La cultura italiana torna protagonista a Budapest con un appuntamento d’eccezione dedicato alla letteratura contemporanea. Martedì 18 novembre 2025, alle ore 18:00, il prestigioso Salone Ötpacsirta (1088 Budapest, Ötpacsirta utca 4) ospiterà una serata unica organizzata dall’Associazione Dante Alighieri di Budapest, in collaborazione con la Biblioteca Metropolitana Szabó Ervin.
Al centro dell’incontro ci sarà la professoressa Margit Lukácsi, italianista, traduttrice e docente universitaria dell’Università Cattolica Péter Pázmány, una delle voci più autorevoli nella diffusione della cultura e della letteratura italiana in Ungheria.
A moderare il dialogo sarà Luigino Bottega, scrittore, coach e divulgatore culturale attivo da anni nel creare ponti tra Italia e Ungheria (www.winthegame.life // www.fractalthetrilogy.com)
Un dialogo che unisce due Paesi attraverso i libri
L’incontro offrirà al pubblico un viaggio nel panorama della letteratura italiana del presente: dai temi più esplorati dagli autori contemporanei alle dinamiche editoriali che portano le opere italiane a essere tradotte e pubblicate in Ungheria.
Si discuterà inoltre delle nuove tendenze letterarie, del ruolo dei traduttori come ambasciatori culturali e della posizione dell’Italia nel contesto editoriale ungherese.
La serata sarà impreziosita dagli intermezzi musicali della pianista Lea Zuccarini, che interpreterà brani di Scarlatti, Mozart e Salieri, creando un dialogo armonico tra parola e musica.
Libri italiani in lingua ungherese a disposizione
Durante l’evento sarà possibile acquistare alcune recenti pubblicazioni italiane tradotte in ungherese, tra cui:
- Vita maledetta di Benvenuto Cellini di A. Masi (Heraldika, 2024)
- Oltre il male di Edith Bruck – Andrea Riccardi (Vigilia, 2025)
Un’occasione straordinaria per scoprire nuovi autori e arricchire la propria biblioteca con opere che dialogano tra culture diverse.
Un invito aperto alla comunità italiana e internazionale di Budapest
L’appuntamento rappresenta un momento importante per la comunità italiana a Budapest, per gli appassionati di letteratura e per tutti coloro che desiderano approfondire il legame culturale tra Italia e Ungheria.
L’iniziativa si inserisce nel percorso della Dante Alighieri di Budapest volto a promuovere la lingua, la cultura e la creatività italiane attraverso eventi di alta qualità aperti alla cittadinanza.
Informazioni e registrazioni
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
È richiesta la registrazione all’indirizzo: