L’economia ungherese: un’analisi dettagliata degli sviluppi chiave al 26 agosto 2025

1. Sintesi Esecutiva: una giornata di stabilità e posizionamento strategico

Il 26 agosto 2025 ha segnato un’altra giornata di continuità e posizionamento strategico per l’economia ungherese. L’evento più significativo della giornata è stata la decisione della Banca Nazionale d’Ungheria (MNB) di mantenere il suo tasso di riferimento, una mossa ampiamente prevista dai mercati. Allo stesso tempo, il governatore Mihály Varga ha ribadito le ambizioni geopolitiche a lungo termine del Paese, inquadrando l’Ungheria come un “ponte economico” tra l’Europa e l’Asia. Queste dichiarazioni e decisioni sono state contestualizzate da una serie di sviluppi recenti che dipingono un quadro economico sfumato, caratterizzato da una ripresa fragile, interventi normativi mirati e una cautela costante.

L’analisi dei dati più recenti rivela una fase economica complessa. Il Paese è uscito da un periodo di stagnazione pluriennale, ma la ripresa è trainata principalmente dai consumi e non è supportata da un robusto aumento degli investimenti, che hanno subito un calo significativo. Il contesto inflazionistico, sebbene in rallentamento, continua a preoccupare, con le aspettative delle famiglie che rimangono elevate. Sul piano microeconomico, la legislazione recentemente approvata nei settori della vendita al dettaglio e dell’immobiliare introduce nuove complessità e incertezze per gli investitori, in apparente contraddizione con le iniziative volte ad attrarre capitali esteri. Nel complesso, il 26 agosto 2025 si inserisce in un periodo di transizione, in cui l’Ungheria sta bilanciando il mantenimento della stabilità con un ambizioso, ma non privo di rischi, riposizionamento strategico sulla scena economica globale.

PODCAST IN ITALIANO

2. Politica monetaria e quadro macroeconomico

2.1. La posizione cauta della MNB

Il 26 agosto 2025, il Consiglio Monetario della Banca Nazionale d’Ungheria (MNB) ha confermato il suo approccio orientato alla stabilità, lasciando il tasso di interesse di riferimento invariato al 6,5%.1 La decisione ha mantenuto anche il tasso di deposito overnight al 5,5% e il tasso sui prestiti overnight al 7,5%.2 Si è trattata dell’undicesima riunione consecutiva in cui la Banca ha optato per la stabilità, una scelta che era in linea con le aspettative del mercato.3

In una dichiarazione rilasciata dopo la riunione, i responsabili della politica monetaria hanno sottolineato la necessità di un approccio “cauto e paziente” a causa dei rischi per l’ambiente inflazionistico e delle tensioni geopolitiche e di politica commerciale.2 Il governatore della MNB, Mihály Varga, ha ribadito che l’orientamento di base della politica monetaria rimane invariato, indicando che non sono previste variazioni a breve termine delle condizioni monetarie.2

2.2. Un aggiustamento tecnico, non una svolta di politica

Al di là della decisione sui tassi, la MNB ha anche annunciato una riduzione del coefficiente di riserva obbligatoria dal 10% all’8%, con decorrenza dal 1° agosto 2025.2 Questa modifica è stata motivata dalla graduale diminuzione dell’eccesso di liquidità nel sistema bancario ungherese durante la prima metà dell’anno.2 Mihály Varga ha specificato in conferenza stampa che si tratta di un “aggiustamento di natura tecnica” che non implica alcuna modifica all’orientamento restrittivo della politica monetaria.2 L’obiettivo di questa manovra è compensare l’impatto dei programmi della banca centrale in scadenza, che altrimenti inonderebbero il sistema di liquidità, e pertanto è considerata neutrale in termini di trasmissione monetaria.2 L’analisi della manovra suggerisce che la MNB sta attentamente gestendo la liquidità nel sistema bancario senza compromettere il suo segnale anti-inflazionistico principale, ovvero il mantenimento del tasso di riferimento elevato. Questo approccio riflette la delicatezza della situazione economica, in cui la banca centrale cerca di sostenere un’economia in ripresa debole senza incentivare un ritorno dell’inflazione.

2.3. Il contesto economico: performance e proiezioni

Le decisioni della MNB si collocano in un contesto di “prestazioni economiche contenute” nel secondo trimestre.2 I dati ufficiali dell’Ufficio Centrale di Statistica (KSH) indicano che il prodotto interno lordo (PIL) ungherese è cresciuto dello 0,2% su base annua nel secondo trimestre del 2025, dopo una contrazione dello 0,2% nel primo trimestre.5 La modesta espansione è stata trainata principalmente dal settore dei servizi, in particolare l’informazione e la comunicazione, mentre l’industria e l’agricoltura hanno rallentato la crescita complessiva.6 Un dato particolarmente preoccupante è il calo dell’8% su base annua degli investimenti nel secondo trimestre, con il settore immobiliare e la manifattura che hanno guidato la flessione.8

Sul fronte dell’inflazione, i prezzi al consumo sono aumentati del 4,3% su base annua a luglio, in leggero calo rispetto al 4,6% di giugno.9 Sebbene i dati mostrino un allentamento della pressione sui prezzi, l’MNB ha evidenziato che le aspettative di inflazione delle famiglie rimangono elevate, il che giustifica il mantenimento di una politica monetaria restrittiva.2 L’FMI e la Commissione Europea prevedono un’inflazione media rispettivamente del 4,5% e del 4,1% per il 2025, cifre che rimangono ben al di sopra dell’obiettivo del 3% della MNB.10 Il quadro che emerge è quello di un’economia che, pur essendo tornata a una crescita positiva, rimane fragile e vulnerabile a shock esterni, con un’inflazione ancora persistente che non consente alla banca centrale di allentare la sua vigilanza.

3. Strategia geopolitica e l’apertura a est

3.1. Un ponte economico verso l’Asia

Al Forum Finanziario dell’AFCA a Budapest, il governatore Mihály Varga ha chiarito l’ambiziosa strategia dell’Ungheria di diventare un “ponte economico” tra l’Europa e l’Asia.12 Questa politica, conosciuta come “Apertura a Est,” mira a trasformare l’Ungheria in un catalizzatore per la cooperazione economica e finanziaria tra i due continenti.13 Varga ha sottolineato che l’MNB intende svolgere un ruolo attivo in questo processo.13 Tra le iniziative concrete citate figurano l’emissione di obbligazioni in renminbi offshore e onshore e il finanziamento dell’aggiornamento della linea ferroviaria Budapest-Belgrado, un progetto chiave dell’iniziativa Belt and Road della Cina.12

La visione strategica del Paese è basata su una lettura dei cambiamenti globali: il peso economico dell’Asia è in crescita, rappresentando il 46% del PIL mondiale nel 2024, rispetto al 26% di inizio millennio, mentre la quota dell’Europa è scesa al 21%.13 Il ministro degli Esteri Péter Szijjártó ha ribadito che l’Ungheria non intende “scegliere tra l’Est e l’Ovest” in materia di investimenti, sottolineando la sua “neutralità economica” come scudo contro la recessione nell’Unione Europea.13

3.2. L’impatto dei venti contrari globali

L’ambizione di diventare un crocevia economico si scontra tuttavia con le crescenti incertezze globali. L’FMI ha avvertito che una “frammentazione geoeconomica” più profonda e l’aumento delle tensioni commerciali potrebbero influenzare direttamente le esportazioni ungheresi, minando anche gli investimenti privati e l’attività economica globale.11 Questo rischio viene riconosciuto anche dalla MNB, che nel suo comunicato stampa ha citato le tensioni geopolitiche come un fattore che giustifica l’approccio cauto alla politica monetaria.2 L’orientamento dell’Ungheria verso l’Asia, pur offrendo notevoli opportunità di crescita, la rende anche particolarmente vulnerabile a un ambiente globale volatile e imprevedibile. La necessità di mantenere la stabilità finanziaria e i saldi fiscali in questo contesto è un tema ricorrente nei rapporti di istituzioni internazionali come l’FMI.11

4. Il tessuto microeconomico: approfondimenti settoriali e cambiamenti normativi

4.1. Commercio al dettaglio e immobiliare: un mercato sotto pressione normativa

Il settore della vendita al dettaglio è stato recentemente oggetto di significativi interventi normativi. Il 18 agosto 2025, il governo ungherese ha modificato il decreto noto come “Plaza Stop”.14 L’emendamento, in vigore dal 17 settembre, richiede un “permesso di cambio di funzione” per qualsiasi trasferimento di proprietà o locazione finalizzato all’apertura di un supermercato in edifici commerciali o unità di vendita al dettaglio di superficie superiore ai 400 metri quadrati.14 Sebbene la versione finale del decreto sia meno stringente di quella iniziale, essa è destinata a “restringere ulteriormente la creazione di nuovi supermercati” e a scoraggiare l’interesse degli investitori nel settore.14

A queste norme si aggiungono altri due recenti regolamenti. Il primo impone a tutti i negozi di oltre 400 metri quadrati di avere almeno una cassa presidiata da un operatore, con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei consumatori anziani e l’occupazione nel settore.15 Il secondo, in vigore dal 1° luglio 2025, obbliga i rivenditori ad accettare pagamenti in contanti, anche per le vendite online, imponendo notevoli costi di adeguamento per le aziende che avevano già adottato un modello totalmente privo di contanti.16 L’effetto combinato di queste misure normative è la creazione di un ambiente operativo più complesso e meno prevedibile per i grandi operatori del commercio al dettaglio e gli investitori immobiliari. Questo si pone in potenziale contrasto con gli sforzi più ampi del governo volti a presentare l’Ungheria come una destinazione attraente e stabile per gli investimenti esteri.

4.2. Il mercato immobiliare: una storia di due tendenze

Il mercato immobiliare ungherese presenta dinamiche contrastanti. Mentre il volume delle transazioni è stato debole all’inizio del 2025, con una crescita marginale dell’1,5% su base annua nel primo trimestre, i prezzi degli immobili hanno continuato a salire in modo significativo.17 I prezzi a livello nazionale sono aumentati di circa il 15% su base annua nei primi mesi del 2025, con un’accelerazione ancora più marcata a Budapest, che ha registrato un incremento del 19,2%.18

Questa divergenza tra prezzi in crescita e transazioni scarse è il risultato di un profondo squilibrio tra domanda e offerta. I programmi governativi di sostegno alla famiglia e l’accessibilità dei prestiti hanno continuato a stimolare la domanda.19 Al contrario, l’offerta di nuove costruzioni è rimasta limitata a causa di strozzature e di un calo dell’attività edilizia negli anni precedenti.19 Il programma di “Golden Visa” ungherese, reintrodotto a luglio 2024, ha ulteriormente aumentato l’interesse degli investitori, ma l’opzione di investimento immobiliare diretto è stata rimossa a gennaio 2025 a causa del forte aumento dei prezzi delle case.18 Questa politica, pur avendo l’intenzione di attrarre capitali, ha involontariamente contribuito all’inflazione immobiliare. La rimozione dell’opzione immobiliare nel programma “Golden Visa” è un riconoscimento che le politiche volte a stimolare la domanda devono essere calibrate per evitare conseguenze indesiderate in un contesto di offerta limitata.

4.3. L’ecosistema di startup e innovazione: un catalizzatore per la crescita futura

Il panorama dell’innovazione ungherese mostra segnali positivi. I finanziamenti per le startup sono aumentati considerevolmente nel primo semestre del 2025, con le prime dieci operazioni che hanno raggiunto un totale di 41,2 milioni di euro, un notevole aumento rispetto agli anni precedenti.22 L’Agenzia Ungherese per l’Innovazione si sta concentrando sullo sviluppo dell’ecosistema “deep tech,” ovvero innovazioni basate su scoperte scientifiche.23

Tuttavia, un’analisi più approfondita dei dati rivela una debolezza strutturale. Alcune delle startup ungheresi di maggior successo con finanziamenti consistenti sono state fondate da ungheresi ma hanno sede negli Stati Uniti o in Austria, un fenomeno che sottolinea una potenziale “fuga di cervelli” e capitali.22 Il governo sta cercando di affrontare questo problema con l’introduzione di nuovi programmi di supporto, tra cui un fondo di matching da 28,5 milioni di dollari per i finanziamenti iniziali.23 Inoltre, a partire dal 19 agosto 2025, l’Ungheria ha allentato le regole per lo screening degli investimenti esteri diretti (IDE), rendendo i processi di revisione più rapidi e meno onerosi per gli investitori, in una mossa chiaramente volta a incoraggiare ulteriori capitali e a favorire il mantenimento delle aziende nel Paese.25 Le recenti riforme normative indicano un riconoscimento da parte delle autorità della necessità di attrarre e trattenere i capitali stranieri, un prerequisito per la transizione del Paese verso un’economia trainata dall’innovazione.

5. Sintesi delle conclusioni e prospettive strategiche

L’analisi dei dati economici disponibili per il 26 agosto 2025 rivela un’economia ungherese che si trova a un punto di svolta. La politica monetaria, caratterizzata da una cautela ferma ma pragmatica, riflette il duplice obiettivo della MNB: combattere l’inflazione persistente e, al tempo stesso, sostenere una ripresa economica ancora debole. La scelta di non tagliare i tassi d’interesse ma di operare un “aggiustamento tecnico” sulle riserve obbligatorie è l’espressione di questo delicato equilibrio.

A un livello più ampio, emerge un potenziale conflitto tra la strategia geopolitica di vasta portata dell’Ungheria e le sue politiche interne. Mentre il Paese si posiziona come un hub economico tra Oriente e Occidente per attirare ingenti investimenti diretti, le sue recenti normative microeconomiche sui settori della vendita al dettaglio e dell’immobiliare introducono una serie di incertezze e oneri amministrativi che potrebbero dissuadere gli investitori stranieri in specifici settori. L’assenza di una forte ripresa degli investimenti, a fronte di un forte calo nel secondo trimestre, è un segnale che le politiche governative non hanno ancora pienamente instillato la fiducia necessaria per stimolare la formazione di capitale su larga scala.

Le prospettive per i prossimi mesi dipenderanno dalla capacità del governo e della MNB di gestire questi elementi contrastanti. Per gli investitori, si raccomanda un’analisi settoriale approfondita: mentre l’ecosistema tecnologico e il mercato immobiliare residenziale offrono opportunità, i settori del commercio al dettaglio e dell’immobiliare commerciale presentano maggiori rischi normativi. Le imprese operanti nel Paese dovranno prepararsi ad affrontare costi di adeguamento e oneri amministrativi derivanti dai recenti cambiamenti legislativi. A lungo termine, la capacità dell’Ungheria di tradurre la sua ambizione geopolitica in crescita sostenibile dipenderà dalla coerenza tra le sue politiche macro e microeconomiche.

6. Appendice: tabelle e dati chiave

Tabella 6.1: Principali indicatori economici (proiezioni 2024-2026)

Indicatore202420252026
Crescita del PIL (%, a/a)0,50,82,5
Inflazione (%, a/a)3,74,13,3
Disoccupazione (%)4,54,44,3
Saldo del bilancio pubblico (% del PIL)-4,9-4,6-4,7
Debito pubblico lordo (% del PIL)73,574,574,3
Saldo delle partite correnti (% del PIL)2,42,01,5

Fonte: Commissione Europea (dati per il 2025-2026); FMI (stime) 10

Tabella 6.2: Decisioni di politica monetaria della MNB (2025)

DataTasso di riferimento (%)Tasso di deposito O/N (%)Tasso di prestito garantito O/N (%)
28 gennaio 20256,505,507,50
25 febbraio 20256,505,507,50
25 marzo 20256,505,507,50
29 aprile 20256,505,507,50
27 maggio 20256,505,507,50
24 giugno 20256,505,507,50
22 luglio 20256,505,507,50
26 agosto 20256,505,507,50

Nota: Il coefficiente di riserva obbligatoria è stato ridotto dal 10% all’8% con decorrenza dal 1° agosto 2025.2

Tabella 6.3: Principali regolamenti nel commercio al dettaglio e nell’immobiliare (2025)

RegolamentoData di entrata in vigorePrincipali disposizioniImplicazioni
Emendamento “Plaza Stop”17 settembre 2025Richiede un permesso per il trasferimento di proprietà o la locazione di negozi superiori a 400 mq per l’apertura di supermercati.Restringe la creazione di nuovi punti vendita, aumenta gli oneri amministrativi per investitori e sviluppatori.
Pagamento in contanti obbligatorio1° luglio 2025I negozi, compresi quelli online, devono accettare pagamenti in contanti.Impone costi di conformità e operativi, in particolare per le aziende “cashless” o i commercianti online.
Casse presidiate obbligatorieDettagli non specificatiI negozi di oltre 400 mq devono avere almeno una cassa presidiata.Mira a tutelare i consumatori anziani e l’occupazione, ma aumenta i costi operativi per le imprese.

Fonte: Analisi dei testi normativi.14

Tabella 6.4: I principali round di finanziamento di startup nel primo semestre 2025

StartupVerticaleUltimo round di finanziamentoSede principale
ZocksFinanza$19,3M (€16,41M)San Francisco, USA
AxoflowCybersecurity$7,00M (€5,95M)New York, USA
DiffuseDriveCybersecurity$3,30M (€2,81M)Ungheria
QneiformRecruitment€3,00MUngheria
KodesageSviluppo software€2,30MUngheria
IntelliSense.HuIntelligenza artificiale$0,54M (€0,46M)Ungheria

Fonte: The Recursive, Tracxn 22

Works cited

  1. Ungheria, banca centrale lascia tasso di interesse chiave al 6,5% – LA STAMPA Finanza, accessed August 26, 2025, https://finanza.lastampa.it/News/2025/08/26/ungheria-banca-centrale-lascia-tasso-di-interesse-chiave-al-6-5percento/ODlfMjAyNS0wOC0yNl9UTEI
  2. National Bank Policymakers Leave Base Rate on Hold at 6.5% – Budapest Business Journal, accessed August 26, 2025, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/national-bank-policymakers-leave-base-rate-on-hold-at-6-5/
  3. Hamarosan megszólal Varga Mihály az MNB kamatdöntéséről – Portfolio.hu, accessed August 26, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250826/hamarosan-megszolal-varga-mihaly-az-mnb-kamatdonteserol-782057
  4. Hungary Interest Rate Decision – Investing.com, accessed August 26, 2025, https://www.investing.com/economic-calendar/hungarian-interest-rate-decision-452
  5. www.ksh.hu, accessed August 26, 2025, https://www.ksh.hu/en/first-releases/gde/egde2506.html#:~:text=The%20volume%20of%20Hungary’s%20gross,period%20of%20the%20previous%20year.
  6. Hungary’s GDP Grows 0.2% in Q2 2025, Services Drive Modest Expansion, accessed August 26, 2025, https://bbj.hu/economy/statistics/figures/hungarys-gdp-grows-0-2-in-q2-2025-services-drive-modest-expansion/
  7. Anche Orban paga le politiche dell’amico Trump. Pil ungherese in calo dello 0,2% nel primo trimestre – Il Fatto Quotidiano, accessed August 26, 2025, https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/30/anche-orban-paga-le-politiche-dellamico-trump-pil-ungherese-in-calo-dello-02-nel-primo-trimestre/7970212/
  8. Economy – Budapest Business Journal, accessed August 26, 2025, https://bbj.hu/economy/
  9. FLASH ANALYSIS OF INFLATION DEVELOPMENTS – MNB, accessed August 26, 2025, https://www.mnb.hu/letoltes/underlying-inflation-monthly-analysis.pdf
  10. Economic forecast for Hungary – European Commission – Economy and Finance, accessed August 26, 2025, https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/hungary/economic-forecast-hungary_en
  11. Hungary: Staff Concluding Statement of the 2025 Article IV Mission, accessed August 26, 2025, https://www.imf.org/en/News/Articles/2025/06/20/hungary-staff-concluding-statement-of-the-2025-article-iv-mission
  12. Hungary Seeks to Become Asia’s ‘Economic Gateway’ to Europe – Varga – Budapest Business Journal, accessed August 26, 2025, https://bbj.hu/economy/finance/mnb/hungary-seeks-to-become-asias-economic-gateway-to-europe-varga/
  13. Hungary Aims to Be Europe’s Gateway to Asia, accessed August 26, 2025, https://hungarytoday.hu/hungary-aims-to-be-europes-gateway-to-asia/
  14. Hungary stiffens “Plaza Stop” regime regulations, but new rules to affect supermarkets only, accessed August 26, 2025, https://cms-lawnow.com/en/ealerts/2025/08/hungary-stiffens-plaza-stop-regime-regulations-but-new-rules-to-affect-supermarkets-only
  15. Retail Under Pressure: Hungary Imposes New Restrictions on Large Stores, accessed August 26, 2025, https://internationalinvestment.biz/en/business/5911-retail-under-pressure-hungary-imposes-new-restrictions-on-large-stores.html
  16. Hungary Just Shocked the Retail World With This Payment Rule – Ecommerce Bridge, accessed August 26, 2025, https://www.ecommercebridge.com/hungary-just-shocked-the-retail-world-with-this-payment-rule/
  17. Hungary’s Housing Market Sees Sluggish Start After Record Year, accessed August 26, 2025, https://bbj.hu/business/real-estate/residential/hungarys-housing-market-sees-sluggish-start-after-record-year/
  18. Signals Point to Hungary as Europe’s Next Property Hotspot – Arton Capital, accessed August 26, 2025, https://www.artoncapital.com/industry-news/signals-point-to-hungary-as-europes-next-property-hotspot/
  19. Hungary’s Residential Property Market Analysis 2025, accessed August 26, 2025, https://www.globalpropertyguide.com/europe/hungary/price-history
  20. Hungary Golden Visa 2025: The Ultimate Guide to EU Residency – Global Citizen Solutions, accessed August 26, 2025, https://www.globalcitizensolutions.com/hungary-golden-visa/
  21. Hungary Golden Visa: Residency by Investment 2025, accessed August 26, 2025, https://getgoldenvisa.com/hungary-golden-visa
  22. 10 Biggest Funding Rounds in Hungary (H1 2025): Zocks Leading the Top – The Recursive, accessed August 26, 2025, https://therecursive.com/hungary-startups-h1-2025-top-funding-rounds/
  23. Hungary Budapest – Ecosystem Startup Genome | Building world-class startup ecosystems, accessed August 26, 2025, https://startupgenome.com/ecosystems/budapest
  24. World’s leading deep tech experts to gather in Budapest – About Hungary, accessed August 26, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/worlds-leading-deep-tech-experts-to-gather-in-budapest
  25. Hungary eases foreign investment screening rules from August 2025 – Wolf Theiss, accessed August 26, 2025, https://www.wolftheiss.com/insights/hungary-eases-foreign-investment-screening-rules-from-august-2025/
  26. Hungary Base Rate – Trading Economics, accessed August 26, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/interest-rate
  27. Press release on the Monetary Council meeting of 22 July 2025 | MNB.hu, accessed August 26, 2025, https://www.mnb.hu/en/monetary-policy/the-monetary-council/press-releases/2025/press-release-on-the-monetary-council-meeting-of-22-july-2025
  28. Unicorn startups in Hungary (Aug, 2025) – Tracxn, accessed August 26, 2025, https://tracxn.com/d/unicorns/unicorns-in-hungary/__66GZDgE4c7mtFZeNfi38zHkSxojfsYEl5F-Bdzs12fQ
spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti