentale della politica economica ungherese.
C. Previdenza Sociale (Dibattito sulla 14a Pensione)
Resta vivo il dibattito sulla potenziale introduzione di una 14a mensilità di pensione, che si aggiungerebbe alla 13a già esistente. Sebbene il 20 ottobre non vi siano stati annunci definitivi 20, la discussione politica ed economica rimane accesa.21 Alcuni analisti finanziari hanno espresso cautela, definendo la proposta una “enorme trappola” a causa delle gravi implicazioni di bilancio e della mancanza di fondi contributivi adeguati per sostenere una spesa così significativa nel lungo periodo.22
V. Ambiente Regolatorio, Fiscale e Controllo Locale
A. Enforcement Fiscale (NAV): Focus sulle Micro-Imprese Stagionali
Il National Tax and Customs Administration (NAV), l’autorità fiscale ungherese, sta mantenendo una strategia di enforcement trasparente ma intensiva, come dimostrato dalla pubblicazione del suo calendario di ispezioni mirate (NAV Traffipax).24 Questa strategia si focalizza in particolare sui settori micro-economici che presentano un alto rischio di evasione fiscale e lavoro nero.
I controlli pianificati per il periodo in corso e il prossimo futuro mirano a 24:
- Commercio Stagionale: Ispezioni su venditori di fiori, corone e candele, in vista della festività di Ognissanti, e su attività correlate come i noleggi di costumi.
- Commercio Specifico: Controlli mirati sui venditori di prodotti provenienti dall’Estremo Oriente.25
- Settore Edilizio: Ispezioni sui cantieri (es. Hajdú-Bihar) per garantire la regolare registrazione dei dipendenti (foglalkoztatottak bejelentését).24
Un elemento distintivo di questa strategia è l’esecuzione dei controlli: i revisori operano anche “al di fuori dell’orario d’ufficio e nei fine settimana”.25 I metodi di ispezione includono la verifica dell’emissione corretta di ricevute e fatture, l’uso regolare dei registratori di cassa online e la verifica dell’origine della merce.25 La decisione di intensificare i controlli, eseguendoli in orari inusuali, riflette la necessità macroeconomica dello stato di massimizzare la riscossione fiscale e migliorare la compliance nel settore delle piccole imprese, spesso sotto pressione per compensare l’alto costo del finanziamento statale e della spesa sociale.
B. Finanza Locale e Costi Amministrativi (Budapest)
L’amministrazione locale di Budapest continua a espandere le sue fonti di reddito attraverso l’espansione delle aree di parcheggio a pagamento. Notizie relative al distretto XIV (Zugló) hanno confermato l’applicazione della tariffazione anche nei giorni precedentemente considerati non lavorativi (come il 18 ottobre 2025, dichiarato giorno lavorativo).26 Questa mossa è in linea con la tendenza generale della capitale di aumentare le entrate derivanti dalle tariffe di sosta.27
VI. Trasparenza Amministrativa e Costi Operativi Elevati
A. Rapporto Dettagliato sulle Spese di Viaggio del Ministro Nagy Márton
L’analisi dei dati di interesse pubblico continua a focalizzare l’attenzione sulle spese operative dell’esecutivo, in particolare sui costi di viaggio sostenuti dal Ministro dell’Economia Nazionale, Márton Nagy.
Le indagini hanno rivelato che i costi di alloggio per le missioni ufficiali rimangono estremamente elevati.29 Ad esempio, un viaggio a Bruxelles tra il 28 novembre e il 2 dicembre 2024 è costato 3.325.597 HUF per quattro notti, corrispondenti a una spesa media di circa 831.399 HUF per notte.29 Altri soggiorni a Bruxelles hanno registrato costi per notte di 721.000 HUF e 511.000 HUF.29 Tali cifre sono state definite eccezionalmente alte, persino per le suite di lusso della capitale belga.29
Questi costi si aggiungono alle spese già elevate documentate in precedenza, quando tra gennaio 2023 e novembre 2024 i costi totali per alloggio avevano superato i 33 milioni di HUF.29
Questa continua esposizione di spese amministrative percepite come eccessive pone una significativa contraddizione rispetto alle dichiarate iniziative di austerità dello stato. Mentre l’MNB sta licenziando il 15% del personale e tagliando i costi operativi 10 per migliorare l’efficienza pubblica, un ministro chiave dell’economia si assume spese di alloggio che superano ampiamente gli standard di necessità amministrativa. Questa dissonanza alimenta il dibattito pubblico sulla trasparenza amministrativa e sul percepito “capitalismo di stato clientelare” 31, rappresentando un rischio reputazionale per la leadership economica, specialmente in un momento in cui la fiducia e la prudenza finanziaria sono richieste ai cittadini.
VII. Conclusioni e Prospettive Economiche
L’economia ungherese al 20 ottobre 2025 è definita dalla forte interazione tra speranza geopolitica e sforzi di risanamento interno.
I principali risultati e le implicazioni strategiche sono i seguenti:
- Dipendenza Geopolitica Critica: Il governo ha formalmente ancorato la ripresa economica post-crisi a un esito di pace, quantificando esplicitamente l’enorme onere finanziario (9.100 miliardi HUF).2 Questa strategia di gestione delle aspettative esternalizza la colpa per i problemi economici passati e presenti, ma vincola la ripresa a fattori esterni (il successo del Vertice di Budapest).2
- Risanamento Istituzionale dell’MNB: Le misure annunciate per l’MNB – riduzione dei costi del 10% e del personale del 15% 10 – insieme all’azione legale contro la cattiva gestione delle fondazioni (che hanno dissipato un patrimonio stimato a 460 miliardi HUF 11) – inviano un segnale forte di ritorno alla disciplina monetaria. Questo è un fattore stabilizzante cruciale per gli investitori.
- Rischio di Distorsione Micro-Economica: I programmi di stimolo alla domanda (Otthon Start) stanno ottenendo un successo misurabile nell’attivare la domanda giovanile.12 Tuttavia, la loro intensità provoca una significativa “sconvolgimento” del mercato, sollevando la preoccupazione che l’inflazione dei prezzi immobiliari possa presto superare i benefici degli aiuti.
- Tensione tra Austerità e Spesa Esecutiva: La contemporanea imposizione di un enforcement fiscale aggressivo sui micro-mercati 25 e l’attuazione di tagli istituzionali (MNB) sono in stridente contrasto con le spese di lusso documentate per i funzionari esecutivi di alto livello.29 Questa discrepanza mina la coesione del messaggio di austerità e alimenta le preoccupazioni sulla trasparenza amministrativa.
In sintesi, l’orizzonte di investimento ungherese è caratterizzato da opportunità nel settore R&I (grazie ai 340 miliardi HUF di fondi dedicati 6) e da una politica monetaria sempre più ortodossa. Questi segnali positivi, tuttavia, sono bilanciati dal rischio elevato di dipendenza da un esito geopolitico non garantito e dalla necessità per il governo di dimostrare una coerenza interna tra la disciplina fiscale imposta e la gestione delle proprie spese operative.
FONTI
- Budapest Stock Exchange, accessed October 20, 2025, https://www.bse.hu/
- PM Orbán: Hungary has a fundamental existential … – About Hungary, accessed October 20, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/pm-orban-hungary-has-a-fundamental-existential-interest-in-the-success-of-the-budapest-peace-summit
- Orban described the upcoming meeting between Putin and Trump as fundamental for Hungary – ФАКТИ.БГ, accessed October 20, 2025, https://fakti.bg/en/world/1008620-orban-described-the-upcoming-meeting-between-putin-and-trump-as-fundamental-for-hungary
- PM Orbán: “The money they want to spend on Ukraine could also be spent on Hungary”, accessed October 20, 2025, https://abouthungary.hu/blog/pm-orban-the-money-they-want-to-spend-on-ukraine-could-also-be-spent-on-hungary-68147386c1d41
- Orbán: ‘The economic and political battles of spring will define Hungary’s future’, accessed October 20, 2025, https://www.hungarianconservative.com/articles/current/viktor-orban-interview-peace-budget-us-elections-economy/
- About Hungary – Latest news about Hungary, accessed October 20, 2025, https://abouthungary.hu/
- A magyar infrastruktúra iránt érdeklődő egyetemisták jelentkezését várja a Duna Group Szabadegyetem – Eduline, accessed October 20, 2025, https://eduline.hu/felsooktatas/20240611_egyetemistak_szabadegyetem_ingyenes_jelentkezes_magyar_infrastruktura
- Szakmaiság könnyedén – ilyen volt a DUNA GROUP Szabadegyetem | Magyar Építők, accessed October 20, 2025, https://magyarepitok.hu/aktualis/2025/10/szakmaisag-konnyeden-ilyen-volt-a-duna-group-szabadegyetem
- Duna Group Szabadegyetem – Magyar Építők, accessed October 20, 2025, https://magyarepitok.hu/temak/duna-group-szabadegyetem
- Varga: Predictable Monetary Policy Promoting Gradual Decline in Inflation – Budapest Business Journal, accessed October 20, 2025, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/varga-predictable-monetary-policy-promoting-gradual-decline-in-inflation/
- Varga Mihály levélben írta meg Orbán Viktornak, hogy szerinte az MNB-nek nincs szüksége alapítványokra – 444, accessed October 20, 2025, https://444.hu/2025/03/25/varga-mihaly-levelben-irta-meg-orban-viktornak-hogy-szerinte-az-mnb-nek-nincs-szuksege-alapitvanyokra
- Rekordszintre ugrott az első lakásukat vásárlók aránya, miután beindult az Otthon Start, accessed October 20, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/10/15/elso-lakasvasarlok-aranya-rekordot-dontott-az-otthon-start-miatt-duna-house-adat
- Teljesen felforgatja az ingatlanpiacot az Otthon Start program: ennek sokan megihatják a levét – Pénzcentrum, accessed October 20, 2025, https://www.penzcentrum.hu/otthon/20251016/teljesen-felforgatja-az-ingatlanpiacot-az-otthon-start-program-ennek-sokan-megihatjak-a-levet-1187098
- Az Otthon Start máris 400 milliárd felett tart, és olcsóbbak lettek az albérletek – Oeconomus – Világgazdaság, accessed October 20, 2025, https://www.vg.hu/vilaggazdasag-magyar-gazdasag/2025/10/otthon-start-program-ingatlanpiac-lakas-hitelfelvetel
- Már több tízezren használják az MVM mesterséges intelligencia alapú rezsiasszisztensét, accessed October 20, 2025, https://www.mvmnext.hu/vallalati-informaciok/hirek-aktualitasok/aktualis/2025/10-20
- Indul a REZSIŐR! – Mától mesterséges intelligencia is segíti a rezsicsökkentés után érdeklődőket – MVM Next, accessed October 20, 2025, https://www.mvmnext.hu/vallalati-informaciok/hirek-aktualitasok/aktualis/2025/09-11
- Mesterséges intelligencia segíti az ügyfeleket a rezsicsökkentésben – Zöld Trend, accessed October 20, 2025, https://zoldtrend.hu/mesterseges-intelligencia-segiti-az-ugyfeleket-a-rezsicsokkentesben/
- Mától mesterségesintelligencia-alapú rendszer segíti az ügyfeleket a rezsicsökkentéssel összefüggő kérdésekben az MVM-nél – EgerHírek, accessed October 20, 2025, https://egerhirek.hu/2025/09/11/matol-mestersegesintelligencia-alapu-rendszer-segiti-az-ugyfeleket-a-rezsicsokkentessel-osszefuggo-kerdesekben-az-mvm-nel/gazdasag/egerhirek
- Itt a Rezsiőr, az MVM nagy újítása – mutatjuk, mire használható! – Ripost, accessed October 20, 2025, https://ripost.hu/insider/2025/09/rezsior-mvm-ujitas
- accessed January 1, 1970, https://index.hu/gazdasag/2025/10/20/nyugdij-kormany-orban-viktor-14.-havi-nyugdij-bejelentes-ngm/
- Bréking: Orbán Viktor is a 14. havi nyugdíj lehetőségéről beszélt – Portfolio.hu, accessed October 20, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20251016/breking-orban-viktor-is-a-14-havi-nyugdij-lehetosegerol-beszelt-793574
- Óriási csapdát rejt a 14. havi nyugdíj: kiderült, sok nyugdíjas és a magyar gazdaság is rosszul járna vele – Pénzcentrum, accessed October 20, 2025, https://www.penzcentrum.hu/nyugdij/20251017/oriasi-csapdat-rejt-a-14-havi-nyugdij-kiderult-sok-nyugdijas-es-a-magyar-gazdasag-is-rosszul-jarna-vele-1187206
- Kikérték az adatokat: ennyit költött Nagy Márton a hivatalos útjaira – Blikk, accessed October 20, 2025, https://www.blikk.hu/gazdasag/penz/nagy-marton-hivatalos-utazas-luxushotelek/mxr1742
- Adótraffipax – Nemzeti Adó- és Vámhivatal, accessed October 20, 2025, https://nav.gov.hu/ugyfeliranytu/adotraffipax
- Ezeken a helyszíneken ellenőriz a NAV október közepétől – HR Portál, accessed October 20, 2025, https://www.hrportal.hu/c/ezeken-a-helyszineken-ellenoriz-a-nav-oktober-kozepetol-20251012.html
- zugloiparkolas.hu – ZKNP – Parkolás – Zugló, accessed October 20, 2025, https://www.zugloiparkolas.hu/
- Parkolási díjterületek – zugloiparkolas.hu, accessed October 20, 2025, https://www.zugloiparkolas.hu/parkolasi-zonak-2-2/
- Budapest egyik legforgalmasabb csomópontjánál bővítik a fizetős parkolózónát – mfor.hu, accessed October 20, 2025, https://mfor.hu/cikkek/kozelet/budapest-egyik-legforgalmasabb-csomopontjanal-bovitik-a-fizetos-parkolozonat.html
- Továbbra is luxusban utazik Nagy Márton – 444, accessed October 20, 2025, https://444.hu/2025/10/20/tovabbra-is-luxusban-utazik-nagy-marton
- Éjszakánként 700-800 ezer forintot fizetett a kormány Nagy Márton brüsszeli elszállásolására – Telex, accessed October 20, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/10/20/nagy-marton-utazas-szallas-brusszel-becs
- Hungary: Economic Mirage – The Globalist, accessed October 20, 2025, https://www.theglobalist.com/hungary-economy-viktor-orban-european-union/