Sintesi Esecutiva
Il 16 settembre 2025, il panorama economico ungherese è caratterizzato da una complessa interazione tra dinamiche interne e segnali geopolitici significativi. L’analisi odierna rivela un quadro di prosperità moderata e di una strategia di politica estera sempre più efficace. L’economia del lavoro continua a mostrare una crescita robusta, con i salari reali in aumento, sebbene a un ritmo più lento rispetto ai mesi precedenti. Questo rallentamento, in particolare nei settori privati e no-profit, suggerisce un potenziale punto di svolta.
Un evento di spicco di rilievo strategico e diplomatico è il completo ripristino dello status dell’Ungheria nel programma di esenzione dal visto (VWP) degli Stati Uniti, che segnala un tangibile disgelo nelle relazioni bilaterali e apre nuove opportunità per i viaggi d’affari e gli investimenti. In parallelo, la strategia del governo di attrazione degli investimenti da Est e Ovest sta dando i suoi frutti, come dimostrato dal successo del Chinese Client Advisory Desk di CBRE e dalla conferma dell’avvio della produzione della fabbrica BYD a Szeged, mentre un seminario sui franchising statunitensi indica un rinnovato interesse occidentale.
Tuttavia, sotto la superficie di questi dati macroeconomici positivi e dei progressi geopolitici, emergono segnali di cautela. Il florido mercato delle auto usate, dove i consumatori prediligono veicoli più vecchi ed economici, suggerisce una persistente ansia economica. Inoltre, un’analisi approfondita del divario retributivo di genere ungherese rivela una situazione anomala a livello europeo, che potrebbe portare a frizioni con l’Unione Europea in merito alla conformità alle nuove direttive.
PODCAST IN ITALIANO
Analisi Macroeconomica e del Mercato del Lavoro
I dati pubblicati dall’Ufficio Centrale di Statistica (KSH) offrono una visione dettagliata del mercato del lavoro ungherese a luglio 2025. Il salario lordo medio per i dipendenti a tempo pieno si è attestato a 693.700 fiorini ungheresi (HUF), con un aumento del 9,0% su base annua. In termini netti, il salario medio ha mostrato un incremento ancora più significativo, raggiungendo i 479.500 HUF, con un aumento del 9,4%. L’ufficio ha attribuito questa crescita superiore del salario netto all’incremento dell’agevolazione fiscale per le famiglie, introdotta il 1º luglio.
Nonostante questi dati positivi, che indicano un aumento del 4,9% dei salari reali rispetto all’inflazione dell’agosto (4,3%), l’analisi rivela un rallentamento nella dinamica salariale. Il tasso di crescita annuo è sceso dal 9,7% registrato a giugno. Questa moderazione è stata trainata principalmente da aumenti salariali più contenuti nei settori privati (8,7% a luglio rispetto al 9,7% di giugno) e no-profit (9,1% rispetto al 10,7%), mentre il settore pubblico ha visto un’accelerazione della crescita.
La crescita dei salari continua a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e a sostenere i consumi interni. Tuttavia, il rallentamento della dinamica salariale, specialmente nel settore privato, suggerisce che il forte slancio dei primi mesi dell’anno potrebbe essere in calo. Gli analisti hanno messo in guardia sul fatto che una crescita economica più lenta potrebbe moderare ulteriormente la dinamica salariale nella seconda metà dell’anno.
Per mettere il contesto salariale nella prospettiva più ampia, è utile considerare altri indicatori economici recenti. L’economia ungherese ha evitato la recessione tecnica con una crescita del PIL dello 0,2% nel secondo trimestre del 2025. Il settore edile ha dato un contributo positivo, con la produzione che è aumentata del 4,9% a luglio su base annua. La tabella seguente presenta un riepilogo di questi indicatori chiave.
Indicatore | Valore | Variazione annua | Variazione rispetto a Giugno | Fonte |
---|---|---|---|---|
Salario Lordo Medio (luglio 2025) | HUF 693.700 | +9,0\% | -1,5\% | |
Salario Netto Medio (luglio 2025) | HUF 479.500 | +9,4\% | -1,0\% | |
Salario Reale (luglio 2025) | – | +4,9\% | – | |
Salario Lordo Mediano (luglio 2025) | HUF 570.000 | +9,6\% | – | |
Produzione Edilizia (luglio 2025) | – | +4,9\% | +0,8\% | |
Crescita PIL (2º Trimestre 2025) | – | +0,2\% | – |
<br/> Tabella 1: Principali Indicatori Economici e del Lavoro Ungheresi (2º-3º trimestre 2025)
Relazioni Geopolitiche e Bilaterali
Una delle notizie più significative della giornata riguarda la piena riammissione dell’Ungheria nel programma di esenzione dal visto (VWP) degli Stati Uniti, annunciata dal Dipartimento per la Sicurezza Interna (DHS). Questa decisione rappresenta una svolta rispetto alle restrizioni imposte a partire dal 2023, che avevano ridotto la validità dell’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per i cittadini ungheresi a un anno e a un singolo ingresso, a causa di preoccupazioni sulla sicurezza sollevate dal processo di naturalizzazione semplificata del governo ungherese.
La dichiarazione del DHS ha sottolineato che la revoca delle restrizioni è una risposta alle misure adottate dal governo ungherese per migliorare le proprie misure di sicurezza. Il comunicato stampa ha esplicitamente collegato la decisione a una forte “partnership per la sicurezza” e a un impegno condiviso per la protezione delle frontiere, citando sia il primo ministro Orbán sia il presidente Trump. Il ripristino di una validità di due anni dell’ESTA, utilizzabile per più ingressi, a partire dal 30 settembre 2025, non è solo una questione di praticità di viaggio, ma assume un significato molto più ampio.
Questo sviluppo è un segnale politico e diplomatico potente. Mentre le relazioni tra i due paesi hanno affrontato tensioni su questioni come il commercio e l’energia , la decisione sul VWP indica un miglioramento tangibile delle relazioni sotto la nuova amministrazione statunitense. Il ripristino dell’ESTA facilita in modo diretto i viaggi d’affari e il turismo, creando un ambiente più favorevole per gli investimenti e le interazioni commerciali. Questo atto di “soft power” americano potrebbe aprire la strada a un aumento dell’attività economica bilaterale, nonostante le continue frizioni su altri fronti.
Sviluppi Aziendali e Settoriali
Il 16 settembre 2025 offre una visione chiara della strategia ungherese di attrazione degli investimenti, che si basa su una complessa e deliberata politica di bilanciamento tra Est e Ovest. La Budapest Business Journal (BBJ) ha riportato che CBRE Ungheria sta festeggiando il primo anniversario del suo Chinese Client Advisory Desk, un servizio dedicato a supportare le aziende cinesi che investono nel paese. In un solo anno, il desk ha gestito circa 50 richieste, dimostrando una forte domanda da parte delle aziende cinesi, in particolare nel settore della catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici (EV). Questa attività si concretizza in progetti tangibili, come l’assistenza fornita a BYD, la cui fabbrica a Szeged è pronta ad avviare la produzione entro la fine del 2025.
Contemporaneamente, l’Ungheria sta riaccendendo l’interesse da parte delle aziende occidentali. Il U.S. Commercial Service, in collaborazione con la Hungarian Franchise Association, ha tenuto un seminario esclusivo a Budapest per presentare marchi statunitensi, come The Wendy’s Company, agli imprenditori e investitori ungheresi. L’organizzazione di questo evento nella stessa giornata in cui il DHS annunciava il ripristino del VWP, sottolinea un coordinamento strategico che mira a dimostrare che l’Ungheria è aperta agli investimenti da ogni direzione. La coesistenza di questi due percorsi di investimento, uno che si consolida con l’Est e l’altro che si rinnova con l’Ovest, è un elemento distintivo e complesso della politica economica ungherese.
Nonostante i dati positivi sul mercato del lavoro, il comportamento dei consumatori ungheresi rivela una certa cautela. L’analisi del mercato delle auto usate mostra una forte domanda, con le vendite che hanno superato il record di 909.000 veicoli nel 2024. Tuttavia, questa domanda è trainata dalla sensibilità ai prezzi e da un basso sentiment dei consumatori, che li spinge a preferire modelli più vecchi (in media 16 anni) e più convenienti. Questo paradosso indica che, nonostante l’aumento dei salari reali, una parte della popolazione rimane prudente nelle proprie decisioni di spesa, prediligendo la convenienza rispetto all’acquisto di nuovi veicoli, che sono più costosi.
Altri sviluppi microeconomici includono l’annuncio da parte dell’Associazione Ungherese delle Compagnie di Assicurazione (Mabisz) che i risarcimenti per i danni da tempesta ammontano a oltre 13 miliardi di HUF tra maggio e agosto, a dimostrazione del significativo impatto economico degli eventi meteorologici estremi. Il settore dei servizi finanziari sta affrontando proattivamente queste sfide, come dimostra la 10ª conferenza annuale Portfolio–EOS “Trends in Receivables Management” che si sta tenendo oggi.
La tabella seguente riassume i principali sviluppi aziendali e settoriali della giornata.
Sviluppo Aziendale/Settoriale | Dettagli Principali | Fonte |
---|---|---|
Anniversario CBRE Ungheria | Il Chinese Client Advisory Desk celebra un anno di successi, gestendo ~50 richieste e focalizzandosi sulla catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici. | |
Seminario USA sui Franchising | Il U.S. Commercial Service tiene un seminario a Budapest per lanciare marchi statunitensi, come Wendy’s, sul mercato ungherese. | |
Produzione BYD a Szeged | Confermato che lo stabilimento BYD a Szeged avvierà la produzione entro la fine del 2025. | |
Mercato delle Auto Usate | Forte domanda, ma acquirenti cauti che preferiscono veicoli più vecchi ed economici. | |
Indennizzi Assicurativi | Le compagnie di assicurazione ungheresi hanno liquidato o accantonato oltre 13 miliardi di HUF per danni da tempesta. |
<br/> Tabella 2: Sviluppi Aziendali e Settoriali Notabili del 16 Settembre 2025
Dinamiche Sociali e del Mercato del Lavoro
Un’analisi dettagliata del divario retributivo di genere in Ungheria rivela una questione strutturale significativa che contraddice i trend prevalenti nel resto dell’Unione Europea. Secondo un rapporto del quotidiano italiano Il Sole 24 Ore, il divario retributivo di genere in Ungheria per il gruppo di età 45-54 anni è del 20,1%. Mentre il divario è un problema diffuso a livello globale, i dati Eurostat del 2023 mostrano che l’Ungheria si distingue dalla maggior parte degli altri stati membri dell’UE.
Contrariamente alla tendenza comune, che vede un divario retributivo più elevato nel settore privato, in Ungheria è il settore pubblico che presenta una disparità più marcata. Nel 2023, il divario retributivo di genere nel settore pubblico ungherese era del 19,7%, un valore significativamente più alto rispetto al settore privato, dove il divario è inferiore, e un’anomalia nel contesto europeo. Questa peculiarità suggerisce che il problema risiede in gran parte nelle strutture retributive del governo, dove la trasparenza e l’equità, che in genere caratterizzano le griglie salariali pubbliche in altri paesi, non hanno ancora risolto la disparità.
Inoltre, il rapporto menziona le prossime scadenze della Direttiva sulla trasparenza retributiva dell’UE. L’Ungheria è obbligata a recepire le disposizioni della direttiva entro il 7 giugno 2026. A partire dal 2027, le aziende con almeno 150 dipendenti dovranno presentare la loro prima relazione sul divario retributivo di genere. Se il divario retributivo medio è superiore al 5% per una data categoria di lavoratori e non è giustificato da fattori oggettivi e neutri dal punto di vista del genere, le aziende saranno obbligate a condurre una valutazione congiunta della retribuzione. A metà del 2025, l’Ungheria non aveva ancora pubblicato una bozza di legislazione per il recepimento di questa direttiva , un segnale che il percorso di attuazione potrebbe essere politicamente sensibile e complesso, dato che richiederebbe una riforma sostanziale delle strutture salariali, in particolare nel settore pubblico.
Eventi Finanziari e di Settore
Sul fronte finanziario e industriale, si sta svolgendo la 10ª edizione della conferenza “Trends in Receivables Management 2025” (Tendenze nella gestione dei crediti 2025), organizzata congiuntamente da Portfolio ed EOS. L’evento si concentra su argomenti quali la gestione del debito, le strategie per migliorare l’efficienza e l’integrazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati nel settore finanziario.
L’esistenza stessa di una conferenza incentrata sulla gestione dei crediti e sulla riscossione dei debiti in questo momento economico, sottolinea le sfide che le imprese ungheresi devono affrontare. Essa suggerisce che, nonostante i dati macroeconomici positivi e la crescita dei salari, le aziende rimangono prudenti riguardo al rischio di insolvenza e ai ritardi nei pagamenti. L’enfasi sull’automazione e sull’uso dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio dei flussi di cassa e la valutazione del rischio di credito indica un settore proattivo, intento a mitigare le incertezze e a ottimizzare i margini in un contesto economico complesso. Le implicazioni a lungo termine di questa conferenza potranno essere pienamente valutate solo dopo la pubblicazione dei suoi esiti.
Sintesi e Prospettive
La giornata del 16 settembre 2025 dipinge un quadro dell’economia ungherese che non è una semplice somma di notizie, ma una complessa interazione di forze macroeconomiche, geopolitiche e microeconomiche. La prosperità è innegabile: i salari reali continuano a crescere, sostenendo il potere d’acquisto delle famiglie, e il paese sta attirando investimenti strategici di alto profilo sia dall’Oriente che dall’Occidente. Il ripristino del programma di esenzione dal visto da parte degli Stati Uniti è una tangibile convalida della politica di bilanciamento dell’Ungheria, offrendo un segnale di distensione diplomatica che ha chiare implicazioni economiche e commerciali. La conferma dell’avvio della produzione dello stabilimento di BYD a Szeged e il successo del Chinese Client Advisory Desk di CBRE dimostrano che la strategia di attrazione degli investimenti dall’Asia sta dando i suoi frutti e posiziona l’Ungheria come un importante hub europeo per i veicoli elettrici.
Tuttavia, il rapporto evidenzia una sottile ma significativa moderazione. La crescita dei salari sta rallentando, soprattutto nel settore privato, e il comportamento dei consumatori rimane cauto, come evidenziato dalla preferenza per auto usate più economiche. Questo dimostra una disconnessione tra il successo delle politiche macroeconomiche e il sentiment di fondo dei consumatori, suggerendo che l’ansia economica rimane un fattore prevalente. Inoltre, la dinamica del divario retributivo di genere nel settore pubblico rappresenta una sfida strutturale unica e potenzialmente difficile da risolvere, che richiederà l’attenzione politica e potrebbe generare ulteriori discussioni con l’Unione Europea.
Per la seconda metà del 2025, la traiettoria dell’economia ungherese sarà definita dalla capacità del governo di mantenere questo delicato equilibrio geopolitico, dalla resilienza dei consumi interni di fronte al rallentamento della crescita salariale e dalla risposta alle sfide strutturali interne, come la riduzione del divario retributivo di genere. Se l’Ungheria continuerà a implementare con successo la sua duplice strategia di investimento e a gestire le pressioni economiche interne, potrà consolidare la sua posizione come un punto di snodo fondamentale nell’economia globale, offrendo opportunità sia ai partner orientali che a quelli occidentali.
Bibliografia
1. Hungary’s Average Gross Earnings Rise 9% in July, Real Wages Up 4.9% – Budapest Business Journal, https://bbj.hu/economy/statistics/figures/hungarys-average-gross-earnings-rise-9-in-july-real-wages-up-4-9/
2. KSH: the gross average salary was 693700 forints, 9.0 percent higher than a year earlier., https://trademagazin.hu/en/ksh-a-brutto-atlagkereset-693-700-forint-volt-90-szazalekkal-meghaladta-az-egy-evvel-korabbit/
3. KSH: 693 700 forint volt a júliusi bruttó átlagkereset, https://magyarjelen.hu/gazdasag/27265-ksh-693-700-forint-volt-a-juliusi-brutto-atlagkereset
4. Hungary Gross Wage Growth Slows in July – Trading Economics, https://tradingeconomics.com/hungary/wage-growth/news/485502
5. A bruttó átlagkereset 704 400 forint volt, 9,7%-kal meghaladta az egy évvel korábbit – KSH, https://www.ksh.hu/gyorstajekoztatok/ker/ker2506.html
6. Salari Lordi Medi in Ungheria | 1998-2025 Dati – IT | TRADINGECONOMICS.COM, https://it.tradingeconomics.com/hungary/wages
7. Le news del 2 settembre 2025 – YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=Bk3C7m0CJb8
8. Budapest Business Journal: BBJ, https://bbj.hu/
9. DHS Removes Restrictions on Hungary’s Designation in the Visa …, https://www.dhs.gov/news/2025/09/16/dhs-removes-restrictions-hungarys-designation-visa-waiver-program
10. U.S. fully restores Hungary’s status in visa waiver program — TradingView News, https://www.tradingview.com/news/reuters.com,2025:newsml_L2N3V30GE:0-u-s-fully-restores-hungary-s-status-in-visa-waiver-program/
11. Visa Waiver Program – U.S. Embassy in Hungary, https://hu.usembassy.gov/visas/visa-waiver-program/
12. Reduction of ESTA Validity – U.S. Embassy in Hungary, https://hu.usembassy.gov/news-reduction-of-esta-validity/
13. CBRE Hungary’s Chinese Client Advisory Desk Marks 1st Year With Strong Results, https://bbj.hu/economy/statistics/figures/cbre-hungarys-chinese-client-advisory-desk-marks-1st-year-with-strong-results/
14. BYD all’IAA Mobility 2025: debutta la SEAL 6 DM-i Touring – Inforicambi, https://www.inforicambi.it/automotive/byd-iaa-mobility-2025-seal6-dolphin-surf_1496527.html
15. U.S. Franchise Seminar For Hungarians – U.S. Embassy in Hungary, https://hu.usembassy.gov/news-u-s-franchise-seminar-for-hungarians/
16. Insights on the Hungarian used car market in 2025 | Arval Trading, https://www.arvaltrading.com/insights-on-the-hungarian-used-car-market-in-2025
17. Conference – Portfolio.hu, https://www.portfolio.hu/en/events
18. Retribuzione: le donne pagate meno, anche se laureate in Stem – ilSole24ORE – Alley Oop, https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/09/16/laureate-pagate-meno/
19. Gender pay gap statistics Statistics Explained – European Commission, https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/SEPDF/cache/6776.pdf
20. Hungary Pay Transparency Reporting Law Guide – Trusaic, https://trusaic.com/resources/global-pay-transparency-center/hungary/
21. Hungary Gender Pay Gap Reporting: What You Need to Know – Syndio, https://synd.io/global-pay-gap-reporting-guides/hungary/
22. Accounts Receivable Trends to Watch in 2025: What’s Changing? – NCRi, https://ncri.com/accounts-receivable-trends-to-watch-in-2025-whats-changing/