Dal 10 al 18 ottobre 2025, Budapest ospiterà la seconda edizione del Festival “Dante al Centro d’Europa”, promosso dall’Associazione Dante Alighieri di Budapest. Un appuntamento che si conferma come ponte culturale tra Italia e Ungheria, capace di unire letteratura, musica, arte e innovazione in una settimana di eventi aperti al pubblico.
L’iniziativa, che si svolgerà in alcuni dei luoghi più suggestivi della capitale ungherese, vuole celebrare la lingua e la cultura italiana con un ricco programma che spazia dalle conferenze alle letture, dai concerti alle mostre, fino ad arrivare a esperienze innovative come la realtà virtuale.

Momenti di rilievo
Tra gli appuntamenti più significativi:
- Cerimonia di apertura (14 ottobre, ore 18:30, Istituto Italiano di Cultura): l’evento inaugurale, con la partecipazione di S.E. l’Ambasciatore Giuseppe Scognamiglio, sarà arricchito dal concerto dell’Orchestra Medikusok dell’Università Semmelweis, diretta dal Maestro Gergely Dubóczky.
- Mostra “La vita di Edith Bruck” (dal 13 ottobre all’11 novembre): accompagnata dalla presentazione del volume Oltre il male di Edith Bruck e Andrea Riccardi, un omaggio a una delle voci più importanti della memoria europea.
- Crociera panoramica, cena di gala e concerto “Giovani Talenti” (18 ottobre, ore 19:00): un’esperienza esclusiva (a pagamento) sul Danubio, che unisce gastronomia, musica e networking culturale.

Un viaggio tra musica, letteratura e innovazione
Il Festival proporrà inoltre un percorso che mette in dialogo il passato e il presente:
- Concerto e spettacolo inaugurale (10 ottobre, Ötpacsirta utca 4).
- Serata di lettura dedicata ad Alessandro Manzoni (15 ottobre, Biblioteca Nazionale Széchényi).
- Conferenza internazionale “Dante oggi” (16 ottobre, Università Nazionale per il Servizio Pubblico).
- Spettacolo “Amore e Inferno” tra Dante, Petrarca e Liszt (17 ottobre, Sala Nádor).
- Dimostrazione di realtà virtuale con innovatori italiani (18 ottobre, Károly krt. 3/a), che offrirà un’esperienza unica: Dante reinterpretato attraverso le tecnologie immersive.

Un ponte tra Italia e Ungheria
Il Festival rappresenta non solo un tributo alla figura immortale di Dante Alighieri, ma anche un’opportunità per rafforzare le relazioni culturali ed economiche tra Italia e Ungheria. La partecipazione di istituzioni, università, artisti e giovani talenti conferma il ruolo di Budapest come crocevia europeo di idee e creatività.
L’ingresso agli eventi è gratuito, salvo dove diversamente indicato. È richiesta la registrazione entro il 9 ottobre 2025 scrivendo a info@dante-budapest.hu.
Un’occasione per immergersi nella bellezza della cultura italiana nel cuore dell’Europa.